Andrew Watson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale scozzese → Categoria:Calciatori della nazionale scozzese
 
(19 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Andrew Watson
|Immagine =Andrew Watson Footballer (cropped).jpg
|Didascalia = Watson, nel 1882, al centro della foto
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{SCO}}
Riga 10:
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|Squadra =
|TermineCarriera = 1888
|SquadreGiovanili =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1874|{{Calcio Maxwell}}|0 (0)
|18761874|{{Calcio Parkgrove}}Maxwell|0 (0)
|18801876-18821880|{{Calcio Queen's Park}}Parkgrove|0 (0)
|18821880-18841882|{{CalcioQueen's Swifts}}Park|0 (0)
|1882-1884|{{Calcio Corinthian}}Swifts|0 (0)
|18??1884-1885|{{Calcio Bootle}}Corinthian|0 (0)
|1885-1887| Queen's Park|0 (0)
|1887-1888|Bootle|0 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1881-1882|{{Naz|CA|SCO|M}} |3 (0)
}}
|Vittorie=
Riga 40 ⟶ 42:
|GiornoMeseMorte = 8 marzo
|AnnoMorte = 1921
|Epoca = 1800
|Attività = calciatore
|Nazionalità = scozzese
Riga 48 ⟶ 51:
Probabile figlio illegittimo dello scozzese Peter Miller Watson e della guyanese Anne Rose, nacque a [[Georgetown (Guyana)|Georgetown]], nella [[Guyana britannica]].<ref name=scotsman>{{cita web|url=https://www.scotsman.com/regions/fate-scotlands-first-black-footballer-revealed-2479247|sito=Scotsman.com|titolo=Fate of Scotland's first black footballer revealed|accesso=17 marzo 2020|lingua=en}}</ref><ref name=bbc>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/scotland/3751759.stm|sito=Bbc.co.uk|titolo=History calls on Quashie|accesso=17 marzo 2020|lingua=en}}</ref><ref name=uog>{{cita web|url=https://universitystory.gla.ac.uk/biography/?id=WH3046&type=P|sito=Universitystoty.gla.ac.uk|titolo=Andrew Watson|accesso=17 marzo 2020|lingua=en}}</ref>
 
Alla morte del padre ereditò £35.000, cifra considerevole per l'epoca che gli garantì la sicurezza economica per il resto della vita.<ref name=scotsman /> Studiò al [[King's College London]]<ref name=bbc /> e si iscrisse all'[[università di Glasgow]], divenendo ingegnere: a causa del suo mestiere lavorò in tutto il mondo.<ref name=uog /> Si sposò a [[Glasgow]] con la diciasettennediciassettenne Jessie Armour, deceduta nell'autunno 1882, da cui ebbe due figli, Rupert e Agnes.<ref name=scotsman /><ref name=sf>{{cita web|url=https://www.scottishfa.co.uk/players/?pid=113377|sito=Scottishfa.co.uk|titolo=Andrew Watson|accesso=17 marzo 2020|lingua=en}}</ref>
 
Nel febbraio 1887 si risposò con Eliza Kate Tyler, da cui ebbe due figli, Henry e Phyllis.<ref name=scotsman />
 
Per lungo tempo si ritenne che Watson fosse morto in [[Australia]] nel 1902<ref name=scotsman /> ma successivamente venne accertato è deceduto l'8 marzo 1921 a [[Londra]], a causa di una [[polmonite]].<ref name=qpfc>{{cita web|url=http://www.qpfc.com/appearances/w/watsona.htm|sito=Qpfc.com|titolo=Andrew Watson|accesso=17 marzo 2020|lingua=en|dataarchivio=12 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180912022258/http://www.qpfc.com/appearances/w/watsona.htm|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
Inizia a giocare nel {{Calcio Maxwell|N}}, per poi passare nel 1876 al {{Calcio Parkgrove|N}}, di cui divenne segretario.<ref name=sf /> Fu il primo nero a ricoprire una carica amministrativa nel calcio.<ref name=sf />
 
Le sue prestazioni come terzino attirarono l'attenzione del club più importante del momento, venendo così nel 1880 ingaggiato dal {{Calcio Queen's Park|N}}<ref name=scotsman />, di cui diverrà anche segretario<ref name=sf />; con gli ''Spiders'' vinse tre [[Scottish Cup]].<ref name=qpfc />
 
La militanza nel club di [[Glasgow]] fu interrotta nel 1882 per il suo trasferimento a [[Londra]], dove giocò con gli {{Calcio Swifts|N}}.<ref name=scotsman /> Per le sue ottime prestazioni fu invitato a giocare con i {{Calcio Corinthian|N}}.<ref name=bbc />
 
Nell'estate 1887 si trasferì a [[Liverpool]] per giocare con il {{Calcio Bootle|N}}, con cui raggiunse il quinto turno della [[FA Cup 1887-1888]].<ref name=scotsman /> Grazie al suo ingaggio al Bootle è forse possibile che Watson sia stato il primo giocatore nero professionista, precedendo l'inglese [[Arthur Wharton]], ma è ignoto se abbia mantenuto il suo stato di dilettante poiché in [[Scozia]] era ancora in vigore il dilettantismo.<ref name=scotsman />
Nell'estate 1887 si trasferì a [[Liverpool]] per giocare con il {{Calcio Bootle|N}}
 
=== Nazionale ===
Watson esordì nella [[Nazionale di calcio della Scozia|nazionale scozzese]] nell'amichevole vinta per 6-1 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]]; fu il primo nero a giocare con la ''Tartan Army''. In totale Watson giocò tre incontri con la nazionale, di cui i primi due come [[capitano (calcio)|capitano]].
==Statistiche==
==== Cronologia presenze e reti in Nazionale =nazionale===
{{Cronoini|SCO||M}}
{{Cronopar|12-3-1881|Lambeth|ENG|1|6|SCO||Amichevole||||13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14-3-1881|Wrexham|WAL 1807-1953|1|5|SCO||Amichevole||||13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
Riga 75 ⟶ 79:
 
==Palmarès==
=== Club===
====Competizioni nazionali ====
*{{Calciopalm|Coppa di Scozia|4}}
:Queen's Park: [[Scottish Cup 1880-1881|1880-1881]], [[Scottish Cup 1881-1882|1881-1882]], [[Scottish Cup 1883-1884|1883-1884]], [[Scottish Cup 1885-1886|1885-1886]]
 
====Competizioni regionali====
*{{Calciopalm|Glasgow Merchants Charity Cup|3}}
:Queen's Park: 1879–1880, 1880–1881, 1883–1884
 
== Note ==
Riga 84 ⟶ 93:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{EU-Football|22599|G}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
<nowiki>[[Categoria:Calciatori scozzesi]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale scozzese]]
[[Categoria:Studenti del King's College London]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Glasgow]]
</nowiki>