Igor' Netto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo |
m →Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale sovietica → Categoria:Calciatori della nazionale sovietica |
||
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome=Igor' Netto
|Immagine=
|Didascalia=Igor' Netto
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{SUN 1923-1955}}
Riga 11:
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1949-1966|
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1952-1965 |{{Naz|CA|SUN 1955-1980|M}} | 54 (4)
}}
|Vittorie=
Line 24 ⟶ 25:
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1967|Omonia|
|1967-1968| |1968|
|1970|Tornados Harare|
|1971-1972|{{Naz|CA|IRN|M}}|
|1972-1973|
|1973-1976|
|1976|
|1976-1977|
|1979|
|1979-1990|
}}
|Aggiornato= 2 settembre 2007
Line 52 ⟶ 54:
|GiornoMeseMorte = 30 marzo
|AnnoMorte = 1999
|Attività =
|Attività2 =
|Nazionalità = sovietico
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]] o [[centrocampista]]
}}
Storico capitano dell'Unione Sovietica che vinse le Olimpiadi di Melbourne 1956 e gli Europei del 1960, è stato votato dagli appassionati di calcio ex-sovietici come il più forte centrocampista e uno dei più forti tra i giocatori sovietici di tutti i tempi.<ref name=":0">{{Cita|Bar-On|
==Vita privata==
Line 71 ⟶ 73:
===Giocatore===
====Club====
Giocò per tutta la carriera nello {{Calcio Spartak Mosca|N}}, con cui debuttò a 19 anni nel 1949. Era la società sportiva del più grande sindacato operaio del Paese e da 10 anni non vinceva il massimo campionato. Quello stesso anno arrivò allo Spartak il grande attaccante [[Nikita Simonjan]], che fu con Netto alla base del rilancio della squadra.<ref name=times/> Netto fu inizialmente schierato come [[sistema (calcio)|centrocampista laterale difensivo]], sebbene avesse attitudini più offensive dei pari ruolo dell'epoca. Fu in seguito spostato nel ruolo di centrocampista centrale diventando il cardine del gioco.<ref name=":0" /> Aveva una forte personalità e un grande
Con il cambiamento di allenatore nel 1952 arrivò il primo trionfo in campionato dopo molti anni di attesa. Netto fu il motore del grande Spartak che tra il 1952 e il 1963 vinse cinque [[campionato sovietico di calcio|titoli nazionali]] e tre [[Coppa dell'URSS|Coppe dell'URSS]]. Nelle diciotto stagioni di militanza con la squadra moscovita, collezionò 368 presenze coronate da 36 reti. Al suo ritiro, nel 1966, tornò per un breve periodo all'hockey su ghiaccio come allenatore.<ref name=":0" /><ref name=times/>
====Nazionale====
L'esordio in [[nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|Nazionale]] avvenne nel [[1952]], quando il ct [[Boris Arkad'ev]] lo convocò in vista del [[Calcio ai Giochi della XV Olimpiade|torneo di calcio]] ai [[Giochi della XV Olimpiade|Giochi olimpici]] di [[Helsinki]]. Netto debuttò giocando da titolare fin dal primo turno, il 15 luglio contro la {{NazNB|CA|BGR|M}}, battuta per 2-1<ref>{{Cita web|url=http://eu-football.info/_match.php?id=14300|titolo=Bulgaria football team lost to Soviet Union 1:2, 15 July 1952|lingua=en|accesso=13 aprile 2014}}</ref>. Nel secondo turno contro la {{NazNB|CA|YUG 1943-1992|M}}, l'Unione Sovietica perdeva 5-1 a 15 minuti dal termine ma riuscì a chiudere l'incontro sul 5-5. Nella ripetizione ebbe la meglio con il risultato di 3-1 la Jugoslavia, futura medaglia d'argento.<ref>{{Cita web|url=http://eu-football.info/_match.php?id=14308|titolo=Soviet Union football team lost to Yugoslavia 1:3, 22 July 1952|lingua=en|accesso=13 aprile 2014}}</ref>
[[File:Igor Netto, Sergei Salnikov, Lev Yashin 1958.jpg|thumb|left|Da sinistra, Netto, [[Sergei Salnikov]] e Yashin nel 1958 in Svezia]]
Nel [[1954]], dopo l'addio alla Nazionale di [[Vsevolod Bobrov]], Netto divenne capitano del team sovietico<ref>{{Cita web|url=http://eu-football.info/_match.php?id=14519|titolo=Soviet Union football team defeated Sweden 7:0, 8 September 1954|lingua=en|accesso=13 aprile 2014}}</ref>. L'anno dopo, il 16 settembre in amichevole contro l'{{NazNB|CA|IND|M}} (battuta 11-1), Netto realizzò il primo gol con la maglia della Nazionale.<ref>{{Cita web|url=http://eu-football.info/_match.php?id=14601|titolo=Soviet Union national team v India, 16 September 1955|lingua=en|accesso=13 aprile 2014}}</ref> Nel 1956, ai [[Giochi della XVI Olimpiade|Giochi Olimpici]] di [[Melbourne]], la sua squadra vinse la medaglia d'oro battendo in finale per 1-0 la Jugoslavia. L'impresa valse a Netto e agli altri olimpionici nel [[1957]] l'onorificenza dell'[[Ordine di Lenin]], la più grande decorazione sovietica, per il contributo allo sport nazionale.<ref name=times/>
Nel [[1958]] Netto prese parte al [[Campionato mondiale di calcio 1958|Mondiale di Svezia]], ma a causa di un grave infortunio a un ginocchio<ref>{{cita web|1=http://russiateam.com/legends/yashin.html
Nel [[1962]], al [[Campionato mondiale di calcio 1962|mondiale cileno]], i sovietici con Netto terminarono il girone finendo a pari punti con l'Inghilterra e passarono il turno sconfiggendola nello spareggio. Furono quindi eliminati nei quarti di finale dal {{NazNB|CA|CHL|M}}. L'anno seguente Netto fece la sua penultima apparizione in Nazionale, mentre l'ultima presenza fu nell'incontro pareggiato 0-0 con l'{{NazNB|CA|AUT|M}} il 16 maggio [[1965]]; chiuse la carriera con la maglia dell'URSS dopo 54 partite e 4 gol.<ref name=sr/>
===Allenatore===
Line 92 ⟶ 94:
== Palmarès ==
===
==== Club ====
*{{Calciopalm|Campionato sovietico di calcio|5}}
:Spartak Mosca: 1952, 1953, 1956, 1958, 1962
Line 99 ⟶ 102:
:Spartak Mosca: 1950, 1958, 1963, [[Kubok SSSR 1965|1965]]
==== Nazionale ====
*{{Calciopalm|Oro olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|1956}}
Line 127 ⟶ 130:
*{{Collegamenti esterni}}
{{
{{
{{
{{
{{
{{CT nazionale iraniana di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
[[Categoria:Hockeisti su ghiaccio sovietici]]
|