Wilf Mannion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m →Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale inglese → Categoria:Calciatori della nazionale inglese |
||
(47 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|
|
|
|TermineCarriera = 1958
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
▲|codicenazione = {{ENG}}
|1932-1936 |South Bank |
▲|altezza = 173<ref name="guardian"/>
}}
▲|peso = 70<ref name="guardian"/>
▲|disciplina = Calcio
▲|ruolo = [[Attaccante]]
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1936-1954|
|1954-1956
|1956-1958|Cambridge United|? (?)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1946-1951 |{{Naz|CA|ENG|M}} | 26 (11)
|1947-1950 |{{Naz|CA|ENG||B}} | 4 (0)
}}
}}
{{
{{Bio
|Nome = Wilf
Riga 43 ⟶ 41:
|AnnoMorte = 2000
|Attività = calciatore
|Categorie = no▼
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]], che giocò buona parte della sua carriera nel [[Middlesbrough Football Club]] e che partecipò con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Nazionale inglese]] al [[Campionato mondiale di calcio 1950]] tenutosi in [[Brasile]]
▲|Categorie = no
}}
Considerato uno dei più grandi giocatori che abbiano vestito la maglia del ''Boro''<ref name="sitoboro">{{cita web|url=http://www.mfc.co.uk/articles/20020109/wilf-mannion-1936-54_70674_444225|titolo=WILF MANNION 1936-54|editore=MFc.co.uk|accesso=3
==Carriera==
===Club===
Mannion iniziò a giocare a calcio sin da giovanissimo nelle strade della sua città, South Bank, usando come pallone ciò che capitava<ref name="goalcom"/>. Nel [[1925]] fece un provino per entrare nella ''England Schoolboys'', la squadra nazionale delle scuole medie, ma venne respinto in quanto considerato troppo basso<ref name="goalcom"/>. All'età di 14 anni lasciò la scuola e iniziò a lavorare, prima come apprendista saldatore e poi in una
Lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] interruppe la carriera di Mannion: arruolato nei ''Green Howards'', reggimento di fanteria dell'esercito inglese, fu spedito nel [[1940]] in [[Francia]] per cercare di fermare le forze [[nazismo|naziste]]<ref name="spartacus"/>. Gli Alleati furono sconfitti e un giornale locale riportò la morte di Mannion quando, in realtà, si trovava tra i soldati evacuati durante la [[Battaglia di Dunkirk]]<ref name="spartacus"/>. Al suo ritorno in Inghilterra, giocò alcune gare con il
Alla ripresa del campionato, nella [[
In questo periodo Mannion non ricevette stipendio e, non essendo inserito in nessuna rosa, fu in pratica un fuoricasta: in più, questa circostanza non gli permise di essere convocato in Nazionale. Il braccio di ferro fra società e giocatore si concluse a favore del ''Boro''<ref name="goalcom"/>, che nel frattempo rischiava la retrocessione: il ritorno dell'attaccante fu un passo importante per la salvezza della squadra<ref name="spartacus"/>. Il club rimase però una compagine di media classifica per gli anni a seguire: Mannion giocò 35 partite (
Mannion entrò quindi a far parte del [[Cambridge United F.C.|Cambridge United]], formazione non professionistica nella quale rimase per due stagioni, fino al suo nuovo e definitivo ritiro dal calcio giocato nel [[1958]]<ref name="goalcom"/>.
===Nazionale===
Durante la guerra, Mannion fece registrare 4 presenze in partite considerate come non ufficiali<ref name="goalcom"/>: il suo esordio ufficiale risale al
==Dopo il ritiro==
Nel 1958 prese in gestione un pub a [[Stevenage]], e nel [[1960]] entrò a far parte della fabbrica di auto della [[Vauxhall]] a [[Luton]]: in questo periodo, guidò per 2 stagioni l'[[Earlestown F.C.]] fino al fallimento del club nel [[1962]]<ref name="goalcom"/>, trasferendosi a [[Teesside]] per lavorare nella [[Imperial Chemical Industries|ICI]]<ref name="goalcom"/>.
Il
Mannion morì il
==Statistiche==
===Cronologia presenze e reti in
{{Cronoini|
{{Cronopar|28-9-1946|Belfast|NIR|2|7|ENG|3|Amichevole}}
{{Cronopar|30-9-1946|Dublino|IRL|0|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-11-1946|Manchester|ENG|3|0|WAL|2|Amichevole}}
{{Cronopar|27-11-1946|Huddersfield|ENG|8|2|
{{Cronopar|12-4-1947|Londra|ENG|1|1|SCO|-|Torneo Interbritannico}}
{{Cronopar|3-5-1947|Londra|ENG|3|0|FRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|18-5-1947|Zurigo|
{{Cronopar|25-5-1947|Lisbona|
{{Cronopar|21-9-1947|Bruxelles|BEL|2|5|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-10-1947|Cardiff|WAL|0|3|ENG|-|Torneo Interbritannico}}
Riga 91 ⟶ 89:
{{Cronopar|21-9-1949|Liverpool|ENG|0|2|IRL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-4-1950|Glasgow|SCO|0|1|ENG|-|QMondiali|1950}}
{{Cronopar|14-5-1950|Lisbona|
{{Cronopar|18-5-1950|Bruxelles|BEL|1|4|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|25-6-1950|Rio de Janeiro|ENG|2|0|
{{Cronopar|29-6-1950|Belo Horizonte|ENG|0|1|USA|-|Mondiali|1950|1
{{Cronopar|7-10-1950|Belfast|NIR|1|4|ENG|-|Torneo Interbritannico}}
{{Cronopar|15-11-1950|Sunderland|ENG|4|2|WAL|1|Torneo Interbritannico}}
Riga 101 ⟶ 99:
{{Cronopar|3-10-1951|Londra|ENG|2|2|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronofin|26|11|}}
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|FA Community Shield|1}}
:Inghilterra: [[FA Charity Shield 1950|1950]]
==Note==
==Bibliografia==
*{{cita libro|cognome=Varley|nome=Nick|titolo= Golden Boy: A Biography of Wilf Mannion|anno=2002|url=https://archive.org/details/goldenboybiograp0000varl|editore= Aurum Press|città=Londra|lingua=inglese|
==Collegamenti esterni==
* {{
* {{
▲* {{en}} [http://www.englandstats.com/playerreport.php?pid=623 Statistiche in Nazionale] su EnglandStats.com
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale inglese]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio inglese]]
|