La Zisa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: Aggiungi spazio prima di una parentesi
Nessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Edificio civile
|nome edificio = La Zisa
|immagine = La Zisa (Palermo) msu2017-0466msu-1093.jpg
|paese = ITA
|divamm1 = Sicilia
|città = Palermo
|indirizzo = Piazza Zisa
|periodo costruzione =1165 1165-1184
|stile = Normanno
|uso = Museo
Riga 24:
|tipologia = architettonico
|criterio = C (ii) (iv)
|pericolo = noNon in pericolo
|link = 1487
|link2 = <!-- (*) Codice del bene -->
|linkMappa = <!-- Nome dell'immagine contenente la mappa. Basta il nome dell'immagine con l'estensione, non servono altri parametri -->
}}
Il '''palazzo della Zisa''' (dall'[[lingua araba|arabo]] ''al-ʿAzīza'', ovvero "la splendida") sorgevasorge fuori quelle che erano le mura della città di [[Palermo]], all'interno del parco reale normanno, il ''Genoardo'' (dall'arabo ''Jannat al-arḍ'' ovvero "giardino" o "paradiso della terra"), che si estendeva con splendidi padiglioni, rigogliosi giardini e bacini d'acqua da [[Altofonte]] fino alle mura del palazzo reale<ref>{{Cita libro |pagina=461 |autore=[[Tommaso Fazello]] |titolo=Della Storia di Sicilia - Deche Due |url=https://books.google.it/books?hl=it&id=hM2XPuLTSDgC |volume=1 |città=Palermo |editore=Giuseppe Assenzio - Traduzione in lingua toscana |anno=1817}}</ref>. L'etimologia della Zisa ci viene spiegata da [[Michele Amari]] che, nella sua ''Storia dei musulmani di Sicilia''<ref>II ediz. modificata e accresciuta dall'autore, pubblicata con note a cura di [[Carlo Alfonso Nallino]], Catania, Romeo Prampolini, 1938, III/2, p. 500 e segg.</ref> così scriveva: {{citazione|Guglielmo … rivaleggiando col padre … si mosse a fabbricare tal palagio che fosse più splendido e sontuoso di que' lasciatigli da [[Ruggero II di Sicilia|Ruggiero]]. Il nuovo edifizio fu murato in brevissimo tempo con grande spesa e postogli il nome di ''al-ʿAzîz'', che in bocche italiane diventò «la Zisa» e così diciamo fin oggi<ref>Nella nota leggiamo: «Falcando non dà il nome del palagio. Il testo di Romualdo ha ''Lisam'', nelle edizioni antiche: ma quella di Pertz. ''Scriptores'', XIX, 434, dà più correttamente ''Sisam'', con l'avvertenza in nota «Hodie Cisa», la quale lezione rende forse la pronuncia all'orecchio di qualche straniero, ma io non l'ho mai vista in alcuna scrittura nostrale. Al contrario i diplomi latini del XIII e XIV secolo ed una cronaca anch'essa del XIV, hanno ''Zisa'', e ''Asisia'', ed un diploma del 1238, presso Mongitore, ''Sacrae domus Mansionis… Monumenta'', contien la concessione d'un terreno ''in regione Assisii'', al mascolino. Finalmente avverto che l'aggettivo ''al-ʿAzîz'', anche al mascolino, poiché s'intende ''al-Qaṣr'' (il palagio), occorre in fin dell'iscrizione arabica della sala terrena, pubblicata dal Morso, ''Palermo antico'', 2ª edizione, pag. 184. […] Notisi intanto che la lezione Sisa, risponde precisamente alla trascrizione del nome ʿAbd al-ʿAzîz, il quale in un diploma del 1239, nel registro dell'imperator Federigo II, ediz. del Carcani, pag. 398, è scritto Abdellasis; e anche nel diploma del 17 aprile 1240 nel Huillard-Bréholles», ''Hist. diplomatica Friderici II'', t. V, p. 907.</ref>}}
 
== Storia ==
{{dx|[[File:Palazzo Zisa PA 04.JPG|thumb|La spianata della Fontana.]]}}
[[File:Palazzo Zisa PA 03.JPG|thumb|Facciata|left]]
Le prime notizie, indicanti il [[1165]] come data d'inizio della costruzione della Zisa, sotto il regno di [[Guglielmo I di Sicilia|Guglielmo I]] (detto "Il Malo"), ci sono state tramandate da [[Ugo Falcando]] nel ''[[Liber De Regno Sicilie|Liber de Regno Siciliæ]]''. Sappiamo da questa fonte che nel [[1166]], anno della morte di Guglielmo I, la maggior parte del palazzo era stata costruita «''mira celeritate, non sine magnis sumptibus''» (lett. «con straordinaria velocità, non senza ingenti spese») e che l'opera fu portata a termine dal suo successore [[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo II]] (detto "Il Buono") ([[1172]]-[[1184]]), subito dopo la sua maggiore età.
 
Riga 40 ⟶ 39:
Un'altra iscrizione, invece, ben più famosa – in caratteri [[cufico|cufici]] – è tutt'oggi conservata nel muretto d'attico del palazzo, tagliata ad intervalli regolari nel tardo medioevo, quando la struttura fu trasformata in fortezza. Alla luce di queste fonti, la maggior parte degli studiosi sono concordi nel fissare al [[1175]] la data di completamento dei lavori del ''solatium'' reale.
 
Fino al [[XVII secolo]] il ''palatium'' non venne sostanzialmente modificato, come ci testimonia la descrizione del [[1526]] fatta dal monaco bolognese [[Leandro Alberti]], cheil quale visitò la Zisa in quell'anno. Significativi interventi di restauro si ebbero negli anni [[1635]]-[[1636|36]], quando [[Giovanni de Sandoval e Platamone]], cavaliere dell'Alcantara, marchese di San Giovanni la Mendola, príncipe di Castelreale, signore della Mezzagrana e della Zisa, acquistò la Zisa, adattandola alle nuove esigenze abitative. In occasione di questi lavori fu aggiunto un altro piano, chiudendo il terrazzo, e si costruì, nell'ala destra del palazzo, secondo la moda dei tempi, un grande scalone, resecando i muri portanti e distruggendo le originarie scale d'accesso.
 
[[File:Lazisa2-2010-03-11.jpg|thumb|left|Sistema delle vasche]]
Riga 95 ⟶ 94:
 
{{Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Architettura|Palermo|Sicilia}}