La Zisa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Edificio civile
|nome edificio = La Zisa
|immagine = La Zisa (Palermo)
|paese = ITA
|divamm1 = Sicilia
Riga 29:
|linkMappa = <!-- Nome dell'immagine contenente la mappa. Basta il nome dell'immagine con l'estensione, non servono altri parametri -->
}}
Il '''palazzo della Zisa''' (dall'[[lingua araba|arabo]] ''al-ʿAzīza'', ovvero "la splendida") sorge fuori quelle che erano le mura della città di [[Palermo]], all'interno del parco reale normanno, il ''Genoardo'' (dall'arabo ''Jannat al-arḍ'' ovvero "giardino" o "paradiso della terra"), che si estendeva con splendidi padiglioni, rigogliosi giardini e bacini d'acqua da [[Altofonte]] fino alle mura del palazzo reale<ref>{{Cita libro |pagina=461 |autore=[[Tommaso Fazello]] |titolo=Della Storia di Sicilia - Deche Due |url=https://books.google.it/books?hl=it&id=hM2XPuLTSDgC |volume=1 |città=Palermo |editore=Giuseppe Assenzio - Traduzione in lingua toscana |anno=1817}}</ref>. L'etimologia della Zisa ci viene spiegata da [[Michele Amari]] che, nella sua ''Storia dei musulmani di Sicilia''<ref>II ediz. modificata e accresciuta dall'autore, pubblicata con note a cura di [[Carlo Alfonso Nallino]], Catania, Romeo Prampolini, 1938, III/2, p. 500 e segg.</ref> così scriveva: {{citazione|
== Storia ==
{{dx|[[File:Palazzo Zisa PA 04.JPG|thumb|La spianata della Fontana.]]}}
Le prime notizie, indicanti il [[1165]] come data d'inizio della costruzione della Zisa, sotto il regno di [[Guglielmo I di Sicilia|Guglielmo I]] (detto "Il Malo"), ci sono state tramandate da [[Ugo Falcando]] nel ''[[Liber De Regno Sicilie|Liber de Regno Siciliæ]]''. Sappiamo da questa fonte che nel [[1166]], anno della morte di Guglielmo I, la maggior parte del palazzo era stata costruita «''mira celeritate, non sine magnis sumptibus''» (lett. «con straordinaria velocità, non senza ingenti spese») e che l'opera fu portata a termine dal suo successore [[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo II]] (detto "Il Buono") ([[1172]]-[[1184]]), subito dopo la sua maggiore età.
|