Anzor Q'avazashvili: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tag spaiati
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale sovietica → Categoria:Calciatori della nazionale sovietica
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome = Anzor Q'avazashvili
|NomeCompleto =
|Immagine = Anzor Kavazashvili.jpg
|Sesso = M
Riga 13 ⟶ 12:
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1957-1959|{{Calcio Dinamo Tbilisi|G}}|5 (-?)
|19601957-1959|{{CalcioDinamo ZenitTbilisi|G}}|305 (-?)
|1960|{{TA| {{Calcio Zenit|G}}}}|30 (-?)
|1961-1968|{{Calcio Torpedo Mosca|G}}|165 (-?)
|1969-1971|{{Calcio Spartak Mosca|G}}|74 (-?)
Riga 21:
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1973|{{Calcio Spartak Kostroma|A}}|
|1976-1977|{{Naz|CA|TCD}}|
|19851976-19861977|{{Naz|CA|GINTCD|M}}|
|19761985-19771986|{{Naz|CA|TCDGIN|M}}|
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1965-1970 |{{Naz|CA|SUN|M}} | 29 (-19)
}}
}}
Riga 35 ⟶ 36:
|Cognome = Q'avazashvili
|ForzaOrdinamento = Qavazashvili, Anzor
|PreData = {{georgiano|'''ანზორ ყავაზაშვილი'''}}, {{russo|Анзор Амберкович Кавазашвили|Anzor Amberkovič Kavazašvili}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Batumi
Riga 43 ⟶ 44:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
Riga 52 ⟶ 54:
'''Squadre di club'''
 
Giovanissimo entra nel settore giovanile della Dinamo di Tbilisi, suo maestro è l'ex portiere Boris Frolov, ed inizia la trafila delle rappresentative nazionali sovietiche grazie alle quali si mette in luce ed ottiene la chiamata di ZharkovŽarkov allo Zenit Leningrado: accetta il trasferimento per poter giocare, a Tbilisi è chiuso da [[Sergej Kotrikadze|Sergey Kotrikadze]].
 
È [[Slava Met'reveli|Slava Metreveli]], ala georgiana della Torpedo di Mosca, a contattarlo per conto di [[Viktor Maslov]] ed a proporgli il passaggio nella compagine moscovita. I primi tempi alla Torpedo sono complicati da un infortunio al legamento rotondo dell'anca ma è fortunato allorché il Ministero della Difesa, per rinforzare il CSKA Mosca, precetta il portiere titolare Gluhotko.
Riga 62 ⟶ 64:
'''Nazionale'''
 
Esordisce in nazionale nel giugno 1965 in un 6-0 contro la Danimarca ed è il secondo di [[Lev Jašin|Lev Yashin]] ai mondiali inglesi del 1966, gioca nelle due vittorie con Corea del Nord e Cile, ma nelle fasi decisive deve accontentarsi di ammirare il più celebre collega.
 
È invece titolare nell'edizione iridata successiva in Messico nel 1970: l'Unione Sovietica viene eliminata nei quarti di finale dall'Uruguay grazie ad un gol controverso, Cubilla gioca il pallone mentre il portiere e i suoi compagni della difesa si attardano per reclamare un fallo di fondo.
Riga 68 ⟶ 70:
==Palmarès==
===Giocatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato sovietico|2}}
:[[Futbol'nyj Klub Torpedo Moskva|Torpedo Mosca]]: [[Pervaja Gruppa A 1965|1965]]
:Spartak Mosca: [[Pervaja Gruppa A 1969|1969]]
 
Riga 78 ⟶ 79:
 
===Allenatore===
====Competizioni nazionali====
*[[Vtoraja Liga]]: 1
:Spartak Kostroma: 1973
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{NFT}}
*{{EU-Football|10328}}
 
{{NazionaleUnione sovieticaSovietica mondialimaschile calcio mondiale 1966}}
{{NazionaleUnione sovieticaSovietica europeimaschile calcio europeo 1968}}
{{NazionaleUnione sovieticaSovietica mondialimaschile calcio mondiale 1970}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale sovietica]]