Carlo Corna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale italiana → Categoria:Calciatori della nazionale italiana
 
(32 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|calciatori italiani}}
{{Sportivo
|Immagine=
Riga 6 ⟶ 5:
|Altezza =
|Peso =
|TermineCarriera = 1921 - giocatore<br />1947 - allenatore
|Disciplina=Calcio
|Ruolo=[[AttaccanteAllenatore]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|GiovaniliAnni=
|GiovaniliSquadre=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1909-1921|{{Calcio Pro Vercelli|G}}|115 (43)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1923-1924|{{Calcio Faenza|A}}|
|19291928-1933|{{Calcio Fiorenzuola|A}}|
|1933-1938|{{Calcio Piacenza|A}}|
|1939-1940|Fiorenzuola|
|1946-1947|Fiorenzuola|
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1911-1915 |Nazionale={{Naz|CA|ITA 1861-1946|M}} | 8 (0)
}}
|AnniNazionale=1911-1915
|Nazionale={{Naz|CA|ITA 1861-1946}}
|PresenzeNazionale(goal)= 8 (0)
|Aggiornato=
}}
Riga 38 ⟶ 40:
|AnnoMorte = 1964
|NoteMorte = <ref name=lib>''È morto il cav. Corna, ex calciatore azzurro'', ''[[Libertà (quotidiano)|Libertà]]'', 18 giugno 1964, pag.9</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
Riga 51 ⟶ 54:
=== Giocatore ===
==== Club ====
Milita per tutta la carriera con la maglia della [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]], vincendo cinque [[scudetto (sport)|scudetti]]<ref>[http://www.batsweb.org/Sport/Calcio/Campionato/top1898.htm I campioni in Italia dal 1898 al 1929] Batsweb.org</ref> come ala sinistra titolare, giocando in tandem con la mezzala [[Carlo Rampini]]<ref name=diz/>. Esordisce con la maglia dei ''bianchi'' il 21 marzo 1909 nella partita persa per 3-2 sul campo del [[{{Calcio Genoa]]|N}}<ref name=diz/>, e chiude la sua carriera a trent'anni, nel 1921, dopo una partita contro l'[[{{Calcio Inter]]|N}} terminata in rissa a causa di un suo duro intervento sul nerazzurro [[Antonio Da Sacco]]<ref name=diz/>.
 
==== Nazionale ====
Esordisce con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] il 6 gennaio 1911 nell'amichevole disputata all'[[Arena Civica]] di [[Milano]] contro l'{{NazNB|CA|HUN|M}} (0-1), la terza partita in assoluto disputata dalla selezione italiana e la prima in cui venne utilizzata la [[Maglia azzurra (Italia)|maglia azzurra]]<ref>''Almanacco Illustrato del Calcio 2010'', Panini, pag. 560</ref><ref>[http://www.nazionaleitalianacalcio.it/1910-1919.htm Nazionale Italiana 1910-1919] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120702144651/http://www.nazionaleitalianacalcio.it/1910-1919.htm |data=2 luglio 2012 }} Nazionaleitalianacalcio.it</ref>. È stato uno dei nove calciatori della [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]] che hanno difeso i colori azzurri nell'amichevole contro il {{NazNB|CA|BEL|M}} del 1º maggio 1913<ref>{{en}} [http://www.eu-football.info/_match.php?id=4702 Italy-Belgium 1-0 - Match report] Eu.football.info</ref>.
 
In maglia azzurra ha collezionato complessivamente 8 presenze<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/naz.htm I nazionali] Storiapiacenza1919.it</ref>.
 
=== Allenatore ===
Chiusa la carriera agonistica, nel 1923 assume la guida tecnica del [[Faenza Calcio|Faenza]]<ref name=lib2>''Una "vecchia gloria" del calcio risiede a Fiorenzuola da trent'anni'', ''[[Libertà (quotidiano)|Libertà]]'', 6 dicembre 1957, pag.5</ref>. Nel 19291928 si trasferisce a [[Fiorenzuola d'Arda]], dove svolge la professione di insegnante di educazione fisica<ref name=lib/>, e nel frattempo allena la [[Fiorenzuola Calcio|squadra locale]], tra il 19291928 e il 1933<ref>[httphttps://www.fiorenzuola1922.blogspot.com/2009/03/allenatori.html Gli allenatori rossoneri] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160915013738/http://fiorenzuola1922.blogspot.com/2009/03/allenatori.html |data=15 settembre 2016 }} Fiorenzuola1922.com</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://archiviostorico.laprovinciacr.it/storico/books/19280918cremona/#/4/ Notiziario sportivo] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, ''[[Il Regime Fascista]]'', 18 settembre 1928, pag.4</ref>: alla guida della formazione rossonera ottiene la promozione in [[Prima Divisione]], al termine del campionato [[Seconda Divisione 1929-1930|1929-1930]]. Dopo l'esclusione del Fiorenzuola dai campionati nel corso della stagione [[Prima Divisione 1932-1933]], si trasferisce con diversi suoi giocatori al [[{{Calcio Piacenza Calcio|Piacenza]]N}}<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/index33.htm Stagione 1933-1934] Storiapiacenza1919.it</ref>, dove rimane per cinque anni tra [[Prima Divisione]] e [[Serie C]], mancando l'approdo alla serie cadetta nel 1938 dopo lo spareggio con il [[Fanfulla Calcio|Fanfulla]]<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/index37.htm Stagione 1937-1938] Storiapiacenza1919.it</ref>.
 
Dopo l'esperienza piacentina si trasferisce definitivamente a Fiorenzuola<ref name=lib2/>, allenando ancora i valdardesi nel campionato di [[Prima Divisione 1939-1940]]<ref>[http://techedigitali.passerinilandi.piacenza.it/domlib/sfoglia_periodico_BPL.php?tG=&tA=1939&identifier=17258&from=&giorno_ini=&mese_ini=&anno_ini=&giorno_fin=&mese_fin=&anno_fin=&note=&op=&offset=2 U.S.Fiorenzuola contro O.D.Bormioli], ''[[Libertà (quotidiano)|La Scure]]'', 8 ottobre 1939, p.3</ref> e poi di [[Serie C 1946-1947]]<ref>''Il Fiorenzuola mette a freno il Piacenza e conclude dividendo la posta'', ''[[Libertà (quotidiano)|Libertà]]'', 18 ottobre 1946, pag.2</ref>.
Dopo l'esperienza piacentina abbandona il mondo del calcio, trasferendosi definitivamente a Fiorenzuola<ref name=lib2/>.
 
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA 1861-1946||M}}
{{Cronopar|6-1-1911|Milano|ITA 1861-1946|0|1|HUN 1867-1918||Amichevole}}
{{Cronopar|22-12-1912|Genova|ITA 1861-1946|1|3|AUT 1867-1918||Amichevole}}
{{Cronopar|1-5-1913|Torino|ITA 1861-1946|1|0|BEL||Amichevole}}
{{Cronopar|15-6-1913|Vienna|AUT 1867-1918|2|0|ITA 1861-1946||Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-1914|Torino|ITA 1861-1946|2|0|FRA 1870-1940||Amichevole}}
{{Cronopar|5-4-1914|Genova|ITA 1861-1946|1|1|CHE||Amichevole}}
{{Cronopar|17-5-1914|Berna|CHE|0|1|ITA 1861-1946||Amichevole}}
{{Cronopar|31-1-1915|Torino|ITA 1861-1946|3|1|CHE||Amichevole}}
{{Cronofin|8|0||}}
 
== Palmarès ==
Riga 74 ⟶ 90:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{FIGC|347}}
*{{worldfootball|carlo-corna}}
*{{Footballdatabase.eu|carlo.corna.40684}}
*{{Playerhistory|115337}}
*{{EU-Football|3857|G|nome=Carlo Corna}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]