Wilf Mannion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: ridenominazione navbox Nazionali di calcio maschili |
m →Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale inglese → Categoria:Calciatori della nazionale inglese |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Wilf Mannion
|Immagine = Wilf Mannion Statue MFC.jpg
|Didascalia =
Riga 24 ⟶ 23:
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1946-1951 |{{Naz|CA|ENG|M}} | 26 (11)
|1947-1950 |{{Naz|CA|ENG||B}} | 4 (0)
}}
Riga 53 ⟶ 52:
Mannion iniziò a giocare a calcio sin da giovanissimo nelle strade della sua città, South Bank, usando come pallone ciò che capitava<ref name="goalcom"/>. Nel [[1925]] fece un provino per entrare nella ''England Schoolboys'', la squadra nazionale delle scuole medie, ma venne respinto in quanto considerato troppo basso<ref name="goalcom"/>. All'età di 14 anni lasciò la scuola e iniziò a lavorare, prima come apprendista saldatore e poi in una fabbrica di laminati<ref name="goalcom"/>, entrando anche nella squadra di calcio locale, il South Bank St Peter's<ref name="sitoboro"/>. Fu in questa squadra che venne notato dal {{Calcio Middlesbrough|N}}, con il quale firmò il suo primo contratto da professionista il 17 settembre [[1936]] all'età di 18 anni<ref name="spartacus">{{cita web|url=http://www.spartacus.schoolnet.co.uk/MIDDmannion.htm|titolo=Spartacus Educational|editore=Spartacus.Schoolnet.co.uk|accesso=11 giugno 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100704100245/http://www.spartacus.schoolnet.co.uk/MIDDmannion.htm|dataarchivio=4 luglio 2010}}</ref> ed esordì, dopo aver ben impressionato fra le riserve, il 2 gennaio [[1937]] contro il [[Portsmouth FC]], sostituendo il titolare [[Micky Fenton]]: la partita finì 2-2<ref name="spartacus"/>. Durante la stagione giocò solo un'ulteriore partita, persa contro il [[Preston North End]], per poi tornare tra le riserve<ref name="spartacus"/>. Nella [[First Division 1937-1938|stagione successiva]] Mannion divenne titolare della prima squadra, marcando 22 presenze in campionato e 4 reti, di cui due segnate nelle prime due partite<ref name="guardian">{{cita web |url=http://www.guardian.co.uk/football/2000/apr/15/newsstory.sport11|titolo=Wilf Mannion|editore=Guardian.co.uk|data=15 aprile 2000|accesso=5 aprile 2010|lingua=en}}</ref>. Nel [[First Division 1937-1938|campionato 1937-1938]] le presenze salirono a 38, con 14 reti<ref name="guardian"/>, di cui 4 in una [[Gol#Quaterna|quaterna]] segnata al [[Blackpool FC]] il 10 dicembre [[1938]]<ref name="spartacus"/>: in quella stagione, il Middlesbrough segnò complessivamente 93 reti terminando quarto in classifica<ref name="goalcom"/>.
Lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] interruppe la carriera di Mannion: arruolato nei ''Green Howards'', reggimento di fanteria dell'esercito inglese, fu spedito nel [[1940]] in [[Francia]] per cercare di fermare le forze [[nazismo|naziste]]<ref name="spartacus"/>. Gli Alleati furono sconfitti e un giornale locale riportò la morte di Mannion quando, in realtà, si trovava tra i soldati evacuati durante la [[Battaglia di Dunkirk]]<ref name="spartacus"/>. Al suo ritorno in Inghilterra, giocò alcune gare con il {{Calcio Tottenham|N}} e con il [[A.F.C. Bournemouth]]<ref name="spartacus"/> e vestì la maglia dell'{{NazNB|CA|ENG|M}} in 4 amichevoli non riconosciute come ufficiali<ref name="guardian"/>. Subito dopo, venne spedito con il suo reggimento in [[Sudafrica]] e fu parte del corpo di spedizione che, il 10 luglio [[1943]], sbarcò sulle coste della [[Sicilia]]<ref name="spartacus"/>. Prese parte anche allo sbarco ad [[Anzio]] e fu successivamente mandato a [[Il Cairo]] per riprendersi dallo stress da combattimento: nella città egiziana fu però colpito dalla [[malaria]] e rimpatriato<ref name="spartacus"/>.
Alla ripresa del campionato, nella [[First Division 1946-1947|stagione 1946-1947]], Mannion si era completamente ristabilito e fu autore del primo gol del Middlesbrough del dopoguerra<ref name="sitoboro"/>. Cercando di aumentare il suo guadagno personale<ref name="spartacus"/><ref>Il regolamento prevedeva uno stipendio massimo, per i calciatori, di 12 sterline la settimana. I club, per aumentare lo stipendio dei loro calciatori senza pagarli direttamente, offrivano loro dei lavori part-time retribuiti dai club stessi o da società ad essi affiliate.</ref>, Mannion non rinnovò il contratto per la stagione 1947-1948<ref>Per l'epoca era prassi firmare contratti di una sola stagione, che dovevano essere rinnovati prima dell'inizio del campionato. Il giocatore rimaneva proprietà del club e non poteva negoziare la propria cessione con altri senza l'approvazione della sua squadra.</ref> minacciando di trasferirsi all'[[Oldham Athletic]], che al tempo giocava in [[Third Division]] e che gli offriva un lavoro a parte<ref name="spartacus"/>. Il Middlesbrough rispose alzando il prezzo del suo cartellino a una cifra al tempo elevatissima, tale che il manager [[David Jack]] dichiarò:''"Anche se ci dessero 50.000 sterline non autorizzeremmo il trasferimento di Mannion. Perché dovremmo lasciar andare il miglior giocatore britannico?"''<ref name="goalcom"/><ref>Frase originale: "Even if we were given a cheque for £50,000 we would not transfer Mannion. Why should we let the best player in Britain go?".</ref>. Il Middlesbrough rifiutò un'offerta dell'Oldham di 15.000 sterline<ref name="spartacus"/>, una seconda dell'[[Aston Villa]] di 25.000 sterline<ref name="spartacus"/>, una terza dell'[[Everton]] di 27.000 sterline<ref name="spartacus"/> e l'[[Arsenal]] annunciò che avrebbe provato ad acquistare Mannion offrendo in cambio numerosi giocatori<ref name="spartacus"/>.
Riga 62 ⟶ 61:
===Nazionale===
Durante la guerra, Mannion fece registrare 4 presenze in partite considerate come non ufficiali<ref name="goalcom"/>: il suo esordio ufficiale risale al 28 settembre [[1946]], nella prima partita dell'{{NazNB|CA|ENG|M}} del dopoguerra, giocata a [[Belfast]] contro l'{{NazNB|CA|IRL|M}}: Manning segnò una [[Gol#Tripletta|tripletta]]<ref name="engfc">{{cita web|url=http://www.englandfc.com/Profiles/php/PlayerProfileByName.php?id=638|titolo=Wilf Mannion|editore=EnglandFC.com|accesso=9 aprile 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100605060204/http://www.englandfc.com/Profiles/php/PlayerProfileByName.php?id=638|dataarchivio=5 giugno 2010}}</ref>. Dopo numerose presenze da titolare venne convocato per il [[Campionato mondiale di calcio]] del [[Campionato mondiale di calcio 1950|1950]] giocatosi in [[Brasile]], nel quale scese in campo nella vittoria contro il {{NazNB|CA|CHL|M}} e nella sconfitta con gli {{NazNB|CA|USA|M}}<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/50full.html|titolo=World Cup 1950|editore=RSSSF.com|accesso=14 marzo 2010|lingua=en}}</ref>, che costò all'Inghilterra l'eliminazione dalla competizione e passata alla storia come il ''[[Miracolo di Belo Horizonte]]''. Dopo l'episodio della sua esclusione dal Middlesbrough, rimase fuori dalla Nazionale per oltre un anno (dal maggio [[1948]] al maggio dell'anno successivo)<ref name="engfc"/>: l'ultima sua convocazione fu il 3 ottobre [[1951]] nel pareggio per 2-2 contro la {{NazNB|CA|FRA|M}}<ref name="engfc"/>. Complessivamente, Mannion marcò 26 presenze con la Nazionale maggiore, nella quale segnò 11 reti<ref name="engfc"/>, a cui vanno sommate 2 presenze ufficiali e due non ufficiali con la maglia dell'{{NazNB|CA|ENG||B}}<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablese/eng-b-intres-det.html|titolo=England - International Results B-Team|editore=RSSSF.com|accesso=9 aprile 2010|lingua=en}}</ref>.
==Dopo il ritiro==
Riga 72 ⟶ 71:
==Statistiche==
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|
{{Cronopar|28-9-1946|Belfast|NIR|2|7|ENG|3|Amichevole}}
{{Cronopar|30-9-1946|Dublino|IRL|0|1|ENG|-|Amichevole}}
Riga 122 ⟶ 121:
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio inglese]]
|