Latvijas Gaisa spēki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(41 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome= Latvijas Gaisa spēki<br />Latvian Air Force<br />Aeronautica militare lettone
|Immagine= Latvian Air Force emblem.svg|200px
Riga 24:
|Descrizione_comandante_corrente=
|Comandanti_degni_di_nota=
|Simbolo = [[File:Roundel of Latvia.svg|
|Descrizione_simbolo = [[Coccarda]]
|Simbolo2 = [[File:Flag of Latvia.svg|60px]]
|Descrizione_simbolo2 = [[Fin flash|Distintivo di coda]]
|Simbolo3 =
|Descrizione_simbolo3 =
}}
Le '''''Latvijas Gaisa spēki''''', in [[lingua inglese|inglese]] ''Latvian Air Force'', è l'attuale [[aeronautica militare]] della [[Lettonia]] e parte integrante delle [[forze armate lettoni]].
Le prime unità dell'Aeronautica sono state istituite nel [[1992]]. Non avendo capacità di combattimento aereo, la difesa dello spazio aereo lettone è assicurata dalla [[NATO]], con distaccamenti rotanti di quattro aerei in Lituania a intervalli di quattro mesi (vedi [[Baltic Air Policing]]).
Riga 34 ⟶ 37:
== Storia ==
L'Aeronautica militare lettone fu fondata per la prima volta durante la [[Guerra d'indipendenza lettone]]. Il 7 giugno [[1919]] fu formato un gruppo aereo, comandato dal tenente Alfrēds Valleika. I primi velivoli furono gli ex
Negli anni a seguire molti altri velivoli furono aggiunti all'inventario e il Gruppo Aereo venne infine ribattezzato Reggimento d'Aviazione nel [[1926]]. Un'impresa interessante dell'aviazione navale lettone fu un viaggio di 6000 km in [[Inghilterra]] e ritorno, di tre [[Fairey Seal]], nel [[1936]].<ref>''Indans' Great Amok'', "Insignia" Issue 11, Volume 3, Number 3, Spring 1999, ISSN 1360-4848, p.76-82</ref>
Nel [[1939]], il Reggimento d'Aviazione era composto da tre squadroni da caccia, armati con 24 [[Gloster Gladiator]] e 6 [[Bristol Bulldog]] (un quarto squadrone era in organizzazione), tre squadroni da ricognizione, armati con fino a 12 [[Letov Š-16 LS]], 2 [[Hawker Hind]] e 10 [[Stampe SV.5]] e uno squadrone da ricognizione navale con 4 Fairey Seal e altri due aerei.<ref name=insignia>''Latvian Air Force 1918–1940'', "Insignia Air Force Special", London:Blue Rider Publishing, 2000, {{ISBN|1-902851-04-8}}</ref> L'[[Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche|occupazione sovietica]] nel [[1940]] pose fine alle attività dell'Aeronautica che a quei tempi disponeva di quasi 130 aerei.
L'aeronautica militare lettone post-sovietica fu costituita il 24 febbraio [[1992]] sull'aeroporto di Spilve. Nell'agosto [[1994]] l'aviazione si trasferì in una base aerea ex-sovietica di Lielvārde. All'inizio del nuovo secolo sono stati acquistati due nuovi e più pesanti elicotteri [[Mil Mi-8|Mi-8MTV Hip]], dotati di attrezzature per la ricerca e soccorso, ma anche per essere utilizzati per il trasporto truppe, l'evacuazione e il supporto alle forze speciali. Nel [[2004]] il ministero della Difesa acquistò altri due Mi-8MTV dalla società elicotteristica russa Ulan Ude. Un Mi-8MTV è normalmente in stand-by SAR a [[Riga]], che è più vicina al mare di Lielvārde. Nel 2004, l'aeronautica ha iniziato la modernizzazione delle sue capacità di difesa aerea di superficie, firmando un contratto per l'acquisto dei missili svedesi [[RBS-70]].
Nel [[2005]], i soldati dell'Air Force Air Defense Wing iniziarono il rispettivo corso di formazione. Una batteria di difesa aerea venne fornita con l'armamento; e la formazione del personale dell'Air Defense Wing venne completata entro la fine del [[2007]].
== Missione ==
L'Aeeonautica lettone svolge attività di sorveglianza, controllo e difesa dello spazio aereo lettone, fornisce supporto di difesa aerea alle unità delle forze terrestri e partecipa alle operazioni di ricerca e soccorso sul [[Mar Baltico]], sul [[Golfo di Riga]] e sulla terraferma. Trasporta anche soldati e merci della NAF, provvede al trasporto del Capo dello stato, così come altri funzionari lettoni e stranieri di alto livello durante le loro visite in Lettonia e all'estero. Gli aeromobili dell'Aeronautica assistono anche altre unità della NAF, il ministero dell'Interno e il Centro delle emergenze mediche. Essa si occupa della sorveglianza dello spazio aereo nazionale con l'ausilio di radar militari.
Una delle priorità chiave per lo sviluppo della forza aerea è la sua integrazione nel sistema di difesa aerea della NATO. La modernizzazione delle attrezzature per la difesa aerea e la formazione del personale vengono svolte tenendo presente questo scopo. Il potenziamento del sistema di sorveglianza dello spazio aereo, lo sviluppo di una suddivisione di elicotteri di ricerca e soccorso e la formazione del personale sono inclusi in questo elenco di priorità.
Gli elicotteri dell'Aeronautica, in collaborazione con il Centro delle emergenze mediche, trasportano anche pazienti in gravi condizioni, feriti in incidenti e persone ferite in incidenti stradali dalle regioni rurali agli ospedali di Riga.
Lo sviluppo della base militare di Lielvārde ha garantito la centralizzazione delle unità della forza aerea e la creazione di un efficiente sistema di comando e controllo, che si è tradotto in una riduzione dei costi di manutenzione delle unità che la compongono.
La missione principale di Aeronautica lettone è:
*Provvedere al controllo e alla difesa dello spazio aereo nazionale;
*Fornire la preparazione al combattimento e alla mobilitazione di tutte le unità;
*Partecipare alle operazioni di ricerca e salvataggio di persone e cose;
*Svolgere compiti di trasporto aereo e difesa aerea.
== Aeromobili in uso ==
''Sezione aggiornata annualmente in base al World Air Force di Flightglobal del corrente anno. Tale dossier non contempla UAV, aerei da trasporto VIP ed eventuali incidenti accorsi durante l'anno della sua pubblicazione. Modifiche giornaliere o mensili che potrebbero portare a discordanze nel tipo di modelli in servizio e nel loro numero rispetto a WAF, vengono apportate in base a siti specializzati, periodici mensili e bimestrali. Tali modifiche vengono apportate onde rendere quanto più aggiornata la tabella.''
{| class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="margin: 1em 0em 0em 0em; text-align: left; background: #f8f8f8;"
|-style="background:#aacccc; font-weight: bold;"
Riga 44 ⟶ 71:
|Tipo
|Versione <br/><small>(denominazione locale)</small>
|In servizio<br />(
|Note
|Immagine
Riga 50 ⟶ 77:
!colspan="7"|Aerei da trasporto
|-
| [[Antonov An-2|Antonov An-2 Colt]] || {{UKR}} || [[elicottero utility]] || An-2 || 3<ref name="ANTONOV An-2, LOS ÚLTIMOS DINOSAURIOS VOLADORES DE LA OTAN"/><ref name="Le forze aeree del mondo. Lettonia"/><ref name = "Air Forces Monthly"/> || 7 An-2 consegnati.<ref name="Le forze aeree del mondo. Lettonia"/> Dei quattro in organico al dicembre 2024, tre sono stati ammodernati, mentre il quarto è in attesa di aggiornamento.<ref name="ANTONOV An-2, LOS ÚLTIMOS DINOSAURIOS VOLADORES DE LA OTAN">[https://www.defensa.com/otan-y-europa/antonov-an-2-ultimos-dinosaurios-voladores-otan/ "ANTONOV An-2, LOS ÚLTIMOS DINOSAURIOS VOLADORES DE LA OTAN"], su defensa.com, 25 dicembre 2024, URL il 29 dicembre 2024.</ref> || [[File:Latvian Air Force, 025, PZL-Mielec An-2.jpg|150px|center]]
|-
!colspan="7"|Aerei da addestramento
|-
| [[Blackshape Prime|Pelegrin Tarragon]] || {{LVA}} || [[aereo da addestramento]] || Tarragon || 2<ref name="TARRAGON BASIC TRAINERS DELIVERED TO LATVIAN AIR FORCE"/> || 2 Pelegrin Tarragon ordinati.<ref name="La Lettonia ha ordinato due addestratori di concezione italiana">"La Lettonia ha ordinato due addestratori di concezione italiana" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 432 - 10/[[2022]] pag. 20</ref><ref name="Le forze aeree del mondo. Lettonia"/> Versione dell'italiano Blackshape Prime prodotta dall'azienda lettone Pelegrin.<ref name="La Lettonia ha ordinato due addestratori di concezione italiana"/><ref name="Le forze aeree del mondo. Lettonia"/> I due aerei sono stati consegnati il 2 dicembre 2022.<ref name="TARRAGON BASIC TRAINERS DELIVERED TO LATVIAN AIR FORCE">[https://www.scramble.nl/military-news/tarragon-basic-trainers-delivered-to-latvian-air-force/ "TARRAGON BASIC TRAINERS DELIVERED TO LATVIAN AIR FORCE"], su scramble.nl, 5 dicembre 2022, URL consultato il 5 dicembre 2022.</ref> || [[File:Pelegrin Tarragon TR-91.jpg|150px|center]]
|-
!colspan="7"|Elicotteri
|-
| [[Mil Mi-2|Mil Mi-2 Hoplite]] || {{RUS}} || [[elicottero utility]] || Mi-2U || 1?<ref name="Le forze aeree del mondo. Lettonia"/><ref name = "Air Forces Monthly"/> || 4 Mi-2U consegnati.<ref name="Le forze aeree del mondo. Lettonia"/> Due esemplari che sono stati in deposito a Lielvarde per alcuni anni, sono stati donati all'[[Forze terrestri ucraine|Ucraina]] il 15 agosto 2022.<ref name="LATVIAN HELICOPTERS DONATED TO UKRAINE"/><ref name="Forniture militari della Lettonia all'Ucraina">"Forniture militari della Lettonia all'Ucraina" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 432 - 10/[[2022]] pag. 77</ref> || [[File:Latvian Air Force, 151, PZL Mi-2 (33769739683).jpg|150px|center]]
|-
| [[Mil Mi-8|Mil Mi-17 Hip]] || {{RUS}} || [[Ricerca e soccorso|SAR]] || Mi-17MTV ||
|-
| [[Sikorsky UH-60 Black Hawk]] || {{USA}} || [[elicottero utility]] || UH-60M || 4<ref name = World-Air-Force/><ref name="LA LETTONIE RÉCEPTIONNE SES DEUX DERNIERS SIKORSKY UH-60M BLACKHAWK"/><ref name="FIRST TWO BLACK HAWKS DELIVERED TO LATVIA"/><ref name="Lettonia. Ritardo nelle consegne degli UH-60M"/> || Ad agosto 2018 il Dipartimento della Difesa USA ha accettato la richiesta della Lettonia per la vendita di 4 elicotteri UH-60M Black Hawk.<ref>{{cita testo|url=https://www.janes.com/article/82242/latvia-receives-approval-to-buy-four-black-hawk-helos/|titolo="LATVIA RECEIVES APPROVAL TO BUY FOUR BLACK HAWK HELOS"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180808132413/https://www.janes.com/article/82242/latvia-receives-approval-to-buy-four-black-hawk-helos }}, su janes.com, 8 agosto 2018, URL consultato il 8 agosto 2018.</ref><ref>"Lettonia. Quattro UH-60M Black Hawk" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 385 - 11/[[2018]] pag. 75</ref> A novembre 2018, il ministero della difesa lettone ha ufficialmente comunicato come formalizzato l'ordine per 4 UH-60M.<ref name = World-Air-Force/><ref>{{cita testo|url=https://www.janes.com/article/84927/latvia-signs-for-black-hawk-helos/|titolo="LATVIA SIGNS FOR BLACK HAWK HELOS"}}, su janes.com, 30 novembre 2018, URL consultato il 30 novembre 2018.</ref><ref name="Le forze aeree del mondo. Lettonia"/> I primi due esemplari sono stati consegnati il 11 dicembre 2022.<ref name="FIRST TWO BLACK HAWKS DELIVERED TO LATVIA">[https://www.scramble.nl/military-news/first-two-black-hawks-delivered-to-latvia/ "FIRST TWO BLACK HAWKS DELIVERED TO LATVIA"], su scramble.nl, 12 dicembre 2022, URL consultato il 12 dicembre 2022.</ref><ref name="Lettonia. Ritardo nelle consegne degli UH-60M">"Lettonia. Ritardo nelle consegne degli UH-60M" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 438 - 4/[[2023]] pag. 78</ref> Ultimi due esemplari consegnati il 15 aprile 2023.<ref name="LA LETTONIE RÉCEPTIONNE SES DEUX DERNIERS SIKORSKY UH-60M BLACKHAWK">[https://www.avionslegendaires.net/2023/04/actu/la-lettonie-receptionne-ses-deux-derniers-sikorsky-uh-60m-blackhawk/ "LA LETTONIE RÉCEPTIONNE SES DEUX DERNIERS SIKORSKY UH-60M BLACKHAWK"], su avionslegendaires.net, 19 aprile 2023, URL consultato il 19 aprile 2023.</ref> ||
|-
| [[Hughes OH-6 Cayuse|MD Helicopters MD 530 Cayuse Warrior]] || {{USA}} || [[Elicottero d'attacco|elicottero d'attacco leggero]] || MD 530F || 0 || 4 MD 530F ordinati il 28 settembre 2023, con consegne previste per il 2027.<ref>[https://www.scramble.nl/military-news/md530f-for-latvian-air-force/ "MD530F FOR LATVIAN AIR FORCE"], su scramble.nl, 1 ottobre 2023, URL consultato il 5 ottobre 2023.</ref> ||
|-
|}
== Aeromobili ritirati ==
*[[Let L 410|Let Let 410UVP(T) Turbolet]] - 2 esemplari<ref name="Le forze aeree del mondo. Lettonia"/>
== Note ==
Riga 65 ⟶ 104:
* [[Lista delle forze aeree mondiali]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|