MIM-14 Nike Hercules: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemi di guida: clean up, replaced: l''' → l{{'}}'' (2)
fix link
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 46:
Così nel [[1953]] si avviò ufficialmente il programma per un rimpiazzo dell'arma. La [[Western Electric]] riuscì a progettare il nuovo missile richiesto per rimpiazzare l'Ajax in modo tale che esso sfruttasse sia le infrastrutture che i calcolatori di questo, troppo costosi per andare rottamati a 5 anni dall'entrata in servizio. I primi lanci ebbero luogo già nel [[1955]], ma i componenti usati erano in buona parte quelli dell'Ajax. Tra questi i 4 booster a propellente liquido, che già da soli erano fonte di complicazioni e problemi, ma arrangiati in un gruppo di 4 erano veramente pessimi e pericolosi. Così vennero cambiati con booster a propellente solido: questo accadde nel [[1957]], ma l'anno prima era già avvenuta la prima intercettazione riuscita di un bersaglio aereo.
 
Originariamente il missile venne chiamato SAM-A-25 Nike Hercules, ma poi nelle varie vicissitudini che ebbero le designazioni americane di quel decennio, venne ribattezzato M6, e infine MIM-14. Nel [[1958]] esso entrò in servizio, rimpiazzando l'[[Nike Ajax|Ajax]] per le basi a difesa di [[New York]], [[Chicago]] e [[Washington D.C.]].
 
== Tecnica ==
Riga 126:
* 56º Gr. IT - base logistica a [[Ca' Tron (Roncade)|Ca' Tron]] (TV), area lancio e area controllo a [[Marteggia]] (VE)
* 57º Gr. IT - base logistica, area lancio e area controllo a [[Ceggia]] (VE)
* [[58º Gr. IT]] - base logistica, area lancio e area controllo a [[Cordovado]] (PN)
* 59º Gr. IT - base logistica a [[Vittorio Veneto]] (TV), area lancio a Pian [[Cansiglio]] (BL), area controllo a Monte [[Pizzoc]] (TV)