C/2019 Y1 ATLAS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornati dati
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 3:
|soprattitolo= Cometa
|nome= C/2019 Y1 ATLAS
|immagine= C2019 Y1 2020-05-04 image ZTF-sso-871-zg-size-21arcmin.png
|immagine=
|didascalia=
|dimensione_immagine=
Riga 27:
|magn_ass_tot= 11,9
|magn_ass_nucleo= 13,8
|magn_app_max= 15 <small>(magnitudine)</small><br />
}}
'''C/2019 Y1 ATLAS''' è una [[cometa non periodica]]; la cometa è stata scoperta il 16 dicembre 2019 dal programma di ricerca astronomica [[Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System|ATLAS]]<ref>{{en}} [https://minorplanetcenter.net/mpec/K20/K20A72.html MPEC 2020-A72 : COMET C/2019 Y1 (ATLAS)] </ref>.
 
== Famiglia di appartenenza ==
Gli elementi orbitali di questa cometa sono alquanto simili a quelli delle comete [[C/1988 A1 Liller]], [[C/1996 Q1 Tabur]] e, [[C/2015 F3 SWAN]] e [[C/2023 V5 Leonard]]: questa somiglianza ha fatto ipotizzare che abbiano tutte un'origine comune, la frammentazione, forse avvenuta oltre 3.000 anni fa, di una preesistente cometa e che altre comete con orbite similari possano essere scoperte nei prossimi anni.
 
{| class="wikitable" style="width:50%; text-align:center;"
| Cometa || C/1988 A1 Liller || C/1996 Q1 Tabur || C/2015 F3 SWAN || C/2019 Y1 ATLAS || C/2023 V5 Leonard
|-
| [[Epoca (astronomia)|Epoca]] degli <br /> [[Parametri orbitali|Elementielementi orbitali]] || 20 marzo [[1988]] <br /> (2447240,5) || 17 settembre [[1996]] <br /> (2450343,5) || 15 aprile [[2015]] <br /> (2457127,5) || 1013 febbraioaprile [[2020]] <br /> (24588892458921,5) || 7 novembre 2023 <br /> (2460255,5)
|-
| [[Asse nodale|Nodo ascendente]] || 31,515° || 31,402° || 31,640° || 31,368366° || 31,501°
|-
| [[Argomento del pericentro|Argomento <br /> del perielio]] || 57,388° || 57,405° || 57,566° || 57,502498° || 56,817°
|-
| [[Perielio|Distanza perielica]] <br /> in [[Unità astronomica|UA]] || 0,841 || 0,840 || 0,834 || 0,838 || 0,847
|-
| [[Inclinazione orbitale|Inclinazione]] || 73,322° || 73,359° || 73,387° || 73,347348° || 73,674°
|-
| [[Eccentricità orbitale|Eccentricità]] || 0,996565 || 0,998942 || 0,99640 || 0,9963599651 || 1,01385
|-
| [[Semiasse maggiore]] <br /> in UA || 244,930 || 794,119 || 231,780 || 229240,40 || -
|-
| [[Periodo di rivoluzione|Periodo di <br /> rivoluzione]] <br /> in [[Anno|anni]] || ≈ 3.830 || 22.378,79 || 3.528,76 || ≈ 3.474719 || -
|}
 
Riga 58:
==Note==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
{{LinkFontiComete}}
 
* {{en}} [https://minorplanetcenter.net/mpec/K20/K20C74.html MPEC 2020-C74 : COMET C/2019 Y1 (ATLAS)]
 
{{Cometa|}}