Gints Gilis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale lettone → Categoria:Calciatori della nazionale lettone |
|||
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Immagine =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[
|TermineCarriera = 1997
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|
|1989-1990 |Daugava Riga |29 (0)
|1992 |Pardaugava |8 (3)
|
|1995 |Amstrig |7 (1)
|1995 |RAF Jelgava |13 (0)
|1997|Metalurgs Liepaja |10 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|
}}
▲ |1996-1997|{{Calcio Baltika Liepaja|G}}|? (?)
|Disciplina2= Calcio a 5
|Squadre2=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio a 5|pos = G
|2001-2002|Olimp Riga|
|2002-2003|Raba|
}}
|Aggiornato =
}}
Riga 35 ⟶ 39:
|GiornoMeseNascita = 7 novembre
|AnnoNascita = 1970
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = ex giocatore di calcio a 5
|Nazionalità = lettone
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
==Biografia==
È figlio di [[Jānis Gilis]], calciatore [[Unione Sovietica|sovietico]] e allenatore lettone.
==Carriera==
===Club===
Ha giocato nei campionati nazionali sovietici, sia con lo Zveynieks Liepaya che con il Daugava Rīga. Con la dissoluzione dell'URSS ha continuato a giocare nel Daugava (divenuto Pardaugava). Dopo una parentesi in Svezia al Motala,
===Nazionale===
Ha disputato
Esordì il 10 luglio 1992, entrando al 67' al posto di [[Aleksandrs
==Statistiche==
{{Cronoini|LVA||M}}
{{Cronopar|10-7-1992|Liepāja |LVA|2|1|EST||Coppa del Baltico|1992
{{Cronopar|23-9-1992|Riga|LVA|0|0|ESP||QMondiali|1994
{{Cronopar|18-11-1992|Iława|POL|1|0|LVA||Amichevole
{{Cronopar|16-12-1992|Siviglia|ESP|5|0|LVA||QMondiali|1994}}
{{Cronopar|14-4-1993|Copenaghen|
{{Cronofin|5|0
==Note==
<references />
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
|