Zvonko Bego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: uno o più codici dei template collegamenti esterni uguali a Wikidata
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale jugoslava → Categoria:Calciatori della nazionale jugoslava
 
(38 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|calciatori jugoslavi}}
{{Sportivo
|Nome = Zvonko Bego
|Immagine =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{YUG 1943-1992}}<br/>{{HRV}} (dal 1991)
|Altezza =
|Peso =
Riga 12 ⟶ 11:
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1957-1967 |{{Calcio Hajduk Spalato|G}} |159 (35)
|1957-1967 |{{CalcioHajduk BayernSpalato Monaco|G}} |0161 (038)
|1967-1968 |{{CalcioBayern Twente|G}}Monaco |60 (10)
|1967-1968-1969 |{{Calcio Bayer Leverkusen|G}}Twente |176 (1)
|1968-1969-1970 |{{CalcioBayer Austria Salisburgo|G}}Leverkusen |?17 (?1)
|????1969-1971 |{{CalcioAustria Junak Sinj|G}}Salisburgo |? (?)
|???? |{{CalcioJunak Uskok Klis|G}}Sinj |? (?)
|???? |Uskok Klis |? (?)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1961 |{{Naz|CA|YUG 1943-1992|M}} | 6 (2)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieNazione|YUG 1943-1992}}
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|Calcio|1960}}}}
}}
 
{{Bio
|Nome = Zvonko
Riga 36:
|GiornoMeseNascita = 19 dicembre
|AnnoNascita = 1940
|LuogoMorte = Krapinske Toplice
|GiornoMeseMorte = 13 agosto
|AnnoMorte = 2018
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = jugoslavo
|PostNazionalità = , [[Croazia|croato]] dal [[1991]], di ruolo [[centrocampista]]
}}
 
== Biografia ==
Nato nella città [[Dalmazia|dalmata]] fu il fratello minore di [[Ivo Bego|Ivo]] e [[Boran Bego|Boran]], anche essi calciatori dell'{{Calcio Hajduk Spalato|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://hajduk.hr/vijest/preminuo-zvonko-bego/10552 |titolo=PREMINUO ZVONKO BEGO |editore= |data=13 agosto 2018|accesso=24 giugno 2022|lingua= HR |titolotradotto= È morto Zovko Bego}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
{{...||biografie|arg2=calcio}}
Esordì da giovane nella prima squadra dell'{{Calcio Hajduk Spalato|N}}, era il 22 dicembre 1957 in una partita di [[Kup Maršala Tita 1957-1958|coppa]] vinta per 3 a 1 dai ''majstori s mora'' contro il {{Calcio Lokomotiva Zagabria|N}} dove andò anche a segno.
Il suo primo goal in campionato lo fece a [[Spalato]] nel 1958 contro il {{Calcio Vojvodina|N}}, partita che finì con un secco 1 a 0.
 
Nonostante le persistenti avance di altre squadre [[Jugoslavia|jugoslave]] come il {{Calcio Partizan|N}} non se ne volle andare dai ''bili'' finché non sollevò il primo trofeo nazionale della storia della società. Nella stagione [[Kup Maršala Tita 1966-1967|1966-1967]] conquistò la [[Kup Maršala Tita|Coppa di Jugoslavia]]. Dopo essere riuscito nella sua impresa decise di andare altrove, non andando però mai in squadre rivali della sua amata squadra spalatina, con la quale concluse l'avventura dopo 375 partite giocate e 173 reti segnate.
 
Nel 1967 iniziò l'avventura calcistica in [[Germania]] per poi passare in [[Austria]] fino al 1971, anno in cui tornò nella sua patria.<ref>{{Cita web|url=https://hajduk.hr/eng/article/zvonko-bego-died-/6435 |titolo=ZVONKO BEGO DIED |editore=[[Hajduk Split]] |data=13 agosto 2018 |accesso= |lingua= EN |titolotradotto= È morto Zvonko Bego}}</ref>
 
===Nazionale===
Nel 1960 con la [[Nazionale olimpica di calcio della Jugoslavia|nazionale olimpica]] ottenne l'oro olimpico alle olimpiadi di [[Calcio ai Giochi della XVII Olimpiade|Roma 1960]].
 
Il suo debutto con la [[Nazionale di calcio della Jugoslavia|nazionale jugoslava]] risale al 19 novembre 1961 nella partita contro l'[[Nazionale di calcio dell'Austria|Austria]] giocata a [[Zagabria]]. La sua ultima partita con la nazionale risale al 14 dicembre dello stesso anno contro l'[[Nazionale di calcio d'Israele|Israele]] ad [[Tel Aviv]].
Indossò la maglia della nazionale per un totale di sei partite andando due volte a segno.<ref>{{Cita web|url=http://www.reprezentacija.rs/bego-zvonko/ |titolo=Bego Zvonko|editore= |data=13 agosto 2018|accesso=2 novembre 2020 |lingua= SR |titolotradotto=}}</ref>
 
== Palmarès ==
=== Club ===
* {{Calciopalm|KupCoppa Maršaladi TitaJugoslavia|1}}
:Hajduk Spalato: [[Kup Maršala Tita 1966-1967|1966-1967]]
 
=== Nazionale ===
*{{Calciopalm|Oro olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|1960}}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{NFTCollegamenti esterni}}
* {{lingue|IT}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.edit.hr/lavoce/2007/inpiu/dalmazia070210.pdf Spalato, l'antica riva sarà salvata] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}
* {{Playerhistory|58377}}
* {{lingue|DE}} [https://web.archive.org/web/20130213120304/http://www.stickerfreak.de/Bergmann%20Seiten/Bundesliga%201967-68/FC%20Bayern%201968.html Bayern Monaco stagione 1967-1968]
* {{EU-Football|1519}}
* {{lingue|IT}} [http://www.edit.hr/lavoce/2007/inpiu/dalmazia070210.pdf Spalato, l'antica riva sarà salvata]
* {{lingue|DE}} [http://www.stickerfreak.de/Bergmann%20Seiten/Bundesliga%201967-68/FC%20Bayern%201968.html Bayern Monaco stagione 1967-1968]
 
{{NazionaleJugoslavia jugoslavamaschile Olimpiadicalcio olimpiadi 1960}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Jugoslavi vincitoriVincitori di medaglia d'oro olimpica per la Jugoslavia]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale jugoslava]]
[[Categoria:Calciatori vincitori di medaglia d'oro olimpica]]