Pliosaurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+senza fonti |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(47 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|rettili estinti|febbraio 2015}}
{{Tassobox
|nome=''Pliosaurus''
|statocons= fossile
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 25:
|superfamiglia=
|famiglia = [[Pliosauridae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
Riga 39:
*''Pliosaurus funkei''
}}
[[File:PliosaurusDB12.jpg|thumb|Una ricostruzione di Pliosaurus brachydeirus]]
Il '''pliosauro''' (gen. '''''Pliosaurus''''') è un [[genere (tassonomia)|genere]] di grandi [[rettili]] marini appartenenti ai [[plesiosauri]], vissuto nel [[Giurassico superiore]] (circa 150 milioni di anni fa), i cui resti fossili sono stati ritrovati in [[Europa]] ([[Inghilterra]]). Il genere dà il nome al gruppo dei pliosauri ([[Pliosauroidea]]).
== Morfologia ==
[[File:Large Predatory Pliosaur Size.jpg|alt=|sinistra|miniatura|I pliosauri sono generalmente considerati tra i più grandi predatori mai esistiti. Con esemplari che andavano dalle dimensioni paragonabili a quelle di uno squalo bianco a quelle di un capodoglio se non di più. Da notare come le dimensioni massime del Pliosaurus macromerus siano paragonabili a quelle del Liopleurodon della serie Walking With Dinosaurs]]<ref>{{Cita web |
Dotato di una testa enorme fornita di grandi [[denti]] aguzzi, il pliosauro era sicuramente uno dei massimi predatori marini della sua era. I denti sono particolarmente robusti, e nella parte anteriore della [[mascella]] sono simili a lunghi [[canini]], che servivano a penetrare nella preda e a ucciderla. I denti posteriori assomigliano a uncini, e con tutta probabilità servivano a spingere la preda verso la [[gola (anatomia)|gola]] dell'animale. ''Pliosaurus'', con una lunghezza di circa nove [[metro|metri]], potrebbe essere stato sufficientemente grande da inghiottire una preda senza il bisogno di farla a pezzi. La testa e il collo ampi potrebbero aver aiutato nell'operazione di inghiottimento. D'altronde, il termine del muso stretto e alcuni resti rinvenuti all'interno della [[addome|cavità addominale]] fanno pensare che questo animale fosse un predatore specie opportunista che si nutriva di una vasta gamma di prede, che includevano [[cefalopodi]], [[pesci]] e altri rettili. Le grandi orbite e le [[orecchie]] acusticamente isolate suggeriscono che il pliosauro si basasse principalmente sul senso della [[vista (senso)|vista]] per cacciare. Le [[narici]] sembrerebbero essere state troppo piccole per essere utilizzate nella [[respirazione]], e quindi potrebbero aver avuto una funzione olfattiva subacquea. ▼
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0016787823000378}}</ref>
▲Dotato di una testa enorme fornita di grandi [[denti]] aguzzi, il pliosauro era sicuramente uno dei massimi predatori marini della sua era. I denti sono particolarmente robusti, e nella parte anteriore della [[mascella]] sono simili a lunghi [[canini]], che servivano a penetrare nella preda e a ucciderla. I denti posteriori assomigliano a uncini, e con tutta probabilità servivano a spingere la preda verso la [[gola (anatomia)|gola]] dell'animale. ''Pliosaurus'', con una lunghezza di circa nove-diciannove [[metro|metri]], potrebbe essere stato sufficientemente grande da inghiottire una preda senza il bisogno di farla a pezzi. La testa e il collo ampi potrebbero aver aiutato nell'operazione di inghiottimento. D'altronde, il termine del muso stretto e alcuni resti rinvenuti all'interno della [[addome|cavità addominale]] fanno pensare che questo animale fosse un predatore specie opportunista che si nutriva di una vasta gamma di prede, che includevano [[cefalopodi]], [[pesci]] e altri rettili. Le grandi orbite e le [[orecchie]] acusticamente isolate suggeriscono che il pliosauro si basasse principalmente sul senso della [[
== Classificazione ==
Il pliosauro dà il nome ai pliosauroidi (Pliosauroidea), un sottogruppo di plesiosauri che, contrariamente ai membri tipici del gruppo, possedevano enormi teste e colli corti. Il pliosauro, in particolare, è noto attraverso numerosi resti fossili ritrovati in Inghilterra in strati del [[Kimmeridgiano]] (circa 150 milioni di anni fa), appartenenti a tre specie: '''''Pliosaurus brachydeirus''''' lungo tra i 9,7 e i 12 metri, '''''P. portentificus''''' di 7,9 metri e '''''P. macromerus''''', quest'ultima precedentemente attribuita a un genere a sé stante, ''Stretosaurus''
{{Cita web | http://dinosaurian-age.weebly.com/pliosaurus-macromerus.html}}</ref><ref>
{{Cita web | https://carnivora.net/pliosaurus-macromerus-t859.html}}</ref>. ''Pliosaurus'' era assai affine al ben noto ''[[Liopleurodon]]'', vissuto negli stessi luoghi qualche milione di anni prima.
== Predator X ==
Il cosiddetto ''Predator X'' è un esemplare di pliosauro vissuto all'incirca 147 milioni di anni fa, all'inizio del Cretaceo. Iniziali articoli della stampa generalista (e sensazionalista) riportavano alcune misurazioni, poi risultate errate, con una lunghezza stimata di
{{F|paleontologia|giugno 2013}}▼
L'
▲Il cosiddetto ''Predator X'' è un esemplare di pliosauro vissuto all'incirca 147 milioni di anni fa, all'inizio del Cretaceo. Iniziali articoli della stampa generalista (e sensazionalista) riportavano alcune misurazioni, poi risultate errate, con una lunghezza stimata di 15 metri, enormi fauci di circa 3 metri con denti di 30 centimetri, ed un peso di 45 tonnellate. Si discuteva anche se questo gigante appartenesse effettivamente al genere ''Pliosaurus''.
Il giacimento in cui è stato rinvenuto questo esemplare si è rivelato un [[Lagerstätte]] importante per i vertebrati marini mesozoici, nel medesimo numero della rivista di geologia norvegese sono infatti descritti anche altri due generi di pliosauri (di taglia inferiore ma di specie chiaramente distinta, con il collo lungo) e due di ittiosauri. Inoltre questo esemplare e questo giacimento hanno contribuito alla revisione del genere Pliosaurus e al chiarimento delle relazioni filogenetiche tra i pliosauri del medio giurassico con quelli del primo cretaceo.▼
▲L'unico esemplare è stato ritrovato nell'[[Artico]],nei pressi delle Isole Svalbard, con uno scheletro parziale ma non completamente frammentario (parti del cranio, delle vertebre del collo e della schiena, la pinna anteriore ecc.). La scoperta avvenne nel 2006, nel corso di campagne di scavo cominiciate nel 2004 e terminate (per ora) nel 2011,l'esemplare è descritto formalmente nel 2012 sul Norwegian Journal of Geology (numero 92). Ad un'analisi scientifica reale è risultato una specie del genere Pliosaurus, denominata Pliosaurus funkei. Pur risultando un predatore di grandi proporzioni (forse uno dei maggiori pliosauri mai trovati e descritti) le stime sono state riviste al ribasso rispetto a quanto apparso sulla stampa generalista: 11 metri di lunghezza, un cranio di circa 3 m, ed una massa di circa 10 tonnellate.
▲Il giacimento in cui è stato rinvenuto questo esemplare si è rivelato un Lagerstätte importante per i vertebrati marini mesozoici, nel medesimo numero della rivista di geologia norvegese sono infatti descritti anche altri due generi di pliosauri (di taglia inferiore ma di specie chiaramente distinta, con il collo lungo) e due di ittiosauri. Inoltre questo esemplare e questo giacimento hanno contribuito alla revisione del genere Pliosaurus e al chiarimento delle relazioni filogenetiche tra i pliosauri del medio giurassico con quelli del primo cretaceo.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Plesiosauri]]
|