Azeglio Vicini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Categoria:Commissari tecnici della Nazionale di calcio dell'Italia → Categoria:Commissari tecnici della nazionale di calcio dell'Italia
 
(35 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 10:
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Mediano (calcio)|mediano]])</small>
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1950-1952|{{Calcio Cesena|G}}|
}}
|TermineCarriera = 1966 - giocatore<br/>1994 - allenatore
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1953-1956|{{Calcio Vicenza|G|1956}}|54 (8)
|1953-1956-1963|{{Calcio Sampdoria|G}}Vicenza|19154 (68)
|1956-1963-1966|{{Calcio Brescia|G}}Sampdoria|55191 (26)
|1963-1966|Brescia|55 (2)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1967-1968 |{{Calcio Brescia|A}} |
|19751967-19761968 |{{NazU|CA|ITA||23}}Brescia |
|19761975-19861976 |{{NazU|CA|ITA|M|2123}} |
|19861976-19911986 |{{NazNazU|CA|ITA|M|21}} |
|19931986-1991 |{{Calcio CesenaNaz|CA|ITA|AM}} |
|1993 |{{Calcio Udinese|A}}Cesena |
|1993 |Udinese |
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|1990}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
 
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1984|1984]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{EC2|1988}}}}
 
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1986|1986]]}}
|Aggiornato = 30 giugno 2007
}}
{{Bio
| Nome = Azeglio
| Cognome = Vicini
| Sesso = M
| LuogoNascita = Cesena
| GiornoMeseNascita = 20 marzo
| AnnoNascita = 1933
| LuogoMorte = Brescia
| GiornoMeseMorte = 30 gennaio
| AnnoMorte = 2018
|Epoca = 1900
| PreAttività = è stato un
| Attività = calciatore
| Attività2 = allenatore di calcio
| Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Mediano (calcio)|mediano]]
}}
 
== Biografia ==
Sposato, ha avuto tre figli.
Sposato, ha avuto tre figli. È morto a Brescia, la città dove risiedeva dal 1963, il 30 gennaio 2018 all'età di 84 anni: i funerali si sono svolti nel [[Duomo nuovo (Brescia)|Duomo nuovo]], con la presenza delle alte cariche federali italiane e di molti ex giocatori.<ref>{{cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Brescia-funerali-Azeglio-Vicini-b8242e44-cae6-4a42-bfc7-4e1c47a833d8.html|titolo=Brescia, i funerali di Azeglio Vicini: "Maestro di vita"|data=1º febbraio 2018}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/02/01/toto-schillaci-addio-a-vicini-il-mio-ctPalermo01.html|titolo=Tòtò Schillaci "Addio a Vicini, il mio CT"|autore=Giorgio Ruta|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=1º febbraio 2018|p=1}}</ref>
 
Sposato, ha avuto tre figli. È morto a Brescia, la città dove risiedeva dal 1963, il 30 gennaio 2018 all'età di 84 anni:; i funerali si sono svolti nel [[DuomoCattedrale di Santa Maria nuovoAssunta (Brescia)|Duomo nuovo]], con la presenza delle alte cariche federali italiane e di molti ex giocatori.<ref>{{cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Brescia-funerali-Azeglio-Vicini-b8242e44-cae6-4a42-bfc7-4e1c47a833d8.html|titolo=Brescia, i funerali di Azeglio Vicini: "Maestro di vita"|data=1º febbraio 2018}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/02/01/toto-schillaci-addio-a-vicini-il-mio-ctPalermo01.html|titolo=Tòtò Schillaci "Addio a Vicini, il mio CT"|autore=Giorgio Ruta|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=1º febbraio 2018|p=1}}</ref>
 
È stato sepolto nel cimitero di [[Cesenatico]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 63 ⟶ 68:
{{dx|[[File:Azeglio Vicini 1962.jpg|thumb|upright|left|Vicini con la maglia della Sampdoria nel 1962.]]}}
 
Nei primi anni di carriera si mette in luce da calciatore contribuendo alla promozione in massima serie del [[Vicenza Calcio|L.R. Vicenza]], club con cui fa il suo esordio in [[Serie A]] il 25 settembre 1955 nella gara interna con l'Internazionale (0-2). Passa alla Sampdoria e con i blucerchiati disputa sette campionati consecutivi nella massima serie, prima di scendere in Serie B con la maglia del Brescia.
 
Con le "rondinelle" esordisce il 15 settembre 1963 a [[Varese]] in {{Calcio Varese|N}}-Brescia (4-0), sfiorando la promozione, che ottiene l'anno successivo contribuendo a riportare il Brescia in Serie A dopo 17 anni di cadetteria. A Brescia chiude la carriera di calciatore e nel 1967-68 incomincia quella di allenatore, che gli darà grandi soddisfazioni.
 
=== Allenatore ===
La sua prima esperienza è sulla panchina del [[Brescia Calcio|Brescia]], nel campionato 1967-68, e si concluderà con la retrocessione delle rondinelle in Serie B. Già nel 1968, a soli trentacinque anni, entra a far parte del settore[[Settore tecnicoTecnico]] della nazionaleFIGC.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/sport/2018/01/31/news/azeglio-vicini-morto-a-85-anni-ct-mondiali-italia-90-176141/|titolo=Addio Vicini, l'allenatore che amava il posto fisso|autore=Giovanni Battistuzzi|data=31 gennaio 2018}}</ref>, a soli trentacinque anni. Il primo incarico di una certa rilevanza è però la guida della [[Nazionale Under-23 di calcio dell'Italia|nazionale Under-23]], affidatagli nella stagione 1975-76, con cuila quale disputa il campionato europeo di categoria.
[[File:Azeglio Vicini 75-76.jpg|thumb|left|upright|Vicini all'epoca del suo incarico di selezionatore delle nazionali azzurre U-21 e U-23.]]
 
Dall'annoNel successivo1976 gli èviene affidata l'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]] (dopo che la [[UEFA Champions League 2016-2017|UEFA]] ha riservato il campionato europeo giovanile a tali nazionali), incarico che porterà avanti per ben dieci anni. Ai campionati europei Under-21 ottiene tre volte la qualificazione ai quarti di finale (1978, 1980 e 1982), arrivando alla semifinale nel 1984 e; nell'edizione del 1986 si piazzò al secondo posto, perdendo ai rigori la finale contro la [[Nazionale Under-21 di calcio della Spagna|Spagna]]. Sempre in quell'anno fu chiamato sulla panchina della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale A]], per sostituire [[Enzo Bearzot|Bearzot]] dopo i [[Campionato mondiale di calcio 1986|Mondiali messicani]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/08/03/vicini-va-aiutato-il-suo-compito-non.html|titolo="Vicini va aiutato Il suo compito non è proprio facile..."|autore=Licia Granello|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=3 agosto 1986|p=26}}</ref> Esentata - in quanto paese ospitante - dalle eliminatorie del [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiale 1990]], la compagine azzurra partecipò alle qualificazioni per [[Campionato europeo di calcio 1988|Euro '88]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/06/12/quante-novita-nell-anno-di-vicini.html|titolo=Quante novità nell'anno di Vicini|pubblicazione=la Repubblica|data=12 giugno 1987|p=45}}</ref> Ottenuto in anticipo l'accesso alla fase finale<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/11/15/viva-vialli.html|titolo=Viva Vialli|autore=Gianni Mura|pubblicazione=la Repubblica|data=15 novembre 1987|p=22}}</ref>, la squadra raggiunse le semifinali del torneo venendo poi battuta dall'[[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|Unione Sovietica]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/06/26/amarezza-del-ct-vicini-avremmo-giocato.html|titolo=L'amarezza del ct Vicini|pubblicazione=la Repubblica|data=26 giugno 1988|p=32}}</ref>
 
PrimaDopo delil Mondiale[[Campionato giocatomondiale indi casa,calcio Vicini1986|Mondiale fece1986]] esordirefu -chiamato trasulla glipanchina altri -della [[SalvatoreNazionale Schillaci]]di ecalcio [[Robertodell'Italia|nazionale BaggioA]], cheper composerosostituire il duo[[Enzo d'attacco azzurroBearzot|Bearzot]].<ref>{{cita news|url=httpshttp://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/19901986/0508/3003/vicini-vuoleva-golaiutato-dail-schilllacisuo-compito-non.html|titolo="Vicini vuoleva golaiutato daIl Schillacisuo compito non è proprio facile..."|autore=FabrizioLicia BoccaGranello|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=303 maggioagosto 19901986|p=2526}}</ref> L'ItaliaRichiamò superòsubito a[[Franco punteggioBaresi]] pienoe ildiede suoun raggruppamento,ruolo percentrale poia accedere[[Gianluca alleVialli]] semifinaliin senzaattacco, alcunche goldivenne aluno dei passivopilastri del gruppo azzurro.<ref>{{cita newsweb|url=httpshttp://ricercawww.repubblicacorrieredellosport.it/repubblica624/archivio2011/repubblica10/199008-197429/06/30/un1986,+Il+dopo+Bearzot+%C3%A8+Vicini%3A+Italia-sognoGrecia+2-in-numeri-con-schillaci-padrone.html0|titolo=Un1986, sognoIl indopo numeriBearzot conè SchillaciVicini: padroneItalia-Grecia 2-0|autoredata=C.S.8 ottobre 2011|pubblicazioneaccesso=la9 Repubblicamaggio 2015|dataurlmorto=30sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150418124722/http://www.corrieredellosport.it/624/2011/10/08-197429/1986,+Il+dopo+Bearzot+%C3%A8+Vicini%3A+Italia-Grecia+2-0|dataarchivio=18 giugnoaprile 19902015}}</ref><ref name=bartoletti>{{cita|Bartoletti|p=4. 873}}.</ref>; venneVisto quindiil sconfittadeclino aidella rigori''generazione dallMundial''[[Nazionale didegli calcioex dell'Argentina|Argentina]]campioni del Mondo, dovendosipromosse accontentaremolti digiovani competereprovenienti dalla sua Under-21, con l'i quali partecipò alle [[NazionaleQualificazioni al campionato europeo di calcio dell'Inghilterra1988|Inghilterraqualificazioni europee]] per la medaglia di bronzo.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/19901987/0706/0512/ilquante-terzonovita-postonell-obbligatorioanno-di-vicini.html|titolo="IlQuante terzonovità postonell'anno èdi obbligatorio"|autore=Fabrizio BoccaVicini|pubblicazione=la Repubblica|data=512 lugliogiugno 19901987|p=745}}</ref> IlOttenuto terzoin posto,anticipo conquistatol'accesso battendoalla perfase 2-1 i britannicifinale, fu vissuto più come un fallimento che un trionfo.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/19901987/0711/0815/vicini-non-riesce-essereviva-felicevialli.html|titolo=ViciniViva non riesce a essere feliceVialli|autore=FabrizioGianni BoccaMura|pubblicazione=la Repubblica|data=815 luglionovembre 19901987|p=422}}</ref> Nelscelse corso[[Giuseppe delBergomi|Bergomi]] 1991,come il suo rapporto col presidente federalenuovo [[AntonioCapitano Matarrese(calcio)|Matarresecapitano]] iniziò tuttavia ad incrinarsi<ref>{{cita news|url=httpshttp://ricercawww.repubblicaarchiviolastampa.it/repubblicacomponent/archiviooption,com_lastampa/repubblicatask,search/1991mod,libera/05action,viewer/01Itemid,3/page,3/articleid,0918_02_1990_0273_0035_18582135/purtroppo-nessuno-allena-matarrese.html|titolo=PurtroppoLe nessunoambizioni allenadi MatarreseBergomi|autorepubblicazione=GiuseppeStampa SmortoSera|pubblicazioneautore=laNino RepubblicaSormani|data=15 maggioottobre 1991|p=271990}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1991/06/08/Sport/CALCIO-MATARRESE-DECIDE-LA-FINE-DI-VICINI_170200.php|titolo=Calcio:e Matarreseinserì decideanche la "fine" di Vicini|pubblicazione=[[AdnkronosPaolo Maldini]]|data=8 giugnonel 1991}}</ref>; fallita la qualificazionegruppo. allAll'[[Campionato europeo di calcio 19921988|Europeo 19921988]]<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/10/13/italia-arrende-vicini-dice-addio.html|titolo=L'Italiain s'arrende[[Germania eOvest]] Vicinila dicesquadra addio|autore=Gianniraggiunse Mura|pubblicazione=lale Repubblica|data=13 ottobre 1991|p=1}}</ref>semifinali, fuvenendo rimpiazzato dabattuta dall'[[ArrigoNazionale di calcio dell'Unione SacchiSovietica|Unione Sovietica]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/19911988/1006/1326/viciniamarezza-salutidel-dict-rabbiavicini-avremmo-giocato.html|titolo=Vicini,L'amarezza salutidel dict rabbia|autore=Fabrizio BoccaVicini|pubblicazione=la Repubblica|data=1326 ottobregiugno 19911988|p=4232}}</ref>
 
LaDopo sual'Europeo carrierafece daesordire allenatore- toccòtra legli ultimealtri tappe sulle panchine di- [[AssociazioneRoberto Calcio Cesena|CesenaBaggio]], eche con [[UdineseSalvatore Calcio|UdineseSchillaci]], primacompose diil svolgereduo ld'incaricoattacco azzurro al [[Campionato mondiale di consiglierecalcio tecnico1990|Mondiale del1990]] giocato in Bresciacasa.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/19931990/0905/2930/vicini-esonerovuole-commediagol-da-schilllaci.html|titolo=Vicini, esonerovuole ogol da commedia?Schillaci|autore=GuidoFabrizio GomiratoBocca|pubblicazione=la Repubblica|data=2930 settembremaggio 19931990|p=3025}}</ref> ÈL'Italia poisuperò statoa presidentepunteggio delpieno settoreil tecnicosuo raggruppamento, per lapoi FIGC,accedere venendoalle sostituitosemifinali dasenza Robertoalcun Baggiogol nell'estateal 2010.passivo<ref>{{cita webnews|url=httphttps://temiricerca.repubblica.it/corrierealpirepubblica/archivio/repubblica/1990/06/30/un-specialesogno-mondialiin-2010/baggionumeri-capocon-delschillaci-settorepadrone.html|titolo=Un sogno in numeri con Schillaci padrone|autore=C.S.|pubblicazione=la Repubblica|data=30 giugno 1990|p=4}}</ref>; venne quindi sconfitta ai rigori dall'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]], dovendosi accontentare di competere con l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] per la medaglia di bronzo.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/07/05/il-tecnicoterzo-figc/posto-obbligatorio.html|titolo=Baggio"Il capoterzo delposto settoreè tecnico Figcobbligatorio"|autore=StefanoFabrizio EdelBocca|pubblicazione=la Repubblica|data=115 luglio 20101990|p=7}}</ref> Il terzo posto, conquistato battendo per 2-1 gli inglesi, fu vissuto più come un fallimento che come un successo.<ref>{{cita webnews|url=https://wwwricerca.gazzettarepubblica.it/Calciorepubblica/Nazionalearchivio/repubblica/1990/07/02-08-2010/baggiovicini-accettanon-offertariesce-71653311511essere-felice.shtmlhtml|titolo=BaggioVicini accettanon l'offertariesce Tornaa azzurroessere infelice|autore=Fabrizio FigcBocca|pubblicazione=la Repubblica|data=28 agostoluglio 20101990|p=4}}</ref>
 
Nel corso del 1991, il rapporto di Vicini col presidente federale [[Antonio Matarrese|Matarrese]] iniziò tuttavia ad incrinarsi<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/05/01/purtroppo-nessuno-allena-matarrese.html|titolo=Purtroppo nessuno allena Matarrese|autore=Giuseppe Smorto|pubblicazione=la Repubblica|data=1º maggio 1991|p=27}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1991/06/08/Sport/CALCIO-MATARRESE-DECIDE-LA-FINE-DI-VICINI_170200.php|titolo=Calcio: Matarrese decide la "fine" di Vicini|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=8 giugno 1991}}</ref>; fallita la qualificazione all'[[Campionato europeo di calcio 1992|Europeo 1992]]<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/10/13/italia-arrende-vicini-dice-addio.html|titolo=L'Italia s'arrende e Vicini dice addio|autore=Gianni Mura|pubblicazione=la Repubblica|data=13 ottobre 1991|p=1}}</ref>, fu rimpiazzato da [[Arrigo Sacchi]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/10/13/vicini-saluti-di-rabbia.html|titolo=Vicini, saluti di rabbia|autore=Fabrizio Bocca|pubblicazione=la Repubblica|data=13 ottobre 1991|p=42}}</ref>
 
{{cn|Complessivamente, Vicini partecipò a sei Mondiali a partire dal 1970, quando assieme a Bearzot fu collaboratore di Valcareggi. Nel vittorioso Mondiale del 1982 fece parte dello staff tecnico, seguì come osservatore la semifinale tra Germania e Francia e venne intervistato dal telecronista RAI Giorgio Martino alla fine del primo tempo.}}
 
La sua carriera da allenatore ebbe le ultime tappe sulle panchine di [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]] e [[Udinese Calcio|Udinese]], prima di svolgere l'incarico di consigliere tecnico del Brescia.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/09/29/vicini-esonero-commedia.html|titolo=Vicini, esonero o commedia?|autore=Guido Gomirato|pubblicazione=la Repubblica|data=29 settembre 1993|p=30}}</ref> È poi stato presidente del Settore Tecnico della FIGC, venendo sostituito da [[Roberto Baggio]] nell'estate 2010.<ref>{{cita web|url=http://temi.repubblica.it/corrierealpi-speciale-mondiali-2010/baggio-capo-del-settore-tecnico-figc/|titolo=Baggio capo del settore tecnico Figc|autore=Stefano Edel|data=11 luglio 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/02-08-2010/baggio-accetta-offerta-71653311511.shtml|titolo=Baggio accetta l'offerta Torna azzurro in Figc|data=2 agosto 2010}}</ref>
 
== Statistiche ==
Riga 123 ⟶ 134:
!width=40|DR
|-
| 1986-1987 || rowspan="6"| {{Naz|CA|ITA|M}} || [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1988|Qual. Euro 1988]] || '''''1º nel Gruppo 2, qualificato'''''
{{WDL|8|6|1|1}} || 16 || 4 || +12
|-
Riga 146 ⟶ 157:
 
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale italiana ====
{{cronoiniCronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|8-10-1986|Bologna|ITA|2|0|GRC|<small>2 [[Giuseppe Bergomi]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Alessandro Altobelli|A. Altobelli]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-1986|Milano|ITA|3|2|CHE|<small>2 [[Alessandro Altobelli]]<br />[[Roberto Donadoni]]</small>|QEuro|1988||||<small>Cap:[[Antonio Cabrini|A. Cabrini]]</small>}}
Riga 204 ⟶ 215:
 
== Palmarès ==
{{colonne}}
=== Giocatore ===
==== Club ====
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|2}}
:L.R. Vicenza: [[Serie B 1954-1955|1954-1955]]
:Brescia: [[Serie B 1964-1965|1964-1965]]
{{colonne spezza}}
 
=== IndividualeAllenatore ===
==== Individuale ====
*[[Seminatore d'oro]]: 1
:1986
*[[Panchina d'oro#Premio Panchina d'oro alla carriera|Panchina d'oro alla carriera]]: 1
:1991
{{colonne fine}}
 
== Onorificenze ==
Riga 224 ⟶ 234:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=30 settembre 1991. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url=httphttps://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=208294&iddecorato=insigniti/207723|titolo=Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Azeglio Vicini}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza= Premio Malatesta Novello – Città di Cesena
|motivazione=
|luogo= [[Cesena]], 29 ottobre [[2008]]. Di iniziativa del [[Cesena|Comune di Cesena]].<ref>[https://www.ilrestodelcarlino.it/cesena/2008/10/10/124447-sughi_gualtieri_azeglio_vicini.shtml/ Premio Malatesta Novello ad Azeglio Vicini su ilRestoDelCarlino.it]</ref>
}}
 
Riga 237 ⟶ 252:
*{{Enciclopediadelcalcio|Vicini}}
 
{{NazionaleItalia italianamaschile underUnder-21 europeicalcio europeo 1978}}
{{NazionaleItalia italianamaschile underUnder-21 europeicalcio europeo 1980}}
{{NazionaleItalia italianamaschile underUnder-21 europeicalcio europeo 1982}}
{{NazionaleItalia italianamaschile underUnder-21 europeicalcio europeo 1984}}
{{NazionaleItalia italianamaschile underUnder-21 europeicalcio europeo 1986}}
{{NazionaleItalia italianamaschile europeicalcio europeo 1988}}
{{NazionaleItalia italianamaschile mondialicalcio mondiale 1990}}
{{CT nazionale Under-21 di calcio dell'Italia}}
{{CT nazionale italiana di calcio}}
{{Hall of Fame del calcio italiano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Commissari tecnici della Nazionalenazionale di calcio dell'Italia]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio italiano]]