Roberta D'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pizzaedo (discussione | contributi)
Aggiornamento
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatrici della Nazionale italiana → Categoria:Calciatrici della nazionale italiana
 
(22 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 5:
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio femminile Inter}}
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|TermineCarriera = 1º luglio 2020
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
Riga 14:
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1997-2000|{{simbolo|600px Bianco e Verde.svg}} Verderio|-? (-?)
|2000-2008|{{Calcio femminile Fiammamonza|G}}|37 (8)*
|2008-2010|{{Calcio femminile AGSM Verona|G|2008}}|41 (3)
|2010-2017|{{Calcio femminile Brescia|G}}|176 (6)
|2017-2018|{{Calcio femminile Sassuolo|G}}|21 (0)<ref>22 (0) se si considera anche il play-out.</ref>
|2018-2020|{{Calcio femminile Inter|G}}|2934 (1)<ref>Convenzionalmente, benché l'Inter avesse iniziato la stagione 2018-2019 come Inter Milano.</ref>
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2007-2014|{{Naz|CA|ITA|F}}|9087 (12)
}}
|Aggiornato = 26 gennaio 2020
}}
{{Bio
Riga 37 ⟶ 36:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatrice
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatrice
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]] dell'{{Calcio femminile Inter|N}}
}}
 
Ha fatto parte della rosa della [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia|nazionale italiana]] che ha partecipato ai [[Campionato europeo femminile di calcio|campionati europei]] nel [[Campionato europeo femminile di calcio 2009|2009]] e nel [[Campionato europeo femminile di calcio 2013|2013]], vestendo la maglia azzurra della nazionale in 87 incontri e realizzando 2 reti.
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Esordi ====
D'Adda si avvicina allo [[sport]] fin da giovanissima, praticando dai 4 ai 12 anni [[ginnastica artistica]], [[nuoto]] e [[pallavolo]], tuttavia condivide con il fratello la passione per il [[Calcio (sport)|calcio]] giocando con i maschietti all'[[Oratorio (centro giovanile)|oratorio parrocchiale]] di Porto d'Adda. Riuscendo a superare la diffidenza dei genitori, scoperta l'esistenza di una squadra di calcio interamente femminile vicino a casa, decise di proporsi all'A.S. Verderio di [[Verderio|Verderio Inferiore]], squadra della [[provincia di Lecco]], iniziando così il suo percorso calcistico. Dopo un primo periodo in cui si limitò ad allenarsi,dai 14 anni venne inserita in rosa prima con le giovanili e, dalla stagione 1997, con la prima squadra, ricoprendo il ruolo di come trequartista<ref name="Merati">{{Cita web|autore=Mario Merati|url=https://www.calciodonne.it/rubriche/informazione/spazio-calciatrici/10347-una-regina-di-fascia-roberta-dadda|titolo=Una regina di fascia: Roberta D'ADDA|data=25 giugno 2012|sito=CalcioDonne.it|accesso=21 luglio 2018}}</ref> e iniziando a condividere le sorti della squadra nella scalata dalla [[Promozione (calcio femminile)|Serie D]] alla [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]] fino al 1999.<ref name="Lopez">{{Cita web|autore=Maria Lopez - Fabio Cimmino|url=https://www.notiziariocalcio.com/calcio-femminile/brescia-il-nuovo-acquisto-a-roberta-d-adda-140|titolo=Brescia, il nuovo acquisto è Roberta D'Adda|data=23 luglio 2010|sito=Notiziario del Calcio.com|accesso=21 luglio 2018}}</ref>
 
==== Fiammamonza ====
Durante il calciomercato estivo 2000 avviene il passaggio alla {{Calcio femminile Fiammamonza|N}}, appena ritornata in Serie A dopo un anno di cadetteria, dove rimane per otto stagioni consecutive, condividendo con un organico competitivo importanti traguardi sia personali che per la società. Al termine del campionato di [[Serie A 2005-2006 (calcio femminile)|Serie A 2005-2006]] D'Adda e compagne festeggiano il primo [[scudetto (sport)|scudetto]] per la società [[Monza|monzese]] e all'inizio della [[Associazione Sportiva Fiammamonza Dilettante 2006-2007|stagione successiva]] la [[Supercoppa italiana 2006 (calcio femminile)|Supercoppa italiana 2006]] battendo per 1-0 il {{Calcio femminile AGSM Verona|N|2006}}, detentore della [[Coppa Italia 2005-2006 (calcio femminile)|Coppa Italia 2005-2006]]. Grazie ai risultati acquisiti in campionato D'Adda ha l'opportunità di debuttare in [[UEFA Women's Champions League|UEFA Women's Cup]], l'allora denominazione del torneo internazionale per club organizzato dalla [[Union of European Football AssociationsUEFA]], per la stagione [[UEFA Women's Cup 2006-2007|2006-2007]]. Scende in campo già l'8 agosto 2006, in occasione del primo incontro del primo turno di qualificazione, dove a [[Šiauliai]] la Fiamma supera per 1-0 le avversarie del [[Ženski{{Calcio femminile Sarajevo Fudbal Klub 2000|SFK 2000]]N|2006}}.<ref name="UEFA">{{Cita web|url=https://it.uefa.com/teamsandplayers/players/player=102363/profile/index.html|titolo=Roberta D'Adda}}.</ref>
 
==== Bardolino Verona ====
Nel 2008, assieme alla compagna di reparto [[Viviana Schiavi]], si trasferisce alle campionesse in carica del Bardolino Verona, dove all'apertura della [[Associazione Sportiva Dilettantistica Bardolino Verona Calcio Femminile 2008-2009|stagione 2008-2009]] vince subito un'altra [[Supercoppa italiana 2008 (calcio femminile)|Supercoppa]] e contribuisce a far conquistare al termine del [[Serie A 2008-2009 (calcio femminile)|campionato]] il quarto scudetto, nonché il secondo personale, alla società [[Verona|veronese]]. D'Adda veste la maglia gialloblu anche per la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Bardolino Verona Calcio Femminile 2009-2010|stagione successiva]]
 
==== Brescia ====
Riga 57 ⟶ 60:
Nell'estate 2010 è uno dei nuovi acquisti del {{Calcio femminile Brescia|N}}, assieme a [[Valentina Boni]], [[Venusia Paliotti]], [[Carla Brunozzi]], provenienti dal Bardolino Verona, e [[Monica Gamba]], proveniente dall'{{Calcio femminile Atalanta|N}}.<ref name="Lopez" />
 
Al termine della [[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile Associazione Sportiva Dilettantistica 2011-2012|stagione 2011-2012]] conquista la [[Coppa Italia 2011-2012 (calcio femminile)|Coppa Italia]] nella sofferta finale del 2 giugno 2012, dove il Brescia supera le avversarie del {{Calcio femminile Napoli|N}} per 3-2 solo ai [[tempi supplementari]]. Nel [[Serie A 2013-2014 (calcio femminile)|campionato 2013-2014]] vince con la maglia delle leonesse il suo terzo scudetto personale, mentre nella [[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile Associazione Sportiva Dilettantistica 2014-2015|stagione successiva]] conquista la [[Supercoppa italiana 2014 (calcio femminile)|Supercoppa 2014]] e la [[Coppa Italia 2013-2014 (calcio femminile)|Coppa Italia]]. Nell'[[Associazione Calcio FemminileA.C.F. Brescia Calcio Femminile Società Sportiva Dilettantistica 2015-2016|annata 2015-2016]] arriva il ''double'' [[Serie A 2015-2016 (calcio femminile)|campionato]]-[[Coppa Italia 2015-2016 (calcio femminile)|Coppa Italia]], che si aggiunge alla vittoria della [[Supercoppa italiana 2015 (calcio femminile)|Supercoppa 2015]]. Al termine della [[Associazione Calcio FemminileA.C.F. Brescia Calcio Femminile Società Sportiva Dilettantistica 2016-2017|stagione 2016-2017]], che si era aperta con la conquista della [[Supercoppa italiana 2016 (calcio femminile)|Supercoppa 2016]], lascia il Brescia.<ref>{{Cita web|url=https://www.calciofemminileitaliano.it/calcio-femminile/roberta-dadda-non-smetto-scelto-un-impegno-minore/|titolo=Roberta D’Adda: “Non smetto, ma ho scelto un impegno minore”|data=1º agosto 2017|sito=Calcio Femminile Italiano.it|accesso=21 luglio 2018}}</ref> Chiude la sua esperienza in biancazzurro con 176 presenze in campionato e 6 reti<ref name="Football.it">{{Cita|Football.it|Roberta D'Adda}}.</ref>, alle quali si aggiungono le 11 presenze in Champions League.<ref name="UEFA" />
 
==== Sassuolo ====
Durante il calciomercato estivo 2017 decide di trasferirsi al {{Calcio femminile Sassuolo|N}} neopromosso in Serie A.<ref>{{Cita web|url=http://www.sassuolocalcio.it/femminile/2017/08/04/calciomercato-tesserate-cinque-calciatrici/|titolo=Calciomercato: tesserate cinque calciatrici|sito=sassuolocalcio.it|data=4 agosto 2017|accesso=2 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref> D'Adda, che indossa la fascia di [[Capitano (sport)|capitano]]<ref>{{Cita web|autore=Mattia Amaduzzi|url=http://www.vivomodena.it/sport/quando-il-calcio-e-donna-lintervista-a-roberta-dadda-capitana-del-sassuolo/|titolo=Quando il calcio è donna: l’intervista a Roberta D’Adda, capitana del Sassuolo|data=14 febbraio 2018|sito=vivomodena.it|accesso=21 luglio 2018}}</ref>, contribuisce alla sofferta salvezza della squadra che, giunta nona in [[Serie A 2017-2018 (calcio femminile)|campionato]], è costretta a giocarsi la permanenza in massima divisione nel [[play-out]] sulla {{Calcio femminile Roma CF|N}} (vinto 3-0). Al termine della [[Associazione Sportiva Dilettantistica Sassuolo Calcio Femminile 2017-2018|stagione 2017-2018]] D'Adda decide di lasciare la società dopo aver collezionato 21 presenze in campionato, più quella nel play-out<ref name="Football.it" />, e 4 presenze in [[Coppa Italia 2017-2018 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
 
==== Inter ====
Nel luglio 2018 passa quindi all'{{Calcio femminile Inter Milano|N}}<ref>{{Cita web|1url=http://www.asdfemminileintermilano.com/2018/07/20/roberta-dadda-in-nerazzurro/|titolo=Roberta D'Adda in nerazzurro|data=20 luglio 2018|sito=asdfemminileintermilano.com|accesso=21 luglio 2018|urlmorto=sì}}</ref>, che nell'ottobre successivo cede il titolo sportivo all'[[Football Club Internazionale Milano (femminile)|Inter]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2018/10/24/inter-women/|titolo=L’Inter ha istituito ufficialmente la sua prima squadra femminile|data=24 ottobre 2018|accesso=24 ottobre 2018}}</ref> Con le nerazzurre vince il campionato di Serie B, ottenendo la promozione in massima serie. Dopo una stagione in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] a inizio luglio 2020 annuncia il ritiro dal calcio giocato, all'età di 38 anni<ref>{{Cita web|url=https://www.donnenelpallone.com/34307/roberta-dadda-lascia-il-calcio-giocato/|titolo=Roberta D'Adda lascia il calcio giocato|sito=donnenelpallone.com|data=3 luglio 2020|accesso=4 luglio 2020}}</ref>.
 
=== Nazionale ===
[[File:UEFA13 IT 03 D'Adda Roberta 130721 ITA-GER 0-1 180708 5412.jpg|thumb|verticale|D'Adda durante un'azione di gioco di Italia-{{NazNB|CA|DEU|F}} (0-1) dell'[[Campionato europeo femminile di calcio femminile 2013|Europeo 2013]].]]
Per D'Adda la convocazione con la [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia|nazionale italiana]] arriva piuttosto avanti nella carriera. L'allora [[commissario tecnico]] [[Pietro Ghedin]] la inserisce in rosa nella squadra impegnata alla [[Qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio femminile 2009|fase di qualificazione]] del [[Campionato europeo femminile di calcio femminile|campionato europeo]] di [[Campionato europeo femminile di calcio femminile 2009|Finlandia 2009]] facendola debuttare il 27 ottobre 2007, nell'incontro vinto per 3-1 sulle avversarie dell'{{NazNB|CA|HUN|F}}.<ref name="UEFA" /> Condivide con le compagne il percorso che vede l'Italia conquistare l'accesso alla fase finale e, inserita nel gruppo C, superare al secondo posto la fase a gironi, per poi essere eliminata per 2-1 dalla {{NazNB|CA|DEU|F}} che al termine del torneo si aggiudicherà il settimo titolo, ai quarti di finale. Ghedin continua a convocarla anche durante le [[Qualificazioni al campionato mondiale femminile di calcio femminile 2011 - UEFA|qualificazioni]] al [[Campionato mondiale femminile di calcio femminile|Mondiale]] di [[Campionato mondiale femminile di calcio femminile 2011|Germania 2011]]. La speranza della qualificazione alla fase finale, che alle Azzurre manca dall'edizione di [[Campionato mondiale femminile di calcio femminile 1999|USA 1999]], si infrange proprio con gli {{NazNB|CA|USA|F}} che nell'ultimo incontro di play-off tra le rappresentanti di UEFA e [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]], vede prevalere le statunitensi per 2-0.
 
Con l'avvicendamento di Ghedin con il [[Campionato mondiale di calcio 1982|Campione del Mondo 1982]] [[Antonio Cabrini]] nel 2012, D'Adda continua a ricevere la fiducia dal nuovo selezionatore, inserendola fin dalle [[Qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio femminile 2013|qualificazioni]] dell'Europeo di [[Campionato europeo femminile di calcio femminile 2013|Svezia 2013]]. Nuovamente condivide con le compagne il percorso che vede l'Italia prevalere nel gruppo 1, conquistando l'accesso alla fase finale e, inserita nel gruppo A, superare al secondo posto la fase a gironi, per poi essere nuovamente eliminata ai quarti di finale dalla Germania, nell'incontro del 21 luglio 2013 perso a [[Växjö]] per 1-0, che al termine del torneo porterà a otto i trofei in bacheca.
 
D'Adda continua ad essere impiegata fino alle [[Qualificazioni al campionato mondiale femminile di calcio femminile 2015 - UEFA|qualificazioni]] al Mondiale di [[Campionato mondiale femminile di calcio femminile 2015|Canada 2015]], dove l'Italia è inserita nel [[Qualificazioni al campionato mondiale femminile di calcio femminile 2015 - UEFA - Fase a gironi, gruppo 2|Gruppo 2]]. In quella fase è anche autrice di una rete nell'incontro vinto dalle Azzurre 15-0 sulle avversarie della Repubblica di {{NazNB|CA|MKD 1995-2019|F}}, che rimarrà l'unica in tutta la sua carriera in maglia azzurra. Gioca fino alla doppia finale di play-off per l'ultimo posto disponibile, dovendo ancora una volta cedere l'accesso questa volta in favore dei {{NazNB|CA|NLD|F}} quando nell'incontro di ritorno del 27 novembre 2014 le ''Oranje'' superano l'Italia per 2-1. Quella per D'Adda sarà anche l'ultima partita in un incontro ufficiale UEFA.<ref name="UEFA" />
 
Alle convocazioni ufficiali per i tornei UEFA e FIFA si aggiungono quelle nei tornei a invito, dove D'Adda viene più volte inserita in rosa per la [[Cyprus Cup]], con l'ultima convocazione di Cabrini all'edizione [[Cyprus Cup 2014|2014]].
 
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{cronoini|ITA||F}}
{{CronoparF|21-6-2006|Belgrado|SCG|0|7|ITA|-|QMondiali|2007|13={{Sostin|75}}}}
{{CronoparF|25-6-2006|Toronto|CAN|2|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|65}}}}
{{CronoparF|23-9-2006|Rimini|ITA|1|2|NOR|-|QMondiali|2007|13={{Sostin|9}}}}
{{CronoparF|21-2-2007|Almere|NLD|2|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{CronoparF|9-3-2007|Lagos|PRT|0|1|ITA|-|Algarve Cup|2007|13={{Sostin|46}}|14=Lagos (Portogallo)}}
{{CronoparF|12-3-2007|Silves|ITA|4|1|IRL|-|Algarve Cup|2007|14=Silves (Portogallo)}}
{{CronoparF|30-5-2007|Dublino|IRL|1|2|ITA|-|QEuro|2009|13={{Sostin|90+1}}}}
{{CronoparF|27-10-2007|Bük|HUN|1|3|ITA|1|QEuro|2009}}
{{CronoparF|30-1-2008|Martigues|FRA|1|0|ITA|-|Amichevole}}
{{CronoparF|16-2-2008|Villacidro|ITA|4|1|IRL|-|QEuro|2009}}
{{CronoparF|5-3-2008|Alvor|NOR|4|2|ITA|-|Algarve Cup|2008}}
{{CronoparF|7-3-2008|Alvor|USA|2|0|ITA|-|Algarve Cup|2008}}
{{CronoparF|10-3-2008|Loulé|CHN|0|2|ITA|-|Algarve Cup|2008}}
{{CronoparF|12-3-2008|Olhão|SWE|3|0|ITA|-|Algarve Cup|2008|Finale 5º posto}}
{{CronoparF|7-5-2008|Örebro|SWE|1|0|ITA|-|QEuro|2009}}
{{CronoparF|24-5-2008|Buftea|ROU|1|6|ITA|-|QEuro|2009}}
{{CronoparF|15-6-2008|Suwon|BRA|2|1|ITA|-|Amichevole}}
{{CronoparF|19-6-2008|Suwon|USA|2|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|53}}}}
{{CronoparF|2-10-2008|Montereale Valcellina|ITA|3|0|HUN|-|QEuro|2009|13={{Sostout|72}}}}
{{CronoparF|25-10-2008|Praga|CZE|0|1|ITA|-|QEuro|2009}}
{{CronoparF|29-10-2008|Gubbio|ITA|2|1|CZE|-|QEuro|2009}}
{{CronoparF|31-1-2009|Sydney|AUS|2|2|ITA|-|Amichevole}}
{{CronoparF|7-2-2009|Canberra|AUS|1|5|ITA|-|Amichevole}}
{{CronoparF|25-8-2009|Lahti|ENG|1|2|ITA|-|Euro|2009|Fase a gironi}}
{{CronoparF|28-8-2009|Turku|ITA|0|2|SWE|-|Euro|2009|Fase a gironi}}
{{CronoparF|31-8-2009|Helsinki|RUS|0|2|ITA|-|Euro|2009|Fase a gironi}}
{{CronoparF|4-9-2009|Lahti|DEU|2|1|ITA|-|Euro|2009|Quarti di finale}}
{{CronoparF|19-9-2009|Domžale|SVN|0|8|ITA|-|QMondiali|2011}}
{{CronoparF|23-9-2009|Rieti|ITA|1|0|PRT|-|QMondiali|2011}}
{{CronoparF|24-10-2009|Erevan|ARM|0|8|ITA|-|QMondiali|2011|13={{Sostout|46}}}}
{{CronoparF|25-11-2009|Francavilla al Mare|ITA|7|0|ARM|-|QMondiali|2011|13={{Sostout|67}}}}
{{CronoparF|24-2-2010|Nicosia|NZL|1|0|ITA|-|Cyprus Cup|2010|13={{Sostout|70}}}}
{{CronoparF|26-2-2010|Larnaca|ITA|2|0|SCO|-|Cyprus Cup|2010}}
{{CronoparF|1-3-2010|Nicosia|ITA|1|1|NLD|-|Cyprus Cup|2010}}
{{CronoparF|27-3-2010|Tocha|PRT|1|3|ITA|-|QMondiali|2011|14=Cantanhede (Portogallo)}}
{{CronoparF|31-3-2010|Ascoli Piceno|ITA|1|1|FIN|-|QMondiali|2011}}
{{CronoparF|19-5-2010|Stettino|POL|1|5|ITA|-|Amichevole}}
{{CronoparF|19-6-2010|Montereale Valcellina|ITA|6|0|SVN|-|QMondiali|2011}}
{{CronoparF|23-6-2010|Vantaa|FIN|1|3|ITA|-|QMondiali|2011}}
{{CronoparF|11-9-2010|Besançon|FRA|0|0|ITA|-|QMondiali|2011|Play-off}}
{{CronoparF|15-9-2010|Gubbio|ITA|2|3|FRA|-|QMondiali|2011|Play-off|13={{Sostout|70}}}}
{{CronoparF|2-10-2010|Černihiv|UKR|0|3|ITA|-|QMondiali|2011|Play-off}}
{{CronoparF|6-10-2010|Latina|ITA|0|0|UKR|-|QMondiali|2011|Play-off}}
{{CronoparF|23-10-2010|Treviso|ITA|1|0|CHE|-|QMondiali|2011|Play-off}}
{{CronoparF|27-10-2010|Aarau|CHE|2|4|ITA|-|QMondiali|2011|Play-off}}
{{CronoparF|20-11-2010|Padova|ITA|0|1|USA|-|QMondiali|2011|Play-off UEFA-CONCACAF}}
{{CronoparF|27-11-2010|Bridgeview|USA|1|0|ITA|-|QMondiali|2011|Play-off UEFA-CONCACAF|13={{Sostout|46}}}}
{{CronoparF|2-3-2011|Larnaca|ENG|2|0|ITA|-|Cyprus Cup|2011}}
{{CronoparF|4-3-2011|Nicosia|ITA|0|1|CAN|-|Cyprus Cup|2011|13={{Sostout|55}}}}
{{CronoparF|7-3-2011|Larnaca|SCO|0|0|ITA|-|Cyprus Cup|2011}}
{{CronoparF|3-6-2011|Osnabrück|DEU|5|0|ITA|-|Amichevole}}
{{CronoparF|17-9-2011|Sarajevo|BIH|0|1|ITA|-|QEuro|2013|13={{Sostout|72}}}}
{{CronoparF|22-10-2011|Prilep|MKD 1995-2019|0|9|ITA|-|QEuro|2013|13={{Sostout|46}}}}
{{CronoparF|26-10-2011|Treviso|ITA|2|0|RUS|-|QEuro|2013}}
{{CronoparF|19-11-2011|Pruszków|POL|0|5|ITA|-|QEuro|2013|13={{Sostout|89}}}}
{{CronoparF|23-11-2011|Trani|ITA|2|0|GRC|-|QEuro|2013}}
{{CronoparF|8-12-2011|San Paolo|BRA|5|1|ITA|-|Torneio Internacional|2011|14=San Paolo (Brasile)}}
{{CronoparF|11-12-2011|San Paolo|ITA|2|2|DNK|-|Torneio Internacional|2011|13={{Sostout|83}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{CronoparF|15-12-2011|San Paolo|ITA|6|0|CHL|-|Torneio Internacional|2011|13={{Sostout|62}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{CronoparF|18-12-2011|San Paolo|ITA|3|2|CHL|-|Torneio Internacional|2011|Finale 3º posto|13={{Sostin|46}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{CronoparF|28-2-2012|Larnaca|NLD|2|1|ITA|-|Cyprus Cup|2012}}
{{CronoparF|4-3-2012|Paralimni|ITA|2|1|SCO|-|Cyprus Cup|2012}}
{{CronoparF|6-3-2012|Paralimni|ITA|3|1|ENG|-|Cyprus Cup|2012|Finale 3º posto|13={{Sostin|70}}}}
{{CronoparF|16-6-2012|Torino|ITA|9|0|MKD 1995-2019|-|QEuro|2013}}
{{CronoparF|16-9-2012|San Benedetto del Tronto|ITA|1|0|POL|-|QEuro|2013}}
{{CronoparF|6-3-2013|Nicosia|ENG|4|2|ITA|-|Cyprus Cup|2013|13={{Sostout|85}}}}
{{CronoparF|11-3-2013|Larnaca|ITA|1|2|SCO|-|Cyprus Cup|2013}}
{{CronoparF|13-3-2013|Larnaca|KOR|0|1|ITA|-|Cyprus Cup|2013|Finale 9º posto|13={{Sostout|60}}}}
{{CronoparF|7-4-2013|Sankt Veit an der Glan|AUT|1|3|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{CronoparF|10-7-2013|Halmstad|ITA|0|0|FIN|-|Euro|2013|Fase a gironi}}
{{CronoparF|13-7-2013|Halmstad|ITA|2|1|DNK|-|Euro|2013|Fase a gironi}}
{{CronoparF|16-7-2013|Halmstad|SWE|3|1|ITA|-|Euro|2013|Fase a gironi}}
{{CronoparF|21-7-2013|Växjö|ITA|0|1|DEU|-|Euro|2013|Quarti di finale}}
{{CronoparF|20-9-2013|Tallinn|EST|1|5|ITA|-|QMondiali|2015}}
{{CronoparF|26-9-2013|Bassano del Grappa|ITA|1|0|ROU|-|QMondiali|2015}}
{{CronoparF|13-2-2014|Novara|ITA|6|1|CZE|-|QMondiali|2015}}
{{CronoparF|12-3-2014|Paralimni|AUS|5|2|ITA|-|Cyprus Cup|2014|Finale 7º posto|13={{Sostout|46}}}}
{{CronoparF|5-4-2014|Vicenza|ITA|0|0|ESP|-|QMondiali|2015}}
{{CronoparF|10-4-2014|Cluj-Napoca|ROU|1|2|ITA|-|QMondiali|2015}}
{{CronoparF|8-5-2014|Skopje|MKD 1995-2019|0|11|ITA|-|QMondiali|2015}}
{{CronoparF|14-6-2014|Praga|CZE|0|4|ITA|-|QMondiali|2015}}
{{CronoparF|13-9-2014|Vercelli|ITA|4|0|EST|-|QMondiali|2015}}
{{CronoparF|17-9-2014|Vercelli|ITA|15|0|MKD 1995-2019|1|QMondiali|2015}}
{{CronoparF|25-10-2014|Rieti|ITA|2|1|UKR|-|QMondiali|2015|Play-off}}
{{CronoparF|29-10-2014|Leopoli|UKR|2|2|ITA|-|QMondiali|2015|Play-off}}
{{CronoparF|22-11-2014|L'Aia|NLD|1|1|ITA|-|QMondiali|2015|Play-off}}
{{CronoparF|27-11-2014|Verona|ITA|1|2|NLD|-|QMondiali|2015|Play-off}}
{{cronofin|87|2}}
 
== Palmarès ==
Riga 104 ⟶ 199:
* {{Collegamenti esterni}}
*[https://web.archive.org/web/20120509025704/http://www.bresciafemminile.it/web/giocatrice.asp?id=2&id_1=5 Scheda di Roberta D'Adda] su bresciafemminile.it.
*{{collegamento interrotto|1=[http://www.calciodonne.it/it/component/joomleague/player/31-campionato-serie-a-2011-2012/4-brescia/601-roberta-d-adda Scheda di Roberta D'Adda] |datedata=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} su calciodonne.it.
*[https://web.archive.org/web/20160304112056/http://milombardia.gazzetta.it/milano/2013-04-04/calcio-donne-32-anni-roberta-d-adda-zia-modello-brescia-92816571608.shtml Milombardia.gazzetta.it], Calcio donne: i 32 anni di Roberta D'Adda, la zia modello del Brescia.
 
{{CalcioItalia femminile Intercalcio rosaeuropeo 2009}}
{{Italia femminile calcio europeo 2013}}
{{Nazionale italiana europei femminili 2009}}
{{Nazionale italiana europei femminili 2013}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatrici della Nazionalenazionale italiana]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Milano]]