Luigi Danova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiorno sintassi template {{Carriera sportivo}} (ref) |
m →Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale italiana → Categoria:Calciatori della nazionale italiana |
||
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome= Luigi Danova
|Immagine= Luigi Danova - Torino Calcio 1982-83.jpg
|Didascalia= Danova al Torino nel
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|Squadra=
|TermineCarriera= 1991 - giocatore
Riga 22:
|1971-1973 |Como |60 (0)
|1973-1976 |Cesena |88 (1)
|1976-1985 |Torino |
|1985-1987 |Lecce |59 (
|1987-1989 |Mantova |65 (0)
|1989-1991 |Varese |65 (0)
Riga 29:
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1974|{{NazU|CA|ITA|M|23}}|6 (0)
|1976|{{Naz|CA|ITA|M}}|1 (0)
}}
|Allenatore=
Riga 38:
|2006-2007|Triestina|<small>Vice</small>
|2007-2008|Salernitana|<small>Vice</small>
|
|2012-2013|Trento|<small>Juniores</small>
}}
Riga 53:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]]
}}
Riga 63 ⟶ 65:
====Club====
Iniziò a giocare nel vivaio del {{Calcio Sant'Angelo|N}}, club della sua città natale, arrivando a esordire in prima squadra a dicioassette anni, in [[Serie D]]. Nell'estate del 1970 fu acquistato dalla {{Calcio Juventus|N}} che lo girò dopo una stagione senza presenze al {{Calcio Como|N}}, squadra con la quale fece il suo esordio in [[Serie B]] nel 1971.
Dopo due stagioni nel club lariano, Danova fu trasferito al {{Calcio Cesena|N}}, esordendo in [[Serie A]] il 7 ottobre 1973 in {{Calcio Torino|N}}-Cesena 0-0.
Fu proprio il club granata che, tre stagioni dopo, fresco campione d'Italia, acquistò Danova per coprire la fascia destra. Con i romagnoli aveva segnato l'unica marcatura della sua carriera contro il [[Milan]] (18 gennaio 1976).<ref>http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,1100_02_1976_0014_0014_23937962/</ref>
A Torino Danova giocò per nove stagioni, fino all'ottobre del 1985, quando scelse di trasferirsi al {{Calcio Lecce|N}}, squadra con la quale giocò la sua ultima stagione in massima serie nel 1985-1986. Nel 1987 fu ingaggiato dal {{Calcio Mantova|N}}, con il quale ottenne la promozione dalla [[Serie C2]] alla [[Serie C1|C1]] nel 1988. Trasferitosi al {{Calcio Varese|N}} in C2 nel 1989, diede il suo contributo di esperienza per raggiungere analogo risultato, con la squadra promossa nel 1990 in C1. Danova si ritirò a trentanove anni, alla fine del campionato 1990-1991.
====Nazionale====
In [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] Danova vanta una sola presenza, il 22 dicembre 1976 in un'amichevole a Lisbona, {{NazNB|CA|PRT|M}}-Italia (2-1); l'allora [[commissario tecnico]] [[Fulvio Bernardini]] lo schierò nel secondo tempo, al posto di [[Antonello Cuccureddu|Cuccureddu]].
===Allenatore===
Riga 77 ⟶ 82:
==Statistiche==
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|22-12-1976|Lisbona|PRT|2|1|ITA||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronofin|1|0||}}
Riga 83 ⟶ 88:
==Palmarès==
===Giocatore===
====
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie C2|2}}
:Mantova: [[Serie C2 1987-1988|1987-1988]] <small>(girone B)</small>
:Varese: [[Serie C2 1989-1990|1989-1990]] <small>(girone B)</small>
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
Riga 97 ⟶ 105:
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
|