Azeglio Vicini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Categoria:Commissari tecnici della Nazionale di calcio dell'Italia → Categoria:Commissari tecnici della nazionale di calcio dell'Italia
 
(46 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 9:
|Squadra =
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Mediano (calcio)|mediano]])</small>
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|1950-1952|{{Calcio Cesena|G}}|
}}
|TermineCarriera = 1966 - giocatore<br/>1994 - allenatore
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|1953-1956|{{Calcio Lanerossi|G}}Vicenza|54 (8)
|1956-1963|{{Calcio Sampdoria|G}}|191 (6)
|1963-1966|{{Calcio Brescia|G}}|55 (2)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
{{Carriera sportivo
|1967-1968 |{{Calcio Brescia|A}} |
|1975-1976 |{{NazU|CA|ITA|M|23}} |
|1976-1986 |{{NazU|CA|ITA|M|21}} |
|1986-1991 |{{Naz|CA|ITA|M}} |
|1993 |{{Calcio Cesena|A}} |
|1993 |{{Calcio Udinese|A}} |
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
|Vittorie =
{{MedaglieBronzo|{{WC2|1990}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1984|1984]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-21 1986|1986]]}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|1990}}}}
|Aggiornato = 30 giugno 2007
}}
{{Bio
| Nome = Azeglio
| Cognome = Vicini
| Sesso = M
| LuogoNascita = Cesena
| GiornoMeseNascita = 20 marzo
| AnnoNascita = 1933
| LuogoMorte = Brescia
| GiornoMeseMorte = 30 gennaio
| AnnoMorte = 2018
|Epoca = 1900
| PreAttività = è stato un
| Attività = calciatore
| Attività2 = allenatore di calcio
| Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Mediano (calcio)|mediano]]
}}
 
== Biografia ==
Sposato, ha avuto tre figli.
Sposato, ha avuto tre figli. È morto a Brescia, la città dove risiedeva dal 1963, il 30 gennaio 2018 all'età di 84 anni: i funerali si sono svolti nel [[Duomo nuovo (Brescia)|Duomo nuovo]], con la presenza delle alte cariche federali italiane e di molti ex giocatori.<ref>{{cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Brescia-funerali-Azeglio-Vicini-b8242e44-cae6-4a42-bfc7-4e1c47a833d8.html|titolo=Brescia, i funerali di Azeglio Vicini: "Maestro di vita"|data=1º febbraio 2018}}</ref>
 
Sposato, ha avuto tre figli. È morto a Brescia, la città dove risiedeva dal 1963, il 30 gennaio 2018 all'età di 84 anni:; i funerali si sono svolti nel [[DuomoCattedrale nuovodi Santa Maria Assunta (Brescia)|Duomo nuovo]], con la presenza delle alte cariche federali italiane e di molti ex giocatori.<ref>{{cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Brescia-funerali-Azeglio-Vicini-b8242e44-cae6-4a42-bfc7-4e1c47a833d8.html|titolo=Brescia, i funerali di Azeglio Vicini: "Maestro di vita"|data=1º febbraio 2018}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2018/02/01/toto-schillaci-addio-a-vicini-il-mio-ctPalermo01.html|titolo=Tòtò Schillaci "Addio a Vicini, il mio CT"|autore=Giorgio Ruta|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=1º febbraio 2018|p=1}}</ref>
 
È stato sepolto nel cimitero di [[Cesenatico]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 63 ⟶ 68:
{{dx|[[File:Azeglio Vicini 1962.jpg|thumb|upright|left|Vicini con la maglia della Sampdoria nel 1962.]]}}
 
Nei primi anni di carriera si mette in luce da calciatore contribuendo alla promozione in massima serie del [[Vicenza Calcio|L.R. Vicenza]], club con cui fa il suo esordio in [[Serie A]] il 25 settembre 1955 nella gara interna con l'Internazionale (0-2). Passa alla Sampdoria e con i blucerchiati disputa sette campionati consecutivi nella massima serie, prima di scendere in Serie B con la maglia del Brescia.
 
Con le "rondinelle" esordisce il 15 settembre 1963 a [[Varese]] in [[{{Calcio Varese Calcio|Varese]]N}}-Brescia (4-0), sfiorando la promozione, che ottiene l'anno successivo contribuendo a riportare il Brescia in Serie A dopo 17 anni di cadetteria. A Brescia chiude la carriera di calciatore e nel 1967-68 incomincia quella di allenatore, che gli darà grandi soddisfazioni.
 
=== Allenatore ===
La sua prima esperienza è sulla panchina del [[Brescia Calcio|Brescia]], nel campionato 1967-68, e si concluderà con la retrocessione delle rondinelle in serieSerie B. Già nel 1968, a soli trentacinque anni, entra a far parte del settore[[Settore tecnicoTecnico]] della nazionaleFIGC.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/sport/2018/01/31/news/azeglio-vicini-morto-a-85-anni-ct-mondiali-italia-90-176141/|titolo=Addio Vicini, l'allenatore che amava il posto fisso|autore=Giovanni Battistuzzi|data=31 gennaio 2018}}</ref>, a soli trentacinque anni. Il primo incarico di una certa rilevanza è però la guida della [[Nazionale Under-23 di calcio dell'Italia|nazionale Under-23]], affidatagli nella stagione 1975-76, con cuila quale disputa il campionato europeo di categoria.
[[File:Azeglio Vicini 75-76.jpg|thumb|left|upright|Vicini all'epoca del suo incarico di selezionatore delle nazionali azzurre U-21 e U-23.]]
 
Dall'annoNel successivo1976 gli èviene affidata l'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Under-21]] (dopo che la [[UEFA Champions League 2016-2017|UEFA]] ha riservato il campionato europeo giovanile a tali nazionali), incarico che porterà avanti per ben dieci anni. Ai campionati europei Under-21 ottiene tre volte la qualificazione ai quarti di finale (1978, 1980 e 1982), arrivando alla semifinale nel 1984 e; nell'edizione del 1986 si piazzò al secondo posto, perdendo ai rigori la finale contro la [[Nazionale Under-21 di calcio della Spagna|Spagna]].
 
Dopo iil [[Campionato mondiale di calcio 1986|MondialiMondiale 1986]] sostituiscefu [[Enzo Bearzot]]chiamato sulla panchina della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionalenazionale maggioreA]], per sostituire [[Enzo Bearzot|Bearzot]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/08/03/vicini-va-aiutato-il-suo-compito-non.html|titolo="Vicini va aiutato Il suo compito non è proprio facile..."|autore=Licia Granello|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=3 agosto 1986|p=26}}</ref>, esordendoRichiamò adsubito ottobre[[Franco inBaresi]] e diede un'amichevole controruolo lacentrale a [[NazionaleGianluca diVialli]] calcioin dellaattacco, Grecia|Grecia]]che vintadivenne peruno 2-0dei pilastri del gruppo azzurro.<ref>{{cita newsweb|url=http://ricercawww.repubblicacorrieredellosport.it/repubblica624/archivio/repubblica/19862011/10/0908-197429/piu1986,+Il+dopo+Bearzot+%C3%A8+Vicini%3A+Italia-zuccheroGrecia+2-che-sostanza-ma-piace-gia.html0|titolo=Più1986, zuccheroIl chedopo sostanzaBearzot maè piaceVicini: già|autore=GianniItalia-Grecia Brera|pubblicazione=la Repubblica2-0|data=98 ottobre 19862011|paccesso=43}}</ref>9 Inmaggio seguito, conduce gli azzurri a qualificarsi per il {{EC2015|1988}}.<ref>{{cita newsurlmorto=sì|urlurlarchivio=httphttps://ricercaweb.repubblicaarchive.itorg/repubblicaweb/archivio20150418124722/repubblicahttp:/1987/11www.corrieredellosport.it/15624/siamo2011/10/08-venuti197429/1986,+Il+dopo+Bearzot+%C3%A8+Vicini%3A+Italia-dalGrecia+2-niente.html0|titolodataarchivio="Siamo18 venutiaprile dal2015}}</ref><ref niente"|autorename=Licia Granellobartoletti>{{cita|pubblicazione=la RepubblicaBartoletti|data=15p. novembre 1987|p=23873}}.</ref> LVisto il declino della 'Italia'generazione terminaMundial'' ildegli torneoex incampioni del semifinaleMondo, venendopromosse battutamolti giovani provenienti dalla sua Under-21, con i quali partecipò alle dall'[[NazionaleQualificazioni al campionato europeo di calcio dell'Unione Sovietica1988|Unionequalificazioni Sovieticaeuropee]].<ref>{{cita news|url=httphttps://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/19881987/06/2612/amarezzaquante-delnovita-ctnell-vicinianno-avremmodi-giocatovicini.html|titolo=LQuante novità nell'amarezzaanno del ctdi Vicini "Avremmo giocato da pari"|pubblicazione=la Repubblica|data=2612 giugno 19881987|p=3245}}</ref> Dopo la manifestazione e fino ai [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiali 1990]] guida la squadra soltantoOttenuto in amichevoli,anticipo vista la qualificazione dl'ufficioaccesso alla rassegnafase iridata (in carica di nazione ospitante).finale,<ref>{{cita news|url=httphttps://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/19891987/0311/3015/senzaviva-un-tocco-di-classevialli.html|titolo=SenzaViva un tocco di classeVialli|autore=GiuseppeGianni SmortoMura|pubblicazione=la Repubblica|data=3015 marzonovembre 19891987|p=3322}}</ref> scelse [[Giuseppe Bergomi|Bergomi]] come nuovo [[Capitano (calcio)|capitano]]<ref>{{cita news|url=httpshttp://ricercawww.repubblicaarchiviolastampa.it/repubblicacomponent/archiviooption,com_lastampa/repubblicatask,search/1989mod,libera/09action,viewer/21Itemid,3/page,3/articleid,0918_02_1990_0273_0035_18582135/vicini-il-pompiere-state-calmi-se-potete.html|titolo=Vicini,Le ilambizioni pompieredi "State calmi se potete"Bergomi|autorepubblicazione=FabrizioStampa BoccaSera|pubblicazioneautore=laNino RepubblicaSormani|data=2115 settembreottobre 1989|p=241990}}</ref> Glie ''azzurri''inserì ottengonoanche poi[[Paolo ilMaldini]] terzonel postogruppo. nella competizione casalinga, sconfiggendo lAll'[[NazionaleCampionato europeo di calcio dell'Inghilterra1988|InghilterraEuropeo 1988]] nellain finale[[Germania diOvest]] consolazionela doposquadra averraggiunse persole -semifinali, aivenendo rigoribattuta - contro ldall'[[Nazionale di calcio dell'ArgentinaUnione Sovietica|Argentina]]Unione di [[Diego Armando Maradona|MaradonaSovietica]] nelle semifinali.<ref>{{cita news|url=httpshttp://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/19901988/0706/0826/viciniamarezza-nondel-riescect-esserevicini-feliceavremmo-giocato.html|titolo=ViciniL'amarezza nondel riescect a essere felice|autore=Fabrizio BoccaVicini|pubblicazione=la Repubblica|data=826 lugliogiugno 19901988|p=432}}</ref>
 
RimaneDopo sullal'Europeo panchinafece dellaesordire Nazionale- finotra all'autunnogli 1991altri - [[Roberto Baggio]], quandoche dopocon aver[[Salvatore fallitoSchillaci]] l'accessocompose alil {{EC|1992}}duo viened'attacco rimpiazzatoazzurro daal [[ArrigoCampionato Sacchimondiale di calcio 1990|SacchiMondiale 1990]] giocato in casa.<ref>{{cita news|url=httphttps://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/19911990/1005/1330/vicini-salutivuole-digol-rabbiada-schilllaci.html|titolo=Vicini, salutivuole digol da rabbiaSchillaci|autore=Fabrizio Bocca|pubblicazione=la Repubblica|data=1330 ottobremaggio 19911990|p=4225}}</ref> HaL'Italia poisuperò allenatoa perpunteggio brevipieno periodiil [[Associazionesuo Calcio Cesena|Cesena]] e [[Udinese Calcio|Udinese]]raggruppamento, nelper 1995-96poi èaccedere statoalle consiglieresemifinali tecnicosenza delalcun Brescia,gol primaal dipassivo<ref>{{cita assumere la presidenza dell'Associazione Italiana Allenatori Calcionews|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/06/30/un-sogno-in-numeri-con-schillaci-padrone.html|titolo=Un Hasogno ricopertoin pernumeri lungocon tempoSchillaci padrone|autore=C.S.|pubblicazione=la caricaRepubblica|data=30 digiugno Presidente1990|p=4}}</ref>; delvenne Settorequindi tecnicosconfitta dellaai rigori dall'[[FederazioneNazionale Italianadi Giuococalcio Calciodell'Argentina|FIGCArgentina]], perdovendosi poiaccontentare cederedi ilcompetere testimone acon l'[[RobertoNazionale Baggiodi calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]], daper luila allenatomedaglia in azzurro durantedi il Mondiale 1990bronzo.<ref>{{cita webnews|url=httphttps://wwwricerca.gazzettarepubblica.it/Calciorepubblica/Nazionalearchivio/02-08-2010repubblica/baggio1990/07/05/il-accettaterzo-offertaposto-71653311511obbligatorio.shtmlhtml|titolo=Baggio"Il accettaterzo l'offerta:posto tornaè azzurroobbligatorio"|autore=Fabrizio inBocca|pubblicazione=la FigcRepubblica|data=25 agostoluglio 20101990|p=7}}</ref> Il terzo posto, ilconquistato 4battendo agostoper 2-1 gli inglesi, fu vissuto più come un fallimento che come un 2010successo.<ref>{{cita webnews|url=httphttps://gdsricerca.repubblica.it/2010repubblica/08archivio/02repubblica/nazionale1990/07/08/vicini-baggionon-vicinoriesce-allaessere-guida-del-settore-tecnico-121510_214168/felice.html|titolo=Nazionale,Vicini Baggionon vicinoriesce allaa guidaessere delfelice|autore=Fabrizio settoreBocca|pubblicazione=la tecnicoRepubblica|data=28 agostoluglio 20101990|p=4}}</ref>
 
Nel corso del 1991, il rapporto di Vicini col presidente federale [[Antonio Matarrese|Matarrese]] iniziò tuttavia ad incrinarsi<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/05/01/purtroppo-nessuno-allena-matarrese.html|titolo=Purtroppo nessuno allena Matarrese|autore=Giuseppe Smorto|pubblicazione=la Repubblica|data=1º maggio 1991|p=27}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1991/06/08/Sport/CALCIO-MATARRESE-DECIDE-LA-FINE-DI-VICINI_170200.php|titolo=Calcio: Matarrese decide la "fine" di Vicini|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=8 giugno 1991}}</ref>; fallita la qualificazione all'[[Campionato europeo di calcio 1992|Europeo 1992]]<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/10/13/italia-arrende-vicini-dice-addio.html|titolo=L'Italia s'arrende e Vicini dice addio|autore=Gianni Mura|pubblicazione=la Repubblica|data=13 ottobre 1991|p=1}}</ref>, fu rimpiazzato da [[Arrigo Sacchi]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/10/13/vicini-saluti-di-rabbia.html|titolo=Vicini, saluti di rabbia|autore=Fabrizio Bocca|pubblicazione=la Repubblica|data=13 ottobre 1991|p=42}}</ref>
 
{{cn|Complessivamente, Vicini partecipò a sei Mondiali a partire dal 1970, quando assieme a Bearzot fu collaboratore di Valcareggi. Nel vittorioso Mondiale del 1982 fece parte dello staff tecnico, seguì come osservatore la semifinale tra Germania e Francia e venne intervistato dal telecronista RAI Giorgio Martino alla fine del primo tempo.}}
 
La sua carriera da allenatore ebbe le ultime tappe sulle panchine di [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]] e [[Udinese Calcio|Udinese]], prima di svolgere l'incarico di consigliere tecnico del Brescia.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/09/29/vicini-esonero-commedia.html|titolo=Vicini, esonero o commedia?|autore=Guido Gomirato|pubblicazione=la Repubblica|data=29 settembre 1993|p=30}}</ref> È poi stato presidente del Settore Tecnico della FIGC, venendo sostituito da [[Roberto Baggio]] nell'estate 2010.<ref>{{cita web|url=http://temi.repubblica.it/corrierealpi-speciale-mondiali-2010/baggio-capo-del-settore-tecnico-figc/|titolo=Baggio capo del settore tecnico Figc|autore=Stefano Edel|data=11 luglio 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/02-08-2010/baggio-accetta-offerta-71653311511.shtml|titolo=Baggio accetta l'offerta Torna azzurro in Figc|data=2 agosto 2010}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Statistiche da allenatore ===
==== Club ====
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="5" | Campionato
! colspan="5" | Coppe nazionali
! colspan="5" | Coppe continentali
! colspan="5" | Altre coppe
! colspan="4" | Totale
! % Vittorie
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
Riga 95 ⟶ 107:
| [[Associazione Calcio Brescia 1967-1968|1967-1968]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Brescia|N}} || [[Serie A 1967-1968|A]] || 30 || 8 || 6 || 16 || [[Coppa Italia 1967-1968|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|31|8|6|17}}
|-
| [[Associazione Calcio Cesena 1992-1993|mar.- giu. 1993]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cesena|N}} || [[Serie B 1992-1993|B]] || 14 || 6 || 6 || 2 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || -0 || -0 || -0 || -0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|14|6|6|2}}
|-
| [[Udinese Calcio 1993-1994|agolug.- set. 1993]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Udinese|N}} || [[Serie A 1993-1994|A]] || 6 || 1 || 1 || 4 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 1 || 1 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|7|2|1|4}}
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 50 || 15 || 13 || 22 || || 2 || 1 || 0 || 1 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|52|16|13|23}}
|}
 
==== Nazionale nel dettaglio ====
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! rowspan="2" | CampionatoCompetizione
! rowspan="2" | Piazzamento
! colspan="5" | Andamento
! colspan="5" | Reti
|-
!Giocate
Riga 121 ⟶ 134:
!width=40|DR
|-
| 1986-1987 || rowspan="6" | {{Naz|CA|ITA|M}} || rowspan="1"| [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1988|Qual. Euro 1988]] || rowspan="1"| '''''1º nel Gruppo 2''''', qualificato'''qualificato''
{{WDL|8|6|1|1}} || 16 || 4 || +12
|-
| 1988 || [[Campionato europeo di calcio 1988|Euro 1988]] || ''Semifinale''
{{WDL|4|2|1|1}} || 4 || 3 || +1
|-
| rowspan="3"|1990-1991 || [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiale 1990]] || '''''3º'''''
{{WDL|7|6|1|0}} || 10 || 2 || +8
|-
| [[Torneo Scania 100|Scania Cup]] || '''''Vincitore'''''
{{WDL|2|1|1|0}} || 3 || 1 || +2
|-
| [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1992|Qual. Euro 1992]] || ''Fine incarico da C.T. dopo il 6º incontro''
{{WDL|6|2|3|1}} || 9 || 4 || +5
|-
| Dal 1986 al 1991 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|27|15|8|4}} || 34 || 10 || +24
|-
! colspan="4" | Totale Italia
{{WDLtot|54|32|15|7}} || 76 || 24 || +52
|}
 
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale italiana ====
{{cronoiniCronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|8-10-1986|Bologna|ITA|2|0|GRC|<small>2 [[Giuseppe Bergomi]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Alessandro Altobelli|A. Altobelli]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-1986|Milano|ITA|3|2|CHE|<small>2 [[Alessandro Altobelli]]<br />[[Roberto Donadoni]]</small>|QEuro|1988||||<small>Cap:[[Antonio Cabrini|A. Cabrini]]</small>}}
Riga 150 ⟶ 163:
{{Cronopar|24-1-1987|Bergamo|ITA|5|0|MLT|<small>2 [[Alessandro Altobelli]]<br />[[Salvatore Bagni]]<br />[[Giuseppe Bergomi]]<br />[[Gianluca Vialli]]</small>|QEuro|1988||||<small>Cap:[[Antonio Cabrini|A. Cabrini]]</small>}}
{{Cronopar|14-2-1987|Lisbona|PRT|0|1|ITA|<small>[[Alessandro Altobelli]]</small>|QEuro|1988||||<small>Cap:[[Antonio Cabrini|A. Cabrini]]</small>}}
{{Cronopar|18-4-1987|Colonia|FRG|0|0|ITA|<small></small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Alessandro Altobelli|A. Altobelli]]</small>|Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|28-5-1987|Oslo|NOR|0|0|ITA|<small></small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Alessandro Altobelli|A. Altobelli]]</small>}}
{{Cronopar|3-6-1987|Stoccolma|SWE|1|0|ITA|<small></small>|QEuro|1988||||<small>Cap:[[Alessandro Altobelli|A. Altobelli]]</small>}}
{{Cronopar|10-6-1987|Zurigo|ITA|3|1|ARG|<small>[[Fernando De Napoli]]<br />[[Gianluca Vialli]]<br />autorete</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Alessandro Altobelli|A. Altobelli]]</small>}}
{{Cronopar|23-9-1987|Pisa|ITA|1|0|YUG|<small>[[Alessandro Altobelli]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Antonio Cabrini|A. Cabrini]]</small>}}
{{Cronopar|17-10-1987|Berna|CHE|0|0|ITA|<small></small>|QEuro|1988||||<small>Cap:[[Antonio Cabrini|A. Cabrini]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-1987|Napoli|ITA|2|1|SWE|<small>2 [[Gianluca Vialli]]</small>|QEuro|1988||||<small>Cap:[[Alessandro Altobelli|A. Altobelli]]</small>}}
{{Cronopar|5-12-1987|Milano|ITA|3|0|PRT|<small>[[Luigi De Agostini]]<br />[[Giuseppe Giannini (calciatore)|Giuseppe Giannini]]<br />[[Gianluca Vialli]]</small>|QEuro|1988||||<small>Cap:[[Alessandro Altobelli|A. Altobelli]]</small>}}
Riga 161 ⟶ 174:
{{Cronopar|31-3-1988|Spalato|YUG|1|1|ITA|<small>[[Gianluca Vialli]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>}}
{{Cronopar|27-4-1988|Lussemburgo|LUX|0|3|ITA|<small>[[Giuseppe Bergomi]]<br />[[Luigi De Agostini]]<br />[[Riccardo Ferri]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>|Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|4-6-1988|Brescia|ITA|0|1|WAL|<small></small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>}}
{{Cronopar|10-6-1988|Düsseldorf|FRG|1|1|ITA|<small>[[Roberto Mancini]]</small>|Euro|1988|1º Turnoturno|||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>}}
{{Cronopar|14-6-1988|Francoforte|ITA|1|0|ESP|<small>[[Gianluca Vialli]]</small>|Euro|1988|1º Turnoturno|||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>|Francoforte sul Meno}}
{{Cronopar|17-6-1988|Colonia|ITA|2|0|DNK|<small>[[Alessandro Altobelli]]<br />[[Luigi De Agostini]]</small>|Euro|1988|1º Turnoturno|||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>|Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|22-6-1988|Stoccarda|URS|2|0|ITA|<small></small>|Euro|1988|Semif.Semifinale|||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>}}
{{Cronopar|19-10-1988|Pescara|ITA|2|1|NOR|<small>[[Riccardo Ferri]]<br />[[Giuseppe Giannini (calciatore)|Giuseppe Giannini]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>}}
{{Cronopar|16-11-1988|Roma|ITA|1|0|NLD|<small>[[Gianluca Vialli]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>}}
Riga 171 ⟶ 184:
{{Cronopar|22-2-1989|Pisa|ITA|1|0|DNK|<small>[[Giuseppe Bergomi]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>}}
{{Cronopar|25-3-1989|Vienna|AUT|0|1|ITA|<small>[[Nicola Berti]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>}}
{{Cronopar|29-3-1989|Sibiu|ROU 1965-1989|1|0|ITA|<small></small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>}}
{{Cronopar|22-4-1989|Verona|ITA|1|1|URY|<small>[[Roberto Baggio]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>}}
{{Cronopar|26-4-1989|Taranto|ITA|4|0|HUN|<small>[[Nicola Berti]]<br />[[Andrea Carnevale]]<br />[[Riccardo Ferri]]<br />[[Gianluca Vialli]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Gianluca Vialli|G. Vialli]]</small>}}
{{Cronopar|20-9-1989|Cesena|ITA|4|0|BGR|<small>2 [[Roberto Baggio]]<br />[[Andrea Carnevale]]<br />autorete</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>}}
{{Cronopar|14-10-1989|Bologna|ITA|0|1|BRA 1968-1992|<small></small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>}}
{{Cronopar|11-11-1989|Vicenza|ITA|1|0|DZA|<small>[[Aldo Serena]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-1989|Londra|ENG|0|0|ITA|<small></small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>}}
{{Cronopar|21-12-1989|Cagliari|ITA|0|0|ARG|<small></small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>}}
{{Cronopar|21-2-1990|Rotterdam|NLD|0|0|ITA|<small></small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>}}
{{Cronopar|31-3-1990|Basilea|CHE|0|1|ITA|<small>[[Luigi De Agostini]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>}}
{{Cronopar|9-6-1990|Roma|ITA|1|0|AUT|<small>[[Salvatore Schillaci]]</small>|Mondiali|1990|1º Turnoturno|||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>}}
{{Cronopar|14-6-1990|Roma|ITA|1|0|USA|<small>[[Giuseppe Giannini (calciatore)|Giuseppe Giannini]]</small>|Mondiali|1990|1º Turnoturno|||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>}}
{{Cronopar|19-6-1990|Roma|ITA|2|0|CSK|<small>[[Roberto Baggio]]<br />[[Salvatore Schillaci]]</small>|Mondiali|1990|1º Turnoturno|||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>}}
{{Cronopar|25-6-1990|Roma|ITA|2|0|URY|<small>[[Salvatore Schillaci]]<br />[[Aldo Serena]]</small>|Mondiali|1990|Ottavi di finale|||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>}}
{{Cronopar|30-6-1990|Roma|ITA|1|0|IRL|<small>[[Salvatore Schillaci]]</small>|Mondiali|1990|Quarti di finale|||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>}}
{{Cronopar|3-7-1990|Napoli|ARG|1|1|ITA|<small>[[Salvatore Schillaci]]</small>|Mondiali|1990|Semif.Semifinale|dts|4-3|<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>}}
{{Cronopar|7-7-1990|Bari|ITA|2|1|ENG|<small>[[Roberto Baggio]]<br />[[Salvatore Schillaci]]</small>|Mondiali|1990|Finale 3º-4º Postoposto|||<small>'''3º Posto'''<br />Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]<br />3º posto</small>}}
{{Cronopar|26-9-1990|Palermo|ITA|1|0|NLD|<small>[[Roberto Baggio]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>}}
{{Cronopar|17-10-1990|Budapest|HUN|1|1|ITA|<small>[[Roberto Baggio]]</small>|QEuro|1992||||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>}}
{{Cronopar|3-11-1990|Roma|ITA|0|0|URS|<small></small>|QEuro|1992||||<small>Cap:[[Franco Baresi|F. Baresi]]</small>}}
{{Cronopar|22-12-1990|Limassol|CYP|0|4|ITA|<small>2 [[Aldo Serena]]<br />[[Attilio Lombardo]]<br />[[Pietro Vierchowod]]</small>|QEuro|1992||||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>}}
{{Cronopar|13-2-1991|Terni|ITA|0|0|BEL|<small></small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Franco Baresi|F. Baresi]]</small>}}
{{Cronopar|1-5-1991|Salerno|ITA|3|1|HUN|<small>2 [[Roberto Donadoni]]<br />[[Gianluca Vialli]]</small>|QEuro|1992||||<small>Cap:[[Franco Baresi|F. Baresi]]</small>}}
{{Cronopar|5-6-1991|Oslo|NOR|2|1|ITA|<small>[[Salvatore Schillaci]]</small>|QEuro|1992||||<small>Cap:[[Franco Baresi|F. Baresi]]</small>}}
{{Cronopar|12-6-1991|Malmö|ITA|2|0|DNK|<small>[[Ruggiero Rizzitelli]]<br />[[Gianluca Vialli]]</small>|[[Torneo Scania 100|Scania Cup]]|||dts||<small>Cap:[[Giuseppe Bergomi|G. Bergomi]]</small>}}
{{Cronopar|16-6-1991|Stoccolma|ITA|1|1|URS|<small>[[Giuseppe Giannini (calciatore)|Giuseppe Giannini]]</small>|[[Torneo Scania 100|Scania Cup]]|||dts|3-2|<small>Cap:[[Franco Baresi|F. Baresi]]</small>}}
{{Cronopar|25-9-1991|Sofia|BGR|2|1|ITA|<small>[[Giuseppe Giannini (calciatore)|Giuseppe Giannini]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap:[[Franco Baresi|F. Baresi]]</small>}}
{{Cronopar|12-10-1991|Mosca|URS|0|0|ITA|<small></small>|QEuro|1992||||<small>Cap:[[Franco Baresi|F. Baresi]]</small>|Mosca (Russia)}}
{{cronofin|54|76}}
 
== Palmarès ==
{{colonne}}
=== Giocatore ===
==== Club ====
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|2}}
:L.R. Vicenza: [[Serie B 1954-1955|1954-1955]]
:Brescia: [[Serie B 1964-1965|1964-1965]]
{{colonne spezza}}
 
=== IndividualeAllenatore ===
==== Individuale ====
*[[Seminatore d'oro]]: 1
:1986
*[[Panchina d'oro#Premio Panchina d'oro alla carriera|Panchina d'oro alla carriera]]: 1
:1991
{{colonne fine}}
 
== Onorificenze ==
Riga 222 ⟶ 234:
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=30 settembre 1991. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url=httphttps://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=208294&iddecorato=insigniti/207723|titolo=Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sig. Azeglio Vicini}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza= Premio Malatesta Novello – Città di Cesena
|motivazione=
|luogo= [[Cesena]], 29 ottobre [[2008]]. Di iniziativa del [[Cesena|Comune di Cesena]].<ref>[https://www.ilrestodelcarlino.it/cesena/2008/10/10/124447-sughi_gualtieri_azeglio_vicini.shtml/ Premio Malatesta Novello ad Azeglio Vicini su ilRestoDelCarlino.it]</ref>
}}
 
Riga 235 ⟶ 252:
*{{Enciclopediadelcalcio|Vicini}}
 
{{NazionaleItalia italianamaschile underUnder-21 europeicalcio europeo 1978}}
{{NazionaleItalia italianamaschile underUnder-21 europeicalcio europeo 1980}}
{{NazionaleItalia italianamaschile underUnder-21 europeicalcio europeo 1982}}
{{NazionaleItalia italianamaschile underUnder-21 europeicalcio europeo 1984}}
{{NazionaleItalia italianamaschile underUnder-21 europeicalcio europeo 1986}}
{{NazionaleItalia italianamaschile europeicalcio europeo 1988}}
{{NazionaleItalia italianamaschile mondialicalcio mondiale 1990}}
{{CT nazionale Under-21 di calcio dell'Italia}}
{{CT nazionale italiana di calcio}}
{{Hall of Fame del calcio italiano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Commissari tecnici della Nazionalenazionale di calcio dell'Italia]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio italiano]]