FN SCAR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luigi923 (discussione | contributi)
Stile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox arma
| Arma = Arma da fuoco
| Immagine = Scar L StandardScarSandiaPix.jpgpng
| Didascalia = Un FN SCAR-L
| Epoca = moderna
| Nazione = {{BEL}}
Riga 33:
| Specifiche =
| conflitti =
| Utilizzatori = [[Slovenska vojska]] nonchènonché forze Speciali belghe, russe e statunitensi
| Ref = Modern Firearms.ru<ref>{{cita web|url=http://world.guns.ru/assault/be/fn-scar-e.html|titolo=FN SCAR: Mark 16 and Mark 17- Special Forces Combat Assault Rifle (USA/ Belgium)|accesso=14 febbraio 2013}}</ref>
}}
 
L'Lo '''FN SCAR''' (acronimo per S''pecial Operations Forces Combat Assault Rifle'') è un [[fucile d'ordinanza]] modulare a [[fuoco selettivo]] sviluppato dalla [[Fabrique National d'Herstal]] (FN) su richiesta dello [[United States Special Operations Command|USSOCOM]] e prodotto a partire dal 2009.
 
== Storia ==
L'annuncio da parte del SOCOM del vincitore dell'appalto arrivò nel 2004. La FN si doveva occupare della progettazione e della produzione in serie del fucile. Verso la metà del 2005, i primi SCAR erano disponibili all'utente finale:, ovvero le Forze[[forze Specialispeciali statunitensi]]. Poiché lo [[US SOCOM]] usautilizzava la stessa designazione della marina, le due versioni di SCAR furono chiamate Mark 16 (il ''light'') e Mark 17 (l'''heavy'').

I test finirono nel 2007 e l'Aprile 2009 vide la prima grande fornitura di 600 pezzi al reggimento [[75th Ranger Regiment]]. Da questa data in poi, lo SCAR ha iniziato a sostituire la maggior parte dei fucili usati dalle forze SOCOM come le [[carabina|carabine]] [[M4 (fucile d'assalto)|M4]], i fucili [[M16 (fucile d'assalto)|M16]] e i fucili di precisione [[SR-25]].
 
== Funzionamento e descrizione ==
Riga 50 ⟶ 52:
== Accessori ==
=== Lanciagranate EGLM ===
L''''EGLM''' da (acronimo di ''Enhanced Grenade Launcher Module'' cioè in italiano ''modulo [[lanciagranate]] potenziato''), chiamato ufficialmente ''FN40GL'' o ''Mk 13 Mod 0.'' è un [[lanciagranate]] da [[40 mm]] basato sul [[GL1]] natoGL-1 per l'[[FN F2000]] ed introdotto nel [[2008]]. È chiamato ufficialmente '''FN40GL''' o '''Mk 13 Mod 0.''', eche può essere montato su entrambe le versioni dello SCAR.
 
== Varianti ==
Riga 69 ⟶ 71:
Alla fine del 2008, la FN ha introdotto versioni [[arma semi-automatica|semiautomatiche]] dei due SCAR per uso civile chiamate
'''16S''' (versione ''light'') e '''17S''' (versione ''heavy''). Le fabbriche di produzione hanno sede a Columbia, [[Carolina del Sud]] per i fucili destinati all'esercito e a Fredricksburg, [[Virginia]] per quanto riguarda le 16S e 17S destinate ad uso civile e da parte delle forze di polizia.
 
 
== Competizioni ==
Nel 2008, l''''FN HAMR IAR''', basato sullo SCAR (acronimo che sta per '''H'''eat '''A'''daptive '''M'''odular '''R'''ifle), è stato uno dei quattro fucili finalisti alla gara indetta daidal [[Corpo dei Marines]] per un fucile da [[fanteria]] automatico leggero (in inglese ''Infantry Automatic Rifle'' da cui IAR). La principale differenza tra l'HAMR e lo SCAR è la capacità di passare automaticamente dal fuoco a otturatore chiuso al fuoco a otturatore aperto se la camera si surriscalda<ref>{{cita web|url=http://www.fnhusa.com/mil/products/firearms/group.asp?gid=FNG023&cid=FNC01|titolo=l'FN IAR sul sito della FNH USA|accesso=2009-09-25 settembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090228175257/http://fnhusa.com/mil/products/firearms/group.asp?gid=FNG023&cid=FNC01|dataarchivio=28 febbraio 2009}}</ref>.
 
== VenditeDati sulle vendite ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
! Modello/Configurazione
Riga 110 ⟶ 111:
* {{cita web|url=http://www.fnherstal.com/index.php?id=184&backPID=182&productID=10&pid_product=232&pidList=182&categorySelector=1&detail=|titolo=FNH}}
* {{cita web|http://www.globalsecurity.org/military/systems/ground/scar.htm|SCAR}}
* {{cita web | 1 = http://world.guns.ru/assault/as70-e.htm | 2 = World guns | accesso = 25 settembre 2009 | dataarchivio = 28 settembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080928034652/http://world.guns.ru/assault/as70-e.htm | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|armi}}