La Zisa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(272 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|Sicilia|arg2=architettura|dicembre 2014}}
{{Edificio civile
|nome edificio = La Zisa
|immagine = La Zisa (Palermo)-msu-1093.jpg
|paese = ITA
|divamm1 = Sicilia
|città = Palermo
|indirizzo = Piazza Zisa
|periodo costruzione = 1165-1184
|stile = Normanno
|uso = Museo
|proprietario = [[Regione Siciliana]]
}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale
|nomeInglese = Arab-norman Palermo and the cathedral churches of Cefalù and Monreale
|nome2 = <!-- (*) nome del bene in lingua italiana -->
|nomeInglese2 = <!-- (*) nome del bene in lingua inglese, come indicato sul sito UNESCO -->
|immagine = Palermo-Zisa-bjs2007-01.jpg
|anno = 2015
|annoEliminazione = <!-- (*) anno di cancellazione del patrimonio -->
|anno2 = <!-- (*) anno di riconoscimento -->
|tipologia = architettonico
|criterio = C (ii) (iv)
|pericolo = Non in pericolo
|link = 1487
|link2 = <!-- (*) Codice del bene -->
|linkMappa = <!-- Nome dell'immagine contenente la mappa. Basta il nome dell'immagine con l'estensione, non servono altri parametri -->
}}
Il '''palazzo della Zisa''' (dall'[[lingua araba|arabo]] ''al-ʿAzīza'', ovvero "la splendida") sorge fuori quelle che erano le mura della città di [[Palermo]], all'interno del parco reale normanno, il ''Genoardo'' (dall'arabo ''Jannat al-arḍ'' ovvero "giardino" o "paradiso della terra"), che si estendeva con splendidi padiglioni, rigogliosi giardini e bacini d'acqua da [[Altofonte]] fino alle mura del palazzo reale<ref>{{Cita libro |pagina=461 |autore=[[Tommaso Fazello]] |titolo=Della Storia di Sicilia - Deche Due |url=https://books.google.it/books?hl=it&id=hM2XPuLTSDgC |volume=1 |città=Palermo |editore=Giuseppe Assenzio - Traduzione in lingua toscana |anno=1817}}</ref>. L'etimologia della Zisa ci viene spiegata da [[Michele Amari]] che, nella sua ''Storia dei musulmani di Sicilia''<ref>II ediz. modificata e accresciuta dall'autore, pubblicata con note a cura di [[Carlo Alfonso Nallino]], Catania, Romeo Prampolini, 1938, III/2, p. 500 e segg.</ref> così scriveva: {{citazione|Guglielmo … rivaleggiando col padre … si mosse a fabbricare tal palagio che fosse più splendido e sontuoso di que' lasciatigli da [[Ruggero II di Sicilia|Ruggiero]]. Il nuovo edifizio fu murato in brevissimo tempo con grande spesa e postogli il nome di ''al-ʿAzîz'', che in bocche italiane diventò «la Zisa» e così diciamo fin oggi<ref>Nella nota leggiamo: «Falcando non dà il nome del palagio. Il testo di Romualdo ha ''Lisam'', nelle edizioni antiche: ma quella di Pertz. ''Scriptores'', XIX, 434, dà più correttamente ''Sisam'', con l'avvertenza in nota «Hodie Cisa», la quale lezione rende forse la pronuncia all'orecchio di qualche straniero, ma io non l'ho mai vista in alcuna scrittura nostrale. Al contrario i diplomi latini del XIII e XIV secolo ed una cronaca anch'essa del XIV, hanno ''Zisa'', e ''Asisia'', ed un diploma del 1238, presso Mongitore, ''Sacrae domus Mansionis… Monumenta'', contien la concessione d'un terreno ''in regione Assisii'', al mascolino. Finalmente avverto che l'aggettivo ''al-ʿAzîz'', anche al mascolino, poiché s'intende ''al-Qaṣr'' (il palagio), occorre in fin dell'iscrizione arabica della sala terrena, pubblicata dal Morso, ''Palermo antico'', 2ª edizione, pag. 184. […] Notisi intanto che la lezione Sisa, risponde precisamente alla trascrizione del nome ʿAbd al-ʿAzîz, il quale in un diploma del 1239, nel registro dell'imperator Federigo II, ediz. del Carcani, pag. 398, è scritto Abdellasis; e anche nel diploma del 17 aprile 1240 nel Huillard-Bréholles», ''Hist. diplomatica Friderici II'', t. V, p. 907.</ref>}}
== Storia ==
{{dx|[[File:Palazzo Zisa PA 04.JPG|thumb|La spianata della Fontana.]]}}
Le prime notizie, indicanti il [[1165]] come data
Fino al [[XVII secolo]] il ''palatium'' non venne sostanzialmente modificato, come ci testimonia la descrizione del [[1526]] fatta dal monaco bolognese [[Leandro Alberti]],
[[File:Lazisa2-2010-03-11.jpg|thumb|left|Sistema delle vasche]]
Successivamente, nel [[1806]], la Zisa
Nel [[1955]] il palazzo fu espropriato dallo Stato,
Il progetto di restauro filologico e per la fruizione venne affidato a Giuseppe Caronia, il quale, dopo circa vent'anni di lavoro e rilettura integrale, nel giugno 1991 restituì alla storia uno dei monumenti più belli e suggestivi della civiltà siculo-normanna. Durante l'opera di restauro Caronia invitò più volte a visitare il cantiere il direttore editoriale della casa editrice [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], [[Enrico Mistretta]], che al termine dei lavori fece raccogliere un ampio materiale illustrativo a documentazione delle varie fasi del restauro, materiale adeguatamente commentato dallo stesso Caronia, pubblicando quindi nel 1982 un volume di grande formato.
Dal 1991 la Zisa ospita il [[Museo d'arte islamica (Palermo)|Museo d'arte islamica]]. Dal 3 luglio [[2015]] fa parte del [[Patrimonio dell'umanità]] ([[UNESCO]]) nell'ambito dell'"Itinerario Arabo-Normanno di Palermo, Cefalù e Monreale". Il titolo nobiliare di Principe di Castelreale fu creato dai Re di Spagna per i proprietari del castello: fu concesso inizialmente ai Sandoval con apposito privilegio del 1672, e in seguito passò con titoli e beni ai [[Notarbartolo|Notarbartolo di Sciara]], eredi dei Sandoval.
==Descrizione==▼
▲== Descrizione ==
Il palazzo della Zisa, concepito come dimora estiva dei re, nasce da un progetto unitario, realizzato da un architetto di matrice culturale islamica ben consapevole di tutta una serie di espedienti per rendere più confortevole questa struttura durante i mesi più caldi dell’anno. Si tratta, infatti, di un edificio rivolto a nord-est, cioè verso il mare per meglio godere delle brezze più temperate, specialmente notturne, che venivano captate dentro il palazzo attraverso i tre grandi [[fornice|fornici]] della facciata e la grande finestra belvedere del piano alto. Questi venti, inoltre, venivano inumiditi dal passaggio sopra la grande peschiera antistante il palazzo e la presenza di acqua corrente all’interno della ''Sala della Fontana'' dava una grande sensazione di frescura. L’ubicazione del bacino davanti al fornice d’accesso, infatti, è tutt’altro che casuale: esso costituiva una fonte d’umidità al servizio del palazzo e le sue dimensioni erano perfettamente calibrate rispetto a quelle della Zisa. Anche la dislocazione interna degli ambienti era stata condizionata da un sistema abbastanza complesso di circolazione dell’aria che attraverso canne di ventilazione, finestre esterne ed altri posti in riscontro stabilivano un flusso continuo di aria.▼
[[File:Palermo-Zisa-bjs-3.jpg|thumb|Nicchia della sala principale con fontana e [[Muqarnas]].]]
[[File:Palazzo Zisa PA 08.JPG|thumb|Abside della Cappella Palatina della Santissima Trinità.]]
▲Il palazzo della
La stereometria e la simmetria del palazzo sono assolute. Esso è orizzontalmente distribuito in tre ordini, il primo dei quali al piano terra è completamente chiuso
Il piano terra del palazzo è costituito da un lungo [[vestibolo (architettura)|vestibolo]] interno che corre per tutta la lunghezza della facciata principale sul quale si aprono al centro la grande ''Sala della Fontana'', nella quale il sovrano riceveva la corte, e ai lati una serie di ambienti di servizio con le due scale
Il primo piano si presenta di dimensioni più piccole, poiché buona parte della sua superficie è occupata dalla ''Sala della Fontana'' e dal vestibolo
Il secondo piano constava originariamente di un grande atrio centrale delle stesse dimensioni della sottostante ''Sala della Fontana'', di una contigua sala belvedere che si affaccia sul prospetto principale e di due unità residenziali poste simmetricamente ai lati
Facevano parte del complesso monumentale normanno anche un edificio termale, i cui resti furono scoperti ad ovest della residenza principale durante i lavori di restauro del palazzo, ed una cappella palatina posta poco più ad ovest, lungo la via oggi nominata dei [[Normanni]]. Costruita nel [[XII secolo]], la [[Chiesa della Santissima Trinità (Palermo)|Cappella Palatina della Santissima Trinità]] presso il Palazzo della Zisa è documentata già sotto il regno di [[Guglielmo II di Sicilia]] come Cappella Palatina della residenza. È utilizzata come sacrestia della [[Chiesa_della_Santissima_Trinità_(Palermo)#Chiesa_di_Ges.C3.B9.2C_Maria_e_Santo_Stefano|Chiesa di Gesù, Maria e Santo Stefano alla Zisa]], appartiene alla parrocchia della [[Chiesa dell'Annunziata (Palermo)|Chiesa dell'Annunziata]].
== Note ==
<references/>
[[Categoria:Provincia di Palermo]]▼
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=[[Giuseppe Caronia]] |titolo=La Zisa di Palermo, storia e restauro |città=Bari |editore=Laterza editori |anno=1982}}
* {{Cita libro |autore=Ursula Staacke |titolo=la Zisa, la cultura musulmana negli edifici del Re |città=Palermo |anno=1991}}
* {{Cita libro |autore=[[Giuseppe Bellafiore]] |titolo=La Zisa di Palermo |città=Palermo |editore=Flaccovio |anno=1994}}
* {{Cita libro |autore=Vittorio Noto |titolo=Les palais et les jardins siciliens des rois normands |editore=[[Caen]], 1995}}
* {{Cita libro |autore=Micaela Sposito |titolo=La Zisa e Palermo |città=Palermo |editore=Dario Flaccovio Editore |anno=2003}}
* {{Cita libro |autore=Ugo Rosa |titolo=Attraverso la Zisa |editore=Biblioteca del Cenide |anno=2007}}
* {{Cita libro |autore=Vittorio Noto |titolo=Architetture Medievali normanne e siculo normanne |città=Palermo |editore=Vittorietti |anno=2012}}
* {{Cita libro |autore=Vittorio Noto |titolo=Palazzi e giardini dei re normanni di Sicilia |città=Palermo |editore=Kalos |anno=2017}}
== Voci correlate ==
* [[Palazzo della Cuba]]
* [[Parco della Favara]]
* [[Storia della Sicilia araba]]
* [[Museo d'arte islamica (Palermo)]]
* [[Giardino della Zisa]]
* [[Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/page_musei/pagina_musei.asp?ID=11&IdSito=56 Castello della Zisa] sul sito dell'Assessorato dei Beni Culturali della Regione Siciliana.
* [http://www.palermoviva.it/i-diavoli-della-zisa/ I diavoli della Zisa] su Palermoviva.it.
{{Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Architettura|Palermo|Sicilia}}
|