Manfred Binz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m →Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale tedesca → Categoria:Calciatori della nazionale tedesca |
||
(23 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome =Manfred Binz
|Immagine = Manfred Binz im Eintracht Frankfurt Museum.JPG
▲ |CodiceNazione = {{DEU}}
|Altezza =
|Peso =
Riga 9 ⟶ 8:
|TermineCarriera = 2003
|Ruolo = [[Difensore]]
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1998-1999|{{Calcio Borussia Dortmund|G}}|13 (1)
|1999-2002|{{Calcio Offenbach|G}}|68 (7)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
}}
{{Carriera sportivo▼
▲ |2002-2003|{{Calcio Eintracht Francoforte|G}} U23|8 (0)
▲ |Nazionale ={{Naz|CA|DEU}}
▲ |Allenatore =
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
Riga 42 ⟶ 38:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore▼
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , di ruolo [[libero (calcio)|libero]]
}}
===Club===
Fu dalla stagione 1986/87 il leader indiscusso della difesa dell'[[Eintracht Francoforte]],<ref name="Tutto mercato web">[http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=104474 Tutto mercato web]</ref> per otto anni, 246 partite di fila in [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]], nella quale debuttò il 2 marzo [[1985]], ed alla fine contò 349 partite con 26 gol nel campionato tedesco. Nella sua carriera il libero vinse la [[Coppa di Germania]] nel 1988 con l'Eintracht Francoforte.
A Francoforte nel marzo 1994, dopo l'eliminazione dalla [[Coppa UEFA]] qualcosa si ruppe con allenatore Klaus Toppmöller<ref name="Tutto mercato web"/> e dopo due anni nel 1996, lasciò l'Eintracht in direzione Italia, dove giocherà nella seconda divisione italiana con il [[Brescia Calcio|Brescia]], con il quale conquistò subito la promozione in serie A. Nella pausa invernale 1997/98 (8 presenze 0 reti) lasciò Brescia tornando nella Bundesliga, passando al prestigioso
▲A Francoforte nel marzo 1994, dopo l'eliminazione dalla [[Coppa UEFA]] qualcosa si ruppe con allenatore Klaus Toppmöller<ref name="Tutto mercato web"/> e dopo due anni nel 1996, lasciò l'Eintracht in direzione Italia, dove giocherà nella seconda divisione italiana con il [[Brescia Calcio|Brescia]], con il quale conquistò subito la promozione in serie A. Nella pausa invernale 1997/98 (8 presenze 0 reti) lasciò Brescia tornando nella Bundesliga, passando al prestigioso [[Borussia Dortmund]] [[UEFA Champions League|campione d'Europa]], che aveva vinto l'anno prima la [[UEFA Champions League 1996-1997|Champions League]] battendo in finale la [[Juventus]].
A [[Dortmund]] venne però considerato un giocatore di riserva, quindi nell'estate del [[1999]] scese in [[Zweite Bundesliga|seconda divisione]] al [[Kickers Offenbach]], seguendolo un anno dopo nella discesa in [[Regionalliga Süd]]. Binz rimase ai Kickers ancora due anni prima di tornare nel [[2003]] all'Eintracht Francoforte, questa volta nella squadra riserve, giocando otto partite in Regionalliga. La sua carriera si concluse nel 2003 e, dal gennaio [[2004]], è copresidente dei [[Kickers Offenbach]].
===Nazionale===
Ha giocato 13 partite con la [[Nazionale di calcio della Germania|Nazionale tedesca unificata]], 1 con la Germania Ovest e 7 con l'Under-21 della Germania Ovest.
Con la Germania ha segnato una rete in amichevole il 2 giugno 1992 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|Irlanda del Nord]]. Nello stesso anno ha disputato l'[[Campionato europeo di calcio 1992|Europeo]] in [[Svezia]], giocando 3 sfide, ovvero le 3 sfide nel girone della squadra, arrivata in finale (dove Binz non ha giocato) perdendo contro la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]].
==Statistiche==
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
====Germania Ovest====
{{Cronoini|FRG||M}}
{{Cronopar|29-8-1990|Lisbona|PRT|1|1|FRG|-|Amichevole|13={{Sostin|53}}}}
{{Cronofin|1|0}}
====Germania====
{{Cronoini|DEU||M}}
{{Cronopar|10-10-1990|Stoccolma|SWE|1|3|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-10-1990|Lussemburgo|LUX|2|3|DEU|-|QEuro|1992|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|11-9-1991|Londra|ENG|0|1|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-10-1991|Norimberga|DEU|4|1|WAL|-|QEuro|1992}}
{{Cronopar|20-11-1991|Bruxelles|BEL|0|1|DEU|-|QEuro|1992}}
{{Cronopar|18-12-1991|Torino|DEU|4|0|LUX|-|QEuro|1992}}
{{Cronopar|25-3-1992|Torino|ITA|1|0|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-4-1992|Praga|CSK|1|1|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-1992|Gelsenkirchen|DEU|1|0|TUR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-1992|Brema|DEU|1|1|NIR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-1992|Norrköping|CIS|1|1|DEU|-|Euro|1992|1º turno}}
{{Cronopar|15-6-1992|Norrköping|SCO|0|2|DEU|-|Euro|1992|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-1992|Göteborg|DEU|1|3|NLD|-|Euro|1992|1º turno|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronofin|13|1}}
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa di Germania|1}}
:Eintracht: [[Coppa di Germania 1987-1988|1987-88]]
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Brescia: [[Serie B 1996-1997|1996-1997]]
Riga 63 ⟶ 97:
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Germania maschile calcio europeo 1992}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
|