Piero Pasinati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Milan
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale italiana → Categoria:Calciatori della nazionale italiana
 
(19 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 8:
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampistaattaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|Squadra =
|TermineCarriera = 1949 - giocatore
Riga 36:
|1962 |{{Calcio Salernitana|A}} |
|1963 |{{Calcio Sambenedettese|A}} |
|1963-1964 |{{Calcio Savona|A}}<ref>{{cita web|url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=12587&p=1#page/6/mode/2up|titolo=bookreader<!-- titolo generato automaticamente -->|editore=Il Corriere dello Sport, n. 86|data=11 aprile 1964|pagina=6}}</ref> |
|???? |{{Calcio Empoli|A}} |
}}
Riga 56:
|GiornoMeseMorte = 15 novembre
|AnnoMorte = 2000
|Attività = allenatore di calciocalciatore
|Attività2 = calciatoreallenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampistaattaccante (calcio)|attaccante]]
}}
Con le sue 281 partite in alabardato, detiene il record di presenze nella [[{{Calcio Triestina]]|N}} con la quale ha anche segnato 31 reti, con la Nazionale ha vinto i [[Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1938|Mondiali del 1938 in Francia]].
 
==Biografia==
Riga 69:
===Giocatore===
====Inizi====
Inizia subito a giocare nelle giovanili della [[{{Calcio Triestina]]|N}}, ed esordisce in prima squadra a 17 anni (stagione 1927-1928) giocando da [[ala (calcio)|ala]] destra (nel corso della sua carriera si adatterà a quasi tutti i ruoli, compreso il terzino). Già nella stagione 1929-1930, primo campionato di Serie A a girone unico, Pasinati è un titolare fisso nella Triestina, giocando da mediano destro.
 
====L'affermazione====
Ventenne, è leader della squadra alabardata e le prestazioni con il suo club inducono [[Vittorio Pozzo]] a convocarlo in Nazionale per la partita contro la {{NazNB|CA|CHE|M}} nel [[1936]] (con gli ''azzurri'' collezionerà 11 gettoni, segnando 5 reti). Il campionato 1937-1938 è quello della consacrazione sia per Pasinati che per Colaussi, grazie anche al sesto posto conquistato dalla Triestina, e i due (assieme all'aggregato Chizzo) vengono convocati per i [[campionato mondiale di calcio 1938|mondiali francesi]]. Il contributo di Pasinati alla conquista mondiale è limitato ad una sola presenza, negli ottavi di finale contro la {{NazNB|CA|NOR|M}}, dove fornisce l'assist a [[Silvio Piola]] per la rete del 2-1.
 
Dopo un'altra stagione a Trieste (la dodicesima se si considera anche i campionati prima del 1929-1930), viene acquistato assieme a Chizzo dal {{Calcio Milan|N}}, dove gioca per un solo anno (3 reti in 21 partite), dato che a fine campionato verrà ceduto al [[Novara Calcio|Novara]] con cui retrocederà in Serie B dopo 29 presenze e 6 gol.
Riga 80:
 
====Gli ultimi scampoli di carriera====
Nel campionato seguente, 1946-1947, verrà ceduto alla [[{{Calcio Cremonese]]|N}}, in Serie B, e chiuderà definitivamente con il calcio giocato nel 1948-1949, con il San Giovanni, squadra dell'omonimo rione triestino militante in Serie C, all'età di 39 anni.
 
===Allenatore===
Inizia la carriera di allenatore con il [[Circolo Sportivo Ponziana 1912|Ponziana]] in quarta serie, poi allenerà [[{{Calcio Sambenedettese]]|N}} (nel 1962-1963), [[{{Calcio Salernitana]]|N}}, [[Calcio Padova|Padova]], [[{{Calcio Triestina]]|N}} (con cui retrocederà in B nel 1956-1957), {{Calcio Catanzaro|N}}, {{Calcio Crotone|N}} ed [[Empoli Football Club|Empoli]].
 
Finita la carriera di allenatore, si dedicherà completamente alla sua vetreria di famiglia, fino a pochi mesi prima della sua morte.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/novembre/16/Addio_Pasinati_campione_del_mondo_ga_0_0011168716.shtml|titolo=Addio a Pasinati, campione del mondo nel 1938|autore=Dante Di Ragogna|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=16 novembre 2000}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale ===
{{Cronoini|ITA 1861-1946||M}}
{{Cronopar|05/04/5-4-1936|Zurigo|CHE|1|2|ITA 1861-1946||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|17/05/-5-1936|Roma|ITA 1861-1946|2|2|AUT|1|Amichevole|||||}}
{{Cronopar|31/05/-5-1936|Budapest|HUN 1918-1940|1|2|ITA 1861-1946|1|Amichevole|||||}}
{{Cronopar|25/-10/-1936|Milano|ITA 1861-1946|4|2|CHE|1|Coppa Internazionale|||||}}
{{Cronopar|15/-11/-1936|Berlino|DEU 1933-1945|2|2|ITA 1861-1946||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|13/-12/-1936|Genova|ITA 1861-1946|2|0|CSK|1|Amichevole|||||}}
{{Cronopar|23/05/-5-1937|Praga|CSK|0|1|ITA 1861-1946||Coppa Internazionale|||||}}
{{Cronopar|27/05/-5-1937|Oslo|NOR|1|3|ITA 1861-1946||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|15/05/-5-1938|Milano|ITA 1861-1946|6|1|BEL|1|Amichevole|||||}}
{{Cronopar|22/05/-5-1938|Genova|ITA 1861-1946|4|0|YUG 1918-1943||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|05/06/5-6-1938|Marsiglia|NOR|1|2|ITA 1861-1946||Mondiali|1938|Ottavi di finale|dts||}}
{{Cronofin|11|5||}}
 
Riga 116:
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FIGC|792}}
* {{Enciclopediadelcalcio|Pasinati}}
* {{cita web | 1 = http://www.tuttotrieste.net/prsng/pasinati.htm | 2 = Profilo su Tuttotrieste.net | accesso = 6 aprile 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110111054213/http://www.tuttotrieste.net/prsng/pasinati.htm | dataarchivio = 11 gennaio 2011 | urlmorto = sì }}
* {{EU-Football|16092|G|accesso=22 febbraio 2015}}
 
{{NazionaleItalia italianamaschile calcio Coppa Internazionale 1936-1938}}
{{NazionaleItalia italianamaschile mondialicalcio mondiale 1938}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]