Deformità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Medioevo: fx |
|||
(26 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il termine '''deformità'''
{{quote|Guardati dai segnati||''Cave a signatis'' <ref>L. De Mauri, Angelo Paredi, Gabriele Nepi, ''5000 proverbi e motti latini. Flores sententiarum: raccolta di sentenze, proverbi e motti latini di uso quotidiano, in ordine per materie, con le fonti indicate, schiarimenti e la traduzione italiana'', Hoepli Editore, 1995, p.667</ref>|La}}▼
▲Il termine '''deformità''' dal [[lingua latina|latino]] ''deformitas'' si riferisce a un difetto fisico, congenito o intervenuto patologicamente, che causa un'alterazione nell'aspetto abituale di parti o dell'intero corpo umano o animale. La deformità non è necessariamente connessa alla [[disabilità]] ma questa può causare disfunzioni e deviazioni dalla normalità anatomica tali da determinare una diversità corporea percepita come esteticamente spiacevole alla vista. <ref>''Enciclopedia Italiana Treccani'' alla voce corrispondente</ref>
==Cultura greca==
[[File:Antalya Museum - Sarkophag 5a Achilles schlägt Thersites.jpg|
{{Vedi anche|Kalokagathia}}
La deformità ancora oggi nella cultura popolare è associata a comportamenti morali riprovevoli
{{
[[File:Perikles altes Museum.jpg|thumb|150px|Busto di Pericle, custodito nell'[[Altes Museum]] di [[Berlino]].]]▼
La bellezza infatti nella cultura greca arcaica era concepita come un valore assoluto donato dagli dei all'uomo e quindi la deformità poteva segnalare l'ostilità degli dei nei confronti del malvagio. <ref>[http://www.treccani.it/scuola/lezioni/scienze_umane_e_sociali/bellezza_e_arte_1_kalokagathia.html Bellezza e arte 1. La bellezza come dono divino – Kalokagathia]</ref>▼
Nel lessico greco il termine ''stigma'' (dal [[lingua greca|greco]] στίγμα -ατος, derivato di στίζω «pungere, marcare» indicava un segno corporeo fastidioso e fuori della norma che marcava il deforme e mentre bontà, bellezza e salute erano giudicate "proprietà naturali", malvagità, malattia, erano concepite come proprietà innaturali. <ref>''Vocabolario della lingua italiana. Treccani'' alla parola "stigma".</ref> ▼
▲[[File:Perikles altes Museum.jpg|thumb|
Platone nel ''[[Cratilo (dialogo)|Cratilo]]'' , analizza la distinzione tra ciò che è "secondo natura" e ciò che è "contro natura", cioè "mostruoso". Si sofferma in particolare sul rapporto tra γένος (''ghenos'', la "generazione secondo natura") e τέρας (''teras'', "mostro"). <ref>Maria Luisa Gatti Perer, in ''Etimologia e filosofia: strategie comunicative del filosofo nel «Cratilo» di Platone'', Vita e Pensiero, 2006, p.121</ref>▼
È infatti nel momento della generazione che si appunta la visione negativa dei greci antichi che vedono nella nascita del deforme una punizione inflitta ai genitori che si sono macchiati di una colpa precedente, commettendo ὕβρις (''hýbris''), che si trasmette di generazione in generazione per aver oltrepassato per ambizione i limiti imposti dagli dei che intervengono, secondo il principio arcaico dello φθόνος τῶν θεῶν (''phthonos ton theòn''), l'"invidia degli dei", con la τίσις (''tisis'') divina: una "punizione" mirante a ristabilire l'equilibrio che l'uomo ha violato. <ref>Anna Jellamo, ''Il cammino di Dike: l'idea di giustizia da Omero a Eschilo'', Donzelli Editore, 2005, pp.XII e sgg.</ref>▼
[[File:Socrate silenico.jpg|150px|left|thumb|Busto di Socrate come Sileno risalente all'età di Traiano.]]▼
Perciò la società spartana militarista ed elitaria ritiene che coloro che sono, per volere degli dei, contro natura debbano, per legge, essere abbandonati. Non altrettanto avviene ad Atene dove la deforme testa di [[Pericle]] <ref>«Pericle, irreprensibile in tutte le altre parti nella forma del corpo, ma prominente e asimmetrico nella testa. Per questo quasi tutte le statue sono cinte da elmi, non volendo come sembra gli artisti schernirlo. E i poeti attici lo chiamavano "dalla testa a forma di scilla", dal momento che la cipolla si può chiamare anche scilla. Tra i comici Cratino nei Chironi dice: "La Discordia e il vecchio Crono unitisi tra loro generarono un grandissimo tiranno, che gli dei chiamano 'Cefaloghereta' ", e ancora nella Nemesi dice: "Vieni, Zeus, protettore dell'ospitalità dall'alta testa".» (Plut. ''Per.'', 3, 3-4)</ref>, non gli impedisce di governare.▼
▲La bellezza infatti nella cultura greca arcaica era concepita come un valore assoluto donato dagli dei all'uomo e quindi la deformità poteva segnalare l'ostilità degli dei nei confronti del malvagio.
Così nel Teeteto Socrate testimonia che era uso abituale allevare un neonato deforme poiché nessuna legge lo impediva <ref>Plat. ''Theaet.'', 161a</ref>. L'aristocratico Platone invece ritiene ingiusto far continuare a vivere un neonato che la natura ha privato delle gioie della vita <ref>Platone, ''La Politica'', Leggi, 461</ref>. Giudizio condiviso da Aristotele che contesta la scelta di allevare bimbi deformi. <ref>Aristot., ''Pol.'' 7, 1335b, 19-21</ref>▼
▲Nel lessico greco il termine ''stigma'' (dal [[lingua greca|greco]] στίγμα -ατος, derivato di στίζω «pungere, marcare» indicava un segno corporeo fastidioso e fuori della norma che marcava il deforme e mentre bontà, bellezza e salute erano giudicate "proprietà naturali", malvagità, malattia, erano concepite come proprietà innaturali.
{{Vedi anche|Invidia degli dei}}
▲Platone
▲È infatti nel momento della generazione che si appunta la visione negativa dei greci antichi che vedono nella nascita del deforme una punizione inflitta ai genitori che si sono macchiati di una colpa precedente, commettendo ὕβρις (''hýbris''), che si trasmette di generazione in generazione per aver oltrepassato per ambizione i limiti imposti dagli dei che intervengono, secondo il principio arcaico dello φθόνος τῶν θεῶν (''
▲[[File:Socrate silenico.jpg|
Un caso particolare di deformità nell'antica cultura greca è la tradizionale rappresentazione della figura di [[Socrate]] che fu descritto dai suoi contemporanei, [[Platone]], [[Senofonte]] e [[Aristofane]], come fisicamente "brutto" <ref> Platone, ''Simposio'' 215 B-C; Senofonte ''Simposio'', IV,197; Aristofane, ''Le nuvole''.</ref> In particolare, nel ''Simposio'' Platone lo accosta alla figura dei "[[Sileno|Sileni]]" quegli esseri propri della cultura religiosa greca, a metà tra un dèmone e un animale, che formavano i cortei del dio dell'ebbrezza, [[Dioniso]]. Ma la "bruttezza" di Socrate cela, per mezzo di una maschera, qualcos'altro: {{quote|Alcibiade paragona Socrate a quei Sileni che nelle botteghe degli scultori servono da contenitori per le raffigurazioni degli dèi. Così, l'aspetto esteriore di Socrate, l'apparenza quasi mostruosa, brutta, buffonesca, imprudente, non è che una facciata, una maschera.<ref>Pierre Hadot, ''Elogio di Socrate'', Genova, Il Melangolo, 1999, p.13 </ref>}}▼
▲Perciò la società spartana militarista ed elitaria ritiene che coloro che sono, per volere degli dei, contro natura debbano, per legge, essere abbandonati. Non altrettanto avviene ad Atene dove la deforme testa di [[Pericle]]
▲Così nel Teeteto Socrate testimonia che era uso abituale allevare un neonato deforme poiché nessuna legge lo impediva
▲Un caso particolare di deformità nell'antica cultura greca è la tradizionale rappresentazione della figura di [[Socrate]] che fu descritto dai suoi contemporanei, [[Platone]], [[Senofonte]] e [[Aristofane]], come fisicamente "brutto"
==Cultura romana==
▲{{
Non diversa è la considerazione della deformità fin dalle origini del mondo romano:
{{
[[File:Seneca-berlinantikensammlung-1.jpg|
Come nel mondo greco anche per i Romani il deforme è il segno profetico di sventure dovute alla violazione della pax deorum. Mentalità che prosegue con diverse motivazioni nell'età imperiale come in [[Lucio Anneo Seneca]] che vede nella soppressione dei deformi un principio di igiene sociale per la salvaguardia della sanità dello Stato:
{{
Nella terminologia latina il soggetto deforme viene indicato con ''monstrum'', un fenomeno che è diverso dalla cosiddetta normalità naturale e perciò si riferisce, in senso ampio, a un essere vivente reale
Una più indulgente considerazione della deformità si ha nel periodo imperiale quando si afferma la moda nelle famiglie più facoltose di allietare i banchetti con i [[
Una maggiore sensibilità nei confronti della deformità nelle malformazioni neonatali nel periodo del principato viene confermata nel ''[[Digesto]]'' ad opera dei giuristi [[Giulio Paolo]] e [[Ulpiano]] secondo i quali non si possono incolpare i genitori per la nascita di un figlio deforme poiché questo è avvenuto per volontà del [[fato]] (''fataliter'') e non più, come in passato, per aver offeso gli dei: «neque id quod fataliter accessit, matri damnum iniungere debet»
==Cristianesimo==
[[File:Antonello da Messina 010.jpg
La considerazione della deformità muta teoricamente del tutto con l'avvento del [[Cristianesimo]] che fin dall'inizio della predicazione evangelica non considera più i deformi in base al concetto di inutilità o ripugnanza anche se permangono nei loro confronti discriminazioni di ordine culturale. Quando il governo imperiale dei [[Flavi]] e degli [[Dinastia degli Antonini|Antonini]] attua una riforma della scuola promuovendo la diffusione della cultura, la legge romana dichiara l'ineducabilità di chi è colpito da disabilità, deformità o malattie, sventure che i cristiani associano alle conseguenze del peccato tanto che un papa santo come [[Gregorio Magno]] è convinto che «
La dottrina cristiana vede nella deformità un grave impedimento all'[[ordinazione sacerdotale]] in base al testo biblico del [[Levitico]] che enumera i difetti fisici che vietano la celebrazione dei sacrifici ai disabili e ai deformi: al cieco, allo zoppo, a chi ha il viso deforme, al gobbo, al nano, a chi ha fratture al piede o alla mano, a chi ha una macchia nell'occhio, a chi generi ripugnanza per malattie sopravvenute, come la [[scabbia]] o parti infette purulente
==Medioevo==
[[File:Bernhard von Clairvaux (Initiale-B).jpg|thumb|[[Bernardo da
Il concetto di deformità viene elaborato in epoca medioevale da [[
La «''vitiosa deformitas''» invece per Bernardo è qualcosa che ha deviato dalla formosità, dalla bellezza e quindi dalla bontà poiché, come insegnava la kalokagathia greca, ciò che è bello è anche buono e il bene non può che provenire da Dio; al contrario la bruttezza, la malvagità è tipica del deforme marchiato dal demonio, lui stesso essere deforme per definizione.<ref>[[Gian Maria Varanini]], ''Deformità fisica e identità della persona tra medioevo ed età moderna: atti del XIV Convegno di studi organizzato dal Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo'': san Miniato 21-23 settembre 2012, Firenze University Press, 2016
La concezione di base è che il peccato, specie quello commesso nella sfera sessuale, determini la deformità. Scrive Pier Damiani verso il 1065 all'abate di Montecassino che dal matrimonio [[endogamia|endogamo]] di [[Roberto II di Francia|Roberto II re di Francia]] con Berta, vedova di Eude d'Anjou, sua parente, per la violazione dell'etica matrimoniale della Chiesa, era nato un figlio deforme dalla testa e dal collo simili a quelli di un
==Rinascimento==
[[File:Hieronymus Bosch 055.jpg|thumb|''[[Salita al Calvario (Bosch Gand)|Salita al Calvario]]'' dipinto di [[Hyeronimus Bosch]] o di imitatore (1510-1516 circa, forse 1535). La malvagità si esprime nei volti deformi.]]
Nella cultura tardomedioevale e [[Umanesimo|umanistica]] la deformità del ''monstrum'' viene usata come un'ammonizione divina alla malvagità umana e nello stesso tempo continua la tradizione culturale del monstrum come elemento caricaturale che si esprime soprattutto nei personaggi della commedia del teatro rinascimentale.
La considerazione dell'uomo come inserito nell'ordine naturale porta i naturalisti rinascimentali a definire come ''lusus Naturae'', "[[scherzo di natura]]", tutto ciò che, come i fossili e i mostri umani, animali e vegetali, ha violato l'armonia naturale.
In questo periodo si afferma per la prima volta la necessità di riparare alle deformità con la [[chirurgia plastica e ricostruttiva]] del medico [[Gaspare Tagliacozzi]] che dà veste scientifica con il trattato ''De curtorum chirurgia'' (1597) a tecniche già usate, ma non divulgate, per operazioni di [[rinoplastica]] compiute all'epoca senza anestesia e precauzioni antisettiche.
==Illuminismo==
[[File:Acta Eruditorum - XIII astronomia, 1682 – BEIC 13349171.jpg|upright=0.7|thumb|Fig. 1: Illustrazione all'articolo ''Relatio de monstro vitulino-humano...'' scritto presumibilmente da Johann Schreyer e pubblicato sugli [[Acta Eruditorum]] del 1682]]
Per gli [[Illuminismo|illuministi]] esistono casi di mostruosità isolati che non rompono l'ordine naturale ma il discorso è diverso quando ci si trova dinanzi a grandi fenomeni naturali come l'[[Oceano]], esempio dell'«informe e del male nella forma dell'abisso».
==Restaurazione==
[[File:Geoffroy Saint Hilaire, Etienne.jpg|
Nell'età della [[Restaurazione]] il tema della deformità viene indagato sotto il triplice aspetto della [[teratologia]], della [[poetica]] del [[grottesca|grottesco]] e dell'[[estetica]] del brutto<ref>Giancarlo Urbinati, Gianni Carchia, ''Deformità'' in ''Universo del corpo'', 1999</ref>.
Nel 1830 a Parigi si sviluppa una polemica tra [[Georges Cuvier]] ed [[Étienne Geoffroy Saint-Hilaire]] il quale aveva ipotizzato che qualsiasi deformità va esclusa dal campo dell'anormalità, del prodigio e che va invece considerata nell'ambito della Nella natura vivente, infatti, si persegue un'"unità di piano" dove le difformità dalla specie dimostrano la possibilità di assumere un'altra forma così che quella che in un caso sembra un'anomalia, in realtà è regola in un altro. La natura dimostra così la sua forza vitale nelle trasformazioni e nelle metamorfosi.
Questa teoria viene tradotta sul piano estetico dove ora il deforme non coincide più con la bruttezza ma anzi l'artista, secondo [[Charles Baudelaire]] e [[Victor Hugo]], è colui che sa cogliere nel deforme lo spirito creativo della natura che esce dal caos con nuove forme:
[[File:Victor_Hugo.jpg|
{{Quote|Sì, senza che ciò possa per nulla distruggere e sminuire l'idea di perfezione attribuita alle evoluzioni successive delle leggi naturali, sì, secondo la nostra ottica umana, all'inizio delle cose il brancolamento terribile del sogno è confuso; la creazione, prima di raggiungere il proprio equilibrio, ha oscillato dall'informe al difforme, è stata nuvola, è stata mostro e ancor oggi l'elefante, la giraffa, il canguro, il rinoceronte, l'ippopotamo, ci mostrano, fissa e viva, l'immagine di questi sogni che hanno attraversato l'immenso cervello sconosciuto. <ref>Victor Hugo, ''William Shakespeare'', prefazione (1864)</ref>}}▼
▲{{
Il deforme, immagine creatrice della realtà, assume nella creazione artistica la figura del grottesco:
{{
Nasce così nell'opera ''[[Notre-Dame de Paris (romanzo)|Notre-Dame de Paris]]'' il personaggio di [[Quasimodo (personaggio)|Quasimodo]] (1831), che in un corpo grottescamente deforme contiene un animo nobile e gentile.
Riga 73 ⟶ 84:
==Il XX secolo==
Con l'avvento e lo sviluppo della [[Rivoluzione industriale|rivoluzioni industriali]] un nuovo tipo di deformità si aggiunge alle cause già note. Nella fabbrica dove vigono lunghi orari di lavoro sono molto frequenti incidenti che mutilano gli operai e le posizioni innaturali sul posto di lavoro dove le membra devono adattarsi alla macchina procurano gravi deformità fisiche. Il precoce avviamento al lavoro dei bambini causa il [[rachitismo]] con deformità ossee e ritardi nello sviluppo fisico e psichico. Aumentano le nascite di neonati deformi e degli aborti causati dal prolungarsi per le donne in avanzata gravidanza del lavoro fino al momento del parto.
==Il XXI secolo==
In questo secolo la deformità entra a far parte dei disturbi di natura psichica con la definizione di "disturbo di dismorfismo corporeo" noto anche come "Quasimodofobia"
{{
Sentendosi fisicamente inadeguato l'individuo per superare il malessere psicologico ricorre a pratiche chirurgiche per modificare il proprio corpo che spesso non rientra nelle caratteristiche della deformità tanto è vero che «la clinica ci dice che l'angoscia provata dai pazienti che ricorrono a chirurgie estetiche non diminuisce a operazione avvenuta, anzi nella maggior parte dei casi il "problema" si sposta in un'altra regione del corpo o s'incancrenisce in quella che non è stata "operata" bene.»
==Note==
Riga 87 ⟶ 98:
*E. Baltrusch, Sparta: Geschichte, Gesellschaft, Kultur, München 2000 (trad. it. Sparta, Bologna 2002).
*É. Benveniste, Origines de la formations des noms en indo-européen, Paris 19734 (19351).
*R. Bloch, Les prodiges dans
*J.E. Boswell, The Kindness of Strangers: the Abandonment of Children in Western Europe from Late Antiquity to the Renaissance, New York 1988.
*J. Briscoe (ed.), Valeri Maximi facta et dicta memorabilia, I. Libri 1-6, II. Libri 7-9, Iuli Paridis Epitoma, Fragmentum de praenominibus, Ianuari Nepotiani Epitoma, Stutgardiae 1998.
*P. Cartledge, Agesilaos and the crisis of Sparta, London 1987.
*P. Cartledge, Sparta and Lakonia: a regional history 1300-362 BC, London 2002 (1979).
*J. Céard, La nature et les prodiges.
*F. Coarelli, Revixit ars, Roma 1996.
*G.B. Conte,
*M.H. Crawford, Roman Statutes, I-II, London 1996.
*G. Crifò, Prodigium e diritto: il caso
*G. Crifò, Civis: la cittadinanza tra antico e moderno, Roma ‒ Bari 2000.
*G. Crifò, Lezioni di storia del diritto romano, Bologna 20105 (19941).
*D. Dalla,
*D. Dalla, Status e rilevanza
*L. de Anna, Conoscenza e immagine della Finlandia e del Settentrione nella cultura classico-medievale, Turku 1988.
*M. Delcourt, Héphaistos ou la légende du magicien, Paris 1957.
Riga 108 ⟶ 119:
*R. Garland, Being a Roman Citizen, London ‒ New York 1993
*R. Garland, The Eye of the Beholder. Deformity and Disability in the Graeco-Roman World, London 1995.
*J. Glenn, The Polyphemus Folktale and
*F. Graf, La magie dans
*W.G. Grieve Forrest, A History of Sparta 950-192 b. C., London 1968 (trad. it. Storia di Sparta 950-192, Bari 1970).
*A. Guarino, Tagliacarte, «Labeo», 13 (1967), 124-132.
*G. Guastella (a cura di), Svetonio.
*F. Guillamont, La nature et les prodiges dans la religion et la philosophie romaines, in C. Lévy (éd. par), Le concept de nature à Rome, Paris 1996, 43-64.
*O. Hackman, Die Polyphemsage in der Volksüberlieferung, Helsinki 1904.
Riga 122 ⟶ 133:
*A. Küster, Blinde und Taubstumme im römischen Recht, Köln 1991 .
*F. Lanfranchi, Ricerche sulle azioni di stato nella filiazione in diritto romano, I-II, Bologna 1953-1964.
*E. Lévy, Sparte: histoire politique et sociale
*P. Louis, Monstres et monstruosités dans la biologie
*P. Mastandrea (introd. e testo a cura di), Giulio Ossequente. Prodigi, trad. e note di M. Gusso, Milano 2005.
*B. McBain, Prodigy and Expiation: a Study in Religion and Politics in Republican Rome, Bruxelles 1982.
Riga 131 ⟶ 142:
*S. Montero, Prodigia y mirabilia en las Historiae de Granio Liciniano, «Revista de Historiografía», 2 (2005), 4-9.
*W. Morgan, Constructing the Monster: Notion of the Monstrous in classical Antiquity. Ph. D. Thesis, Melbourne 1984.
*F.R. Nocchi,
*R. Parker, Miasma: Pollution and Purification in Early Greek Religion, Oxford 1983.
*O.M. Péter, Olim in prodigiis nunc in deliciis. Lo status giuridico dei monstra nel diritto romano, in G. Hamza – F. Benedek (hrsg. von), Iura antiqua – Iura moderna, Pecs 2001, 207-216.
Riga 138 ⟶ 149:
*R.S. Rogers, The Date of the Banishment of the Astrologers, «CPh», 26 (1931), 203-210.
*V. Rosenberger, Gezähmte Götter. Das Prodigiumwesen der römischen Republik, Stuttgart 1998.
*L.E. Rossi – R. Nicolai, Lezioni di letteratura greca. Corso integrato, 2.
*J.B. Russell, Lucifer. The Devil in the Middle Ages, Ithaca-London 1984.
*E. Saglio, s.v. Amphidromia, in C. Daremberg – E. Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, I, Paris 1877, 238-239.
*W.J. Slater, Dining in a Classical Context, Ann Arbor 1991.
*L. Spina,
*H. Solin – O. Salomies, Repertorium nominum gentilium et cognominum Latinorum, Hildesheim 19942 (19881)
*P. Stein, TERAS. Dissertatio inauguralis, Marpurgi Cattorum 1909.
*O. Szemerenyi, The labiovelars in Mycenean and historical Greek, «SMEA», 1 (1966), 29-52.
*W.G. Thalmann, Thersites: comedy, scapegoats and heroic ideology in the Iliad, «TAPhA», 118 (1988), 1-28
===Restaurazione===
*''Anatomia del mostro''. Antologia di scritti di É. e I. Geoffroy Saint-Hilaire, a cura di M. Mazzocut-Mis, Firenze, La Nuova Italia, 1995.
Riga 155 ⟶ 167:
*Rosenkranz, ''Aesthetik des Hässlichen'', Königsberg, Bornträger, 1853 (trad. it. Palermo, Aesthetica, 1994).
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Filosofia}}
[[Categoria:Concetti e principi
[[Categoria:
|