Guy Novès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Commissari tecnici della Nazionale di rugby a 15 della Francia → Categoria:Commissari tecnici della nazionale di rugby a 15 della Francia |
|||
| (42 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
| nome = Guy Novès
| nome completo =
Riga 7:
| sesso = M
| PaeseNascita = FRA
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->▼
▲<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
| ruolo = Tre quarti ala
| Squadre =
{{Carriera sportivo
| | 1975-1988 | {{Rugby Tolosa|G}} | 189 (212)
}}
| Anni internazionale = 1977-1979
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|FRA|M}}
| Presenze e punti internazionali = 7 (0)
| allenatore =
{{Carriera sportivo
| | 1989 | {{Rugby Tolosa|A}} |
| 1993-2015 | {{
| 2015-
}}
| rigavuota = <!-- Usare solo se si adotta il template “Carriera rugbista a 15” -->
| aggiornato = 18 ottobre 2015
}}
{{Bio
Riga 38 ⟶ 37:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = rugbista a 15▼
|Attività2 = allenatore di rugby▼
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
▲|Attività = ex rugbista a 15
▲|Attività2 = allenatore di rugby a 15
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , la cui carriera sportiva è legata allo [[Stade Toulousain]], club con il quale, nel ruolo di [[tre quarti ala]], vanta due titoli di [[campionato francese di rugby a 15|campione di Francia]] e, da allenatore, altri dieci, aggiunti a quattro titoli di [[European Rugby Champions Cup|campione d'Europa]], che lo hanno reso uno dei tecnici più titolati del mondo del rugby
}}
Nominato nel 2010 dall'[[European Rugby Cup]] miglior tecnico del primo quindicennio di Coppe europee, rifiutò nel 2011 l'offerta di dirigere la [[Nazionale di rugby a 15 della Francia|Nazionale francese]], posto lasciato libero dal dimissionario [[Marc Lièvremont]]; quattro anni più tardi, dopo la {{RWC|2015}},
== Biografia ==
Nipote di un repubblicano spagnolo rifugiato oltreconfine in Francia<ref name="liberation">{{Cita news | lingua = fr | url = http://www.liberation.fr/sports/0101515436-guy-noves-chef-en-son-fief | autore = Grégory Schneider | pubblicazione = [[Libération]] | titolo = Guy Novès, chef en son fief | data = 14 gennaio 2005 | accesso = 17 novembre 2011 | dataarchivio = 13 ottobre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101013082217/http://www.liberation.fr/sports/0101515436-guy-noves-chef-en-son-fief | urlmorto = sì }}</ref>, Guy Novès era atleta in gioventù (fu campione francese cadetti sui {{formatnum:1200}} metri<ref name="liberation" />).
Giunse al [[rugby a 15|rugby]] intorno ai vent'anni<ref name="liberation" /> e fu giocatore nella squadra militare del Bataillon de Joinville nel 1973 e, nella stagione successiva, nel CREPS (centro d'educazione popolare e sportiva).
Nel 1975 divenne insegnante di [[educazione fisica]] ed entrò nello [[Stade Toulousain]]<ref name="liberation" />, con cui esordì ufficialmente il 9 novembre di quell'anno nel [[Coppa di Francia (rugby a 15)|torneo Yves-du-Manoir]]<ref name="1000 partite">{{Cita news | lingua = fr | url = https://www.lequipe.fr/Rugby/Actualites/Les-1000-matches-de-guy-noves/350335 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151020012959/http://www.lequipe.fr/Rugby/Actualites/Les-1000-matches-de-guy-noves/350335 | titolo = Les 1000 matches de Guy Novès | pubblicazione = [[l'Équipe]] | data = 15 febbraio 2013 | accesso = 19 ottobre 2015 | urlmorto = sì }}</ref> e, in campionato, il 16 novembre successivo contro il Tulle<ref name="1000 partite" />.
A novembre 1977 debuttò in [[Nazionale di rugby a 15 della Francia|Nazionale francese]], proprio a [[Tolosa]], per il primo di due incontri con la {{RU|NZL}} in occasione del [[Tour della Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda 1977|''tour'' europeo di quell'anno]] degli ''[[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda|All Blacks]]'', una vittoria 18-13; fu in campo anche per il secondo ''test match'' della serie, una sconfitta a [[Parigi]]; sempre con la Nazionale si aggiudicò la [[Coppa FIRA 1977-1978|Coppa FIRA 1977-78]] e prese parte ai [[Sei Nazioni|Cinque Nazioni]] {{5N|1978}} e {{5N|1979}}; nel corso di quest'ultimo disputò il suo ultimo incontro internazionale, a [[Parigi]] contro il {{RU|WAL}}.
Con il club vinse, invece, sotto la guida tecnica di [[Pierre Villepreux]] e [[Jean-Claude Skrela]]<ref>{{cita news | lingua = en | url = http://www.irishexaminer.com/sport/rugby/end-of-an-era-150816.html | titolo = End of an Era? | autore = Ian Moriarty | pubblicazione = Irish Examiner | data = 8 aprile 2011 | accesso = 17 novembre 2011}}</ref><ref>{{Cita news | lingua = fr | url = http://www.humanite.fr/node/193269 | titolo = Pierre Villepreux, ancien coentraîneur de Toulouse avec Jean-Claude Skrela | pubblicazione = [[l'Humanité]] | data = 21 settembre 1995 | accesso = 17 novembre 2011}}</ref>, due titoli francesi consecutivi, nel [[Campionato francese di rugby a 15 1984-1985|1985]]
=== Carriera da allenatore ===
Fu proprio quando [[Pierre Villepreux|Villepreux]] e [[Jean-Claude Skrela|Skrela]] lasciarono la panchina del
[[File:Guy Novès ST vs USAP 2011.jpg|200px|Novès dirige un riscaldamento prima dell'incontro con il Perpignano, 2011|left|thumb]]
Al primo anno della nuova gestione il Tolosa si aggiudicò subito il campionato, il suo decimo ([[Campionato francese di rugby a 15 1993-1994|1993-94]]), grazie a un'ossatura di squadra composta da elementi di statura internazionale che avevano rappresentato la {{RU|FRA}} a livello di [[Coppa del Mondo di rugby|Coppa del Mondo]] come [[Christophe Deylaud]], [[Xavier Garbajosa]], [[Christian Califano]] e [[Ugo Mola]]; nel 1995 la disciplina passò al professionismo e nacquero le competizioni europee per club, e il Tolosa prese parte fin dall'inizio alla Coppa Europa (la [[European Rugby Champions Cup|Heineken Cup]]), vincendone subito la [[Heineken Cup 1995-1996|prima edizione]] e laureandosi campione continentale.
Quello del
Un quindicesimo titolo sotto la gestione di Novès giunse nel [[Campionato francese di rugby a 15 1998-1999|1999]], quando il Tolosa batté in finale il
Nel [[Heineken Cup 2002-2003|2003]] vinse la finale tutta francese di
All'inizio del
Nel [[Campionato francese di rugby a 15 2007-2008|2008]] Novès guidò il Tolosa al suo diciassettesimo titolo di campione di Francia e due anni più tardi condusse la squadra alla sua sesta finale di
Con la successiva vittoria in finale, Novès rese il Tolosa il club più titolato d'Europa con quattro Coppe.
Nel [[Campionato francese di rugby a 15 2010-2011|2011]]
Sono complessivamente 12 i titoli di campione di Francia a tutto il
Nel corso degli anni Novès si è costruito la fama di lavoratore rigoroso e che non lascia nulla all'improvvisazione, in questo considerato tra coloro che meglio si sono adattati al passaggio al professionismo: il suo ex compagno di squadra Karl Janik, a sottolinearne l'importanza data al controllo e alla supervisione di ogni aspetto della guida tecnica della squadra,
Nel febbraio 2013 Novès, sulla panchina di {{rugby Tolosa|N}}-{{Rugby Perpignano|N}}, tagliò il traguardo delle {{formatnum:1000}} partite ufficiali cui aveva preso parte sia da giocatore che da allenatore negli, allora, 38 anni di carriera<ref name="1000 partite" />.
Di esse, quelle da giocatore furono 259 (189 in campionato con 53 mete, 58 in Yves-du-Manoir con 23 mete, 12 in Coppa di Francia con 7 mete<ref name="1000 partite" />).
=== La Nazionale francese ===
In previsione delle dimissioni del C.T. della Nazionale francese [[Marc Lièvremont]] (poi formalizzate dal tecnico uscente alla fine della {{RWC|2011}}, che la {{RU|FRA}} concluse al secondo posto essendo stata battuta in finale dalla {{RU|NZL}}<ref>{{Cita news | lingua = en | url =
L'incarico andò poi a [[Philippe Saint-André]].
Quattro anni più tardi, tuttavia, quando Saint-André comunicò le dimissioni dall'incarico dopo la {{RWC|2015}}, Novès si dichiarò disponibile a guidare la Nazionale e fu scelto dalla Federazione tra una rosa di nomi che comprendevano, tra l'altro, [[Fabien Galthié]] e [[Clive Woodward]]<ref>{{Cita news | lingua = fr | url =
A fine dicembre 2017, dopo 21 partite guidate dalla panchina con solo 7 vittorie e un pareggio, il presidente federale [[Bernard Laporte]] sollevò Novès dall'incarico, facendogli quindi guadagnare il primato negativo di primo C.T. francese a essere rimosso prima di fine mandato<ref name="BBC">{{Cita news | lingua = en | url = https://www.bbc.com/sport/rugby-union/42494228 | titolo = France: Jacques Brunel replaces sacked Guy Noves as national boss | data = 27 dicembre 2017 | accesso = 27 dicembre 2017 | pubblicazione = [[BBC]] }}</ref>; al suo posto fu nominato [[Jacques Brunel]]<ref name="BBC" />, dal 2011 al 2016 C.T. dell'{{RU|ITA}}.
=== Vita privata ===
Novès è sposato con Françoise, un [[Anestesista-rianimatore|medico anestesista]]<ref name="liberation" />, e ha tre figli, il primo dei quali è un maschio<ref name="01men" />; sua figlia Valérie è legata sentimentalmente a [[Vincent Clerc]], giocatore del Tolosa: la coppia ha avuto una bambina il 2 gennaio 2011 proprio mentre Clerc, sotto la guida di Novès, era impegnato in campo durante un incontro di campionato con il {{Rugby Castres|N}}<ref>{{Cita news | lingua = fr | url = http://www.canalplus.fr/c-sport/c-rugby/c-rugby-top-14/c-rugby-top-14-news/cid408953-toulouse-noves-grand-pere-attentionne.html | titolo = Toulouse: Novès, grand-père attentionné | pubblicazione = [[Canal+]] | data = 4 gennaio 2011 | accesso = 21 marzo 2013}}</ref>.
Nonostante sia nipote di un [[Seconda
== Palmarès ==
Riga 105 ⟶ 108:
* '''{{Sportpalm|Coppa di Francia di rugby a 15|3}}'''
*: Tolosa: 1992-93, 1994-95, 1997-98
* '''{{Sportpalm|Heineken Cup|4}}'''
*: Tolosa: [[Heineken Cup 1995-1996|1995-96]], [[Heineken Cup 2002-2003|2002-03]], [[Heineken Cup 2004-2005|2004-05]], [[Heineken Cup 2009-2010|2009-10]]
Riga 119 ⟶ 122:
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
Riga 128:
* [[European Rugby Champions Cup]]
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Francia rugby a 15 commissari tecnici|X}}▼
{{Allenatori vincitori della Coppa Europa di rugby}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Decorati con la Legion d'onore]]
[[Categoria:Commissari tecnici della nazionale di rugby a 15 della Francia]]
| |||