Gabriel Correa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlLinkBot (discussione | contributi)
m Bot: Riparo collegamento interrotto playerhistory.com
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale uruguaiana → Categoria:Calciatori della nazionale uruguaiana
 
(26 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Gabriel Correa
|NomeCompleto= Carlos Gabriel Correa Viana
|Immagine=
|Didascalia=
|Sesso= M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{URUURY}}
|Altezza= 177<ref name=playerhistory>{{Cita web|lingua=pt|url=http://www.playerhistory.com/player/23957/|titolo=Carlos Gabriel Correa Viana|editore=playerhistory.com|accesso=16-10- ottobre 2010}}</ref>
|CodiceNazione=
|Passaporto=
|Altezza= 177<ref name=playerhistory>{{Cita web|lingua=pt|url=http://www.playerhistory.com/player/23957/|titolo=Carlos Gabriel Correa Viana|editore=playerhistory.com|accesso=16-10-2010}}</ref>
|Peso= 67<ref name=playerhistory />
|Disciplina= Calcio
Riga 14 ⟶ 11:
|Squadra =
|TermineCarriera= 2001 - giocatore
|GiovaniliAnni=
|GiovaniliSquadre=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1982-1988|{{Calcio CA River Plate|G}}|? (?)
|1982-1988 |River Plate Montevideo |? (?)
|1989|{{Calcio Penarol|G}}|? (?)
|1989 |Penarol |? (?)
|1990-1993|{{Calcio Real Murcia|G}}|55 (2)
|19931990-1994|{{Calcio1993 |Real Valladolid|G}}Murcia |2055 (02)
|1993-1994 |Real Valladolid |20 (0)
|1994-1998|{{Calcio |CP Merida|G}} |118 (7)
|1998-1999 |Siviglia |20 (0)
|2000-2001|{{Calcio Hercules|G}}Hercules |9 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|19981988-19991990 |{{Calcio SivigliaNaz|GCA|URY|M}} |20 19 (02)
|2000-2001|{{Calcio Hercules|G}}|9 (0)
}}
|AnniNazionale= 1988-1990
|Nazionale= {{Naz|CA|URU}}
|PresenzeNazionale(goal)= 19 (2)
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2005-2006|{{Calcio Real Murcia|A}}|vice
|2005-2006|{{Calcio Real Murcia|A}}|<small>Vice</small>
|2006-2007|{{CalcioReal Mar Menor|A}}Murcia|
|2006-2007-2008|{{CalcioMar Caravaca|A}}Menor|
|2007-2008|{{Calcio Lorca|A}}Caravaca|
|2008|Lorca|
|2010-2011|Costa Cálida CF|<small>Giov.</small>
|2011-2013|Real Murcia|<small>U-19</small>
|2013-2014|UCAM Murcia|
|2015-2016|Orihuela CF|
|2016-2017|Torrevieja|
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|1989}}}}
|Palmares=
|Aggiornato=
Riga 46 ⟶ 49:
|Nome = Carlos Gabriel
|Cognome = Correa Viana
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|ForzaOrdinamento =
|LuogoNascita = Montevideo
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 13 gennaio
|AnnoNascita = 1968
Riga 56:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|NoteNascita=
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Epoca =
|Nazionalità = uruguaiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
Riga 70:
===Giocatore===
====Club====
Inizia la sua carriera in patria nel River Plate della sua città natale, ottenendo nel 1984 la promozione in prima divisione; dopo svariate stagioni, trascorre un anno nel Peñarol, terminato il quale ottiene il trasferimento in [[Europa]]. Nel [[1990]] difatti viene acquistato dal Real Murcia, all'epoca in [[Segunda División spagnola]]; nel primo torneo spicca, oltre che per la sua frequente presenza in campo, anche dal punto di vista disciplinare: sono infatti dieci i cartellini gialli e due quelli rossi. La seconda annata è negativa per la sua società, dato che retrocede in [[Segunda División B spagnola|Segunda División B]]. In seguito a tale risultato, Correa lascia la squadra e si accorda con il [[Real Valladolid Club de Fútbol|Real Valladolid]], militante in [[Primera División spagnola|Primera División]]. La [[Primera División spagnola 1993-1994|prima annata in massima serie]] si conclude con il diciottesimo posto, ma la retrocessione è evitata. Comunque, il giocatore lascia egualmente la società e si accasa al Mérida, che al termine del campionato 1994-1995 conquista la promozione. Correa torna dunque a calcare i campi della Liga, ma nonostante una buona stagione a livello personale (34 partite e 3 gol, entrambi primati per quanto riguarda la sua carriera in [[Spagna]]) il Mérida retrocede. Ancora una volta però la società estremadurana viene promossa in prima divisione; di nuovo, al termine della [[Primera División spagnola 1997-1998]] torna in seconda serie. Correa lascia dunque il club e disputa la sua penultima stagione al Siviglia, guadagnandosi la terza promozione in carriera nella stagione 1998-1999. Nel [[2000]] viene ceduto all'Hércules, con cui chiude la carriera nel [[2001]].
 
====Nazionale====
Debutta in Nazionale il [[2 novembre]] [[1988]]<ref name=playerhistory /> nell'incontro di [[Concepción (Cile)|Concepción]] con il {{NazNB|CA|CHICHL|M}} durante la Coppa Juan Pinto Durán. Successivamente viene incluso nella lista dei convocati per la [[Copa América 1989]], e in tale competizione è membro fisso della linea mediana della sua selezione, eccezion fatta per le ultime due partite, in cui è sostituito da Perdomo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/89safull.html|titolo=Copa América 1989|editore=[[RSSSF]]|accesso=16-10- ottobre 2010}}</ref> L'anno successivo ottiene anche la convocazione per il {{WC|1990}} e debutta alla prima partita dell'Uruguay contro la {{NazNB|CA|ESP|M}}, sostituendo al 68<sup>o</sup>º minuto Pereira: quella rimane l'unica sua presenza nel torneo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tables/90full.html|titolo=World Cup 1990 finals|editore=[[RSSSF]]|accesso=15-10- ottobre 2010}}</ref>
 
===Allenatore===
Riga 91:
<references />
 
==URUlegamentiCollegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Bdfutbol|391}}
*{{NFT|16420}}
*{{FIFA|174479}}
*{{Worldfootball|gabriel-correa}}
*{{Footballdatabase.eu|gabriel.correa.52002}}
 
{{NazionaleUruguay uruguaianamaschile copacalcio americasudamericano 1989}}
{{NazionaleUruguay uruguaianamaschile mondialicalcio mondiale 1990}}
{{portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale uruguaiana]]
 
[[ca:Carlos Gabriel Correa Viana]]
[[en:Gabriel Correa]]
[[es:Gabi Correa]]
[[fr:Gabriel Correa]]
[[pl:Gabriel Correa]]