Horst Szymaniak: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale tedesca → Categoria:Calciatori della nazionale tedesca
 
(41 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|calciatori tedeschi}}
{{Sportivo
|Nome= Horst Szymaniak
|Immagine= Horst Szymaniak.jpg
|Sesso= M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{DEU}}
|Altezza=
|Peso=
Riga 9 ⟶ 10:
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|Squadra=
|TermineCarriera= 19661967
|SquadreGiovanili=
|GiovaniliAnni= 1950
{{Carriera sportivo
|GiovaniliSquadre= [[SpVgg. Erkenschwick]]
|sport = calcio |pos = G
|1943-1952 |Erkenschwick |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1955-1959|{{Calcio Wuppertal|G}}|100 (68)
|1952-1955 |Erkenschwick |50 (11)
|1959-1961|{{Calcio Karlsruhe|G}}|38 (10)
|1955-1959 |Wuppertal |91 (12)
|1961-1963|{{Calcio Catania|G}}|62 (8)
|1959-1961 |Karlsruhe |53 (2)
|1963-1964|{{Calcio Inter|G}}|6 (0)
|1961-1963 |Catania |62 (8)
|1964-1965|{{Calcio Varese|G}}|23 (0)}}
|1963-1964 |Inter |6 (0)
|1964-1965 |Varese |23 (0)
|1965-1966 |Tasmania Berlino |29 (1)
|1966-1967 |Bienna |? (?)
|1967 |{{simbolo|600px Rosso e Bianco.svg}} [[Chicago Spurs]] |12 (1)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1956-1965 |{{Naz|CA|FRG||B}} | 2 (0)
|1965-1966|[[Immagine:600px Bianco e Blu (Strisce Orizzontali).png|20px]] [[Tasmania 1900 Berlin|Tasmania 1900]]|23 (8)}}
|1956-1966 |{{Naz|CA|FRG|M}} | 43 (2)
|AnniNazionale= 1956-1966
}}
|Nazionale= {{Naz|CA|DEU}}
|PresenzeNazionale(goal)= 43 (2)
|Aggiornato=
}}
Riga 36 ⟶ 46:
|AnnoNascita = 1934
|LuogoMorte = Melle
|LuogoMorteLink = Circondario di Osnabrück
|GiornoMeseMorte = 9 ottobre
|AnnoMorte = 2009
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]].
}}
 
È morto nel 2009 a 75 anni dopo una lunga malattia.<ref>{{Cita web |url= http://www.dfb.de/index.php?id=500014&tx_dfbnews_pi1%5BshowUid%5D=20207&tx_dfbnews_pi4%5Bcat%5D=122 |titolo= DFB trauert um Horst Szymaniak |accesso= 9 ottobre 2009 |data= 9 ottobre 2009 |lingua= de |editore= dfb.de |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090908210728/http://www.dfb.de/index.php?id=500014 |dataarchivio= 8 settembre 2009 }}</ref>
In [[Italia]] giocò con [[Calcio Catania|Catania]], [[Football Club Internazionale Milano|Inter]], con cui vinse una [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] nel [[Coppa dei Campioni 1963-1964|1963-1964]] e [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]]. Disputò i [[campionato mondiale di calcio|Mondiali]] del [[campionato mondiale di calcio 1958|1958]] e del [[campionato mondiale di calcio 1962|1962]]. Tra i due Mondiali, si è sempre segnalato come uno dei migliori calciatori del campionato tedesco, tant'è che lo si ritrova regolarmente nelle classifiche europee per il [[Pallone d'oro]] di quel periodo.
 
== Biografia ==
È scomparso nel [[2009]] a 75 anni dopo una lunga malattia.
Nel 1963, in seguito ad un incidente stradale in cui furono investite due persone, passò due giorni in carcere prima che la condanna venisse revocata per mancata colpevolezza.
 
==Palmarès Carriera ==
In [[Italia]] giocò con {{Calcio Catania|nb}}, {{Calcio Inter|nb}}, con cui vinse una [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] nel [[Coppa dei Campioni 1963-1964|1963-1964]] e {{Calcio Varese|nb}}.
===Club===
 
====Competizioni Internazionali====
Nel 1967 si trasferì negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dove giocò per i {{Calcio Chicago Spurs|nb}}, con cui ottenne il terzo posto della Western Division della [[National Professional Soccer League (1967)|NPSL]], non qualificandosi per la finale della competizione.<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/usadave/nasl.html|sito=Rsssf.com|titolo=North American Soccer League|accesso=30 luglio 2016}}</ref>
*{{Calciopalm|Champions League|1}}
 
Disputò i [[campionato mondiale di calcio|Mondiali]] del [[campionato mondiale di calcio 1958|1958]] e del [[campionato mondiale di calcio 1962|1962]]. Tra i due Mondiali fu più volte candidato per il [[Pallone d'oro]].
 
== Palmarès ==
=== Club ===
* {{Calciopalm|ChampionsCoppa dei LeagueCampioni|1}}
:Inter: [[Coppa dei Campioni 1963-1964|1963-1964]]
 
==Collegamenti esterniNote ==
<references/>
* {{NationalFootballTeams|17419}}
 
== Altri progetti ==
{{Nazionale tedesca occidentale mondiali 1958}}
{{interprogetto}}
{{Nazionale tedesca occidentale mondiali 1962}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Link AdQ|de}}
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://nasljerseys.com/Players/S/Szymaniak.Horst.htm|sito=Nasljerseys.com|titolo=Horst Szymaniak|accesso=17 agosto 2016}}
* {{cita web|url=http://archivio.inter.it/cgi-bin/giocatori-scheda?codice=G0624&L=it|titolo=Statistiche su archivio.inter.it|accesso=18 febbraio 2011|dataarchivio=27 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130527220030/http://archivio.inter.it/cgi-bin/giocatori-scheda?codice=G0624&L=it|urlmorto=sì}}
 
{{Germania Ovest maschile calcio mondiale 1958}}
{{Germania Ovest maschile calcio mondiale 1962}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[de:Horst Szymaniak]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale tedesca]]
[[en:Horst Szymaniak]]
[[fr:Horst Szymaniak]]
[[nds:Horst Szymaniak]]
[[nl:Horst Szymaniak]]
[[pl:Horst Szymaniak]]
[[ru:Шиманяк, Хорст]]
[[simple:Horst Szymaniak]]