Josef Fabian: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale rumena → Categoria:Calciatori della nazionale rumena
 
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Josef Fabian
|Immagine = Torino47-48.jpg
|Didascalia = Fabian è il terzo in alto da sinistra
|Altezza =
|Peso =
Riga 12 ⟶ 13:
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio
| |{{Bandiera|NC}} Muncitorii Cluj|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1943-1944 |{{Bandiera|NC}} Szeged AK |31 (19)
|pos = G
|1945 |{{Bandiera|NC}} MÁVAG Budapest|1 (0)
|1943-1944 |{{Bandiera|NC}} Szeged AK |31 (19)
|1945|{{Calcio Ferar Cluj|G}} |7 (3)
|1945|MAVAG|1 (0)
|1945-1947|{{simbolo|600px Vertical Red HEX-FB090B Black.svg}} Carmen Bucarest|24 (24)
|1945|{{Calcio Ferar Cluj|G}} |7 (3)
|1947-1948 |{{Calcio Torino|G}} |15 (9)
|1945-1947|{{simbolo|600px Vertical Red HEX-FB090B Black.svg}} Carmen Bucarest|24 (24)
|1948-1949 |{{Calcio Lucchese|G}} |28 (12)
|1947-1948 |{{Calcio Torino|G}} |15 (9)
|1949-1951 |{{Calcio Bari|G}} |63 (15)
|1948-1949 |{{Calcio Lucchese|G}} |28 (12)
|1951-1952 |{{Calcio Cannes|G}} |10 (2)
|1949-1951 |{{Calcio Bari|G}} |63 (15)
|1952 |→ {{Calcio Roubaix-Tourcoing|G}} |7 (0)
|1951-1952-1953 |{{Calcio Cannes|G}}|?10 (52)
|1952 |→ {{Calcio Roubaix-Tourcoing|G}} |7 (0)
|1953-1954 |{{Calcio Sporting Lisbona|G}} |6 (2)
|1952-1953|Cannes|20 (5)
|1954-1956 |{{Calcio Barreirense|G}} |? (?)
|1953-1954 1955|{{Calcio Sporting Lisbona|G}} |6 (2)
|1956-1957 |{{Bandiera|NC}} FC Serpa|? (?)
|1955-1957-1958 |{{Calcio Covilha|G}}Barreirense|? (?)
|1956-1957 |{{Bandiera|NC}} FC Serpa|? (?)
|1957-1958 |{{Calcio Covilha|A}}? |(?)
|1958-1959|Caldas SC|1 (0)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1954-1956 |{{Calcio Barreirense|A}} |
|pos = A
|1956-1957 |{{Bandiera|NC}} FC Serpa|
|19541955-1956 |{{Calcio Barreirense|G}} |? (?)
|1957-1958 |{{Calcio Covilha|A}} |
|1957|Serpa|
|1961-1962 |{{Bandiera|NC}} SC Caldas |
|1957-1958|Covilha|
|1962-1963 |{{Calcio Lusitano|A}} |
|1958-1959|Caldas SC|
|1963-1964 |{{Calcio Farense|A}} |
|1959-1960|Academico Viseu|
|1964-1965 |{{Calcio Olhanense|A}} |
|1961-1962|Caldas SC|
|1965-1966 |{{Calcio Barreirense|A}} |
|1962-1963 |{{Calcio Lusitano|A}} |
|1966-1967 |{{Calcio Farense|A}} |
|1964-1965 |{{Calcio Olhanense|A}} |
|1967-1970 |{{Calcio Textafrica|A}} |
|19541965-1956 1966|{{Calcio Barreirense|A}} |
|1970-1971 |{{Calcio Chaves|A}} |
|1966-1967 |{{Calcio Farense|A}} |
|1971-1972 |{{Bandiera|NC}} FC Silves |
|19721967-1973 1970|{{Calcio Textafrica|A}} |
|1970-1971 |{{Calcio Chaves|A}} |
|1976-1977 |{{Calcio Covilha|A}} |
|1971-1972 |{{Bandiera|NC}} FC Silves |
|1983-1984 |{{Calcio Imortal|A}} |
|1972-1973|Textafrica|
|1976-1977 |{{Calcio Covilha|A}} |
|1983-1984 |{{Calcio Imortal|A}} |
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1946 |{{Naz|CA|ROU|M}} | 3 (21)
}}
|Aggiornato = 3 aprile 2010
Riga 66 ⟶ 74:
|GiornoMeseMorte = 6 luglio
|AnnoMorte = 2008
|Epoca = 1900
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = calciatore
Riga 81 ⟶ 90:
Torna nel 1945 in [[Romania]] militando prima nel Ferar di Cluj, quindi nel Carmen di [[Bucarest]], dove realizza in due campionati 24 reti in 24 incontri disputati, debuttando nella squadra il 25 agosto 1946 nella vittoria contro lo [[Jiul Petroşani]] per 3–1 (in cui segnò un gol) contribuendo al secondo posto finale della stagione 1946-1947 con 13 gol in 13 partite.
 
Nell'estate [[1947]] viene ingaggiato dal [[Grande Torino|Torino]], reduce da tra successi consecutivi nel [[Serie A|campionato italiano]], e di cui diviene il primo straniero in rosa. Inizialmente rincalzo, trova frequentemente spazio in prima squadra per gli infortuni dei compagni di reparto [[Pietro Ferraris|Ferraris]] e [[Franco Ossola]],<ref>[http://xoomer.virgilio.it/martcati/invincibili.htm Grande Torino - Invincibili] xoomer.virgilio.it</ref> scendendo in campo in 15 occasioni e contribuendo attivamente al quarto [[scudetto (sport)|scudetto]] consecutivo dei granata con 9 reti, con due [[Gol#Doppietta|doppiette]] in due successi storici: l'1-7 del 5 ottobre [[1947]] in casa della {{Calcio Roma|N}} e il 10-0 del 2 maggio [[1948]] sull'[[{{Calcio Alessandria Calcio|Alessandria]]N}}, tuttora la partita con più reti realizzate da una squadra nella [[Serie A]] a girone unico.<ref>[http://www.rsssf.com/tablesi/ital48.html Italy 1947-1948] Rsssf.com</ref>
 
[[File:Josef Fabian.jpg|thumb|left|180px|Fabian con la maglia rossonera della Lucchese]]
 
A fine stagione lascia la squadra granata destinata a chiudere tragicamente la sua parabola a [[Tragedia di Superga|Superga]], e si trasferisce alla [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905|Lucchese]], dove forma con [[Ugo Conti (calciatore)|Ugo Conti]] una coppia d'attacco (13 reti Conti, 12 Fabian) che trascina i [[Toscana|toscani]] all'ottavo posto nella stagione [[Serie A 1948-1949|1948-1949]].
Riga 94 ⟶ 105:
 
====Nazionale====
Nel [[1946]] ha disputato tre incontri validi per la [[Coppa dei Balcani per nazioni]] con la [[Nazionale di calcio della Romania|Nazionale rumena]], guidata dal tecnico [[Virgil Economu]], debuttando l'8 ottobre 1946 in una gara contro la Bulgaria finita 2-2 e realizzando 21 reti.<ref>[http://www.rsssf.com/tablesr/roem-intres40.html Tabellini incontri Nazionale della Romania 1940-1949] Rsssf.com</ref>
 
===Allenatore===
Riga 117 ⟶ 128:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Enciclopediadelcalcio|Fabian}}
*{{Transfermarkt|2=G}}
* {{cita web|http://www.romaniansoccer.ro/players/f/fabian_iosif_II.shtml|Profilo su RomanianSoccer.ro}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori apolidi]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale rumena]]