Martin Johnson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nd generica |
m →Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Commissari tecnici della Nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra → Categoria:Commissari tecnici della nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra |
||
(17 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonimo produttore musicale statunitense|Martin Johnson (musicista)}}
| nome = Martin Johnson▼
▲{{Infobox sportivo rugby a 15
| dimensioni foto = 200▼
▲|nome = Martin Johnson
| sesso = M▼
| PaeseNascita = GBR▼
| CodiceFederazione = ENG▼
▲|dimensioni foto =
| ruolo = Seconda linea▼
| HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo
▲|sesso = M
▲|PaeseNascita = GBR
▲|CodiceFederazione = ENG
▲|ruolo = Seconda linea
|hall of fame = [[International Rugby Hall of Fame]]
|anno = 2005
Riga 35 ⟶ 30:
|Drop_1 = 0
|Anni_internazionale_1 = 1993-2003
|Selezione_internazionale_1 = {{Naz|R15|ENG|M}}
|Giocate_internazionale_1 = 84
|Mete_internazionale_1 = 2
Riga 49 ⟶ 44:
|Drop_internazionale_2 = 0
|Anni_allenatore_1 = 2008-2011
|Allenatore_1 = {{Naz|R15|ENG|M}}
|Note_allenatore_1 =
}}
Riga 68 ⟶ 63:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività =
|Attività2 = allenatore di rugby a 15
|Nazionalità =
|FineIncipit = è un allenatore ed ex giocatore di [[rugby a 15]] internazionale per l'{{RU|ENG}}, attivo in carriera nel ruolo di [[seconda linea]]
| Categorie = no
}}
Ha partecipato a tre [[Coppa del Mondo di rugby|Coppe del Mondo]], vincendo l’edizione del [[Coppa del Mondo di rugby 2003|2003]].
Ha militato dal 1989 al 2005, anno del suo ritiro, nel {{Rugby Leicester|N}} e tra il 2008 fino alla {{RWC|2011|N}} fu commissario tecnico della nazionale inglese
== Biografia ==
Riga 88 ⟶ 84:
Nel [[1995]] Johnson fu parte della nazionale inglese alla III [[Coppa del Mondo di rugby 1995|Coppa del Mondo]] in [[Sudafrica]].
Nominato capitano della Nazionale una prima volta nel [[1997]] dopo il ritiro di [[Dean Richards]], lo fu una seconda volta nel [[1999]] quando uno scandalo giornalistico costrinse [[Lawrence Dallaglio]] a restituire la fascia da poco consegnatagli<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/htmlContent.jhtml?html=/archive/1999/05/25/ndal25.html|autore=David Graves|titolo=Dallaglio quits over “set-up”|giorno=25|mese=5|anno=1999|accesso=8 febbraio 2008|pubblicazione=[[Daily Telegraph]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041123123423/http://www.telegraph.co.uk/htmlContent.jhtml?html=%2Farchive%2F1999%2F05%2F25%2Fndal25.html|urlmorto=sì}}</ref>.
Chiamato due volte consecutive dai [[British and Irish Lions|British Lions]], nel [[1997]] e nel [[2001]], guidò entrambi i ''tour'' da capitano,lui e [[Sam Warburton]] sono gli unici rugbisti nella storia ad aver raggiunto un simile risultato
Riga 96 ⟶ 92:
Il ritiro di Johnson avvenne il 4 giugno [[2005]] con un ''match'' d'addio a [[Stadio di Twickenham|Twickenham]] tra due selezioni, una capitanata dallo stesso Johnson, l'altra dal rientrante - dopo una lunghissima assenza dovuta a un trapianto di rene - ''All Black'' [[Jonah Lomu]]: l'incasso dell'incontro fu devoluto in beneficenza, in parte a favore della ricerca sul cancro, in parte per l'assistenza all'infanzia.
Con 84 incontri in Nazionale, Johnson è il quarto giocatore per presenze internazionali nella storia del rugby inglese, dopo [[Jason Leonard]], [[Lawrence Dallaglio]] e [[Rory Underwood]].
Dopo il ritiro Johnson fu ammesso nell'[[International Rugby Hall of Fame]]<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=2005 Inductees : Martin Johnson|url=http://www.rugbyhalloffame.com/pages/johnson2005.htm|accesso=4 marzo 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20120909030441/http://www.rugbyhalloffame.com/pages/johnson2005.htm
Appassionato di football americano (è tifoso dei [[San Francisco 49ers]]<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=California dreaming|autore=Matt Tench|giorno=2|mese=settembre|anno=2001|pubblicazione=[[The Guardian]]|url=http://observer.guardian.co.uk/osm/story/0,6903,543952,00.html|accesso=26 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080424021117/http://observer.guardian.co.uk/osm/story/0,6903,543952,00.html
Nel maggio dello stesso anno fu chiamato anche a partecipare a un incontro di beneficenza con la squadra di football dei Panthers a [[Leicester]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.co.uk/leicester/content/articles/2007/05/25/matt_hampson_bowl_28may2007_event_feature.shtml|titolo=The Matt Hampson Bowl|giorno=25|mese=maggio|anno=2007|pubblicazione=[[BBC]] Online|accesso=26 febbraio 2008}}</ref>.
Per la cronaca, il match fu vinto 20-3 dalla squadra di Johnson.
Il 16 aprile
== Palmarès ==
* '''{{Sportpalm|Coppa del Mondo di rugby|1}}'''
*: {{NazNB|R15|ENG|M}}: [[Coppa del Mondo di rugby 2003|2003]]
* '''{{Sportpalm|Campionato inglese di rugby a 15|5}}'''
*: Leicester: 1994-95; 1998-99; 1999-2000; 2000-01; 2001-02
Riga 120 ⟶ 116:
| collegamento_onorificenza = Ordine dell'Impero Britannico
| motivazione = Per il contributo al rugby
| data = 31 dicembre 2003<ref name="CBE">{{cita pubblicazione | autore = | data = 31 dicembre 2003 | titolo = The Queen's New Year Honours list 2004
}}
Riga 134 ⟶ 130:
{{Elenco rose squadre
| rosa 1 = {{British and Irish Lions tour 1993}}
| rosa 2 = {{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 1995
| rosa 3 = {{British and Irish Lions tour 1997}}
| rosa 4 = {{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 1999
| rosa 5 = {{British and Irish Lions tour 2001}}
| rosa 6 = {{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 2003
| rosa 7 = {{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 2011
}}
{{Allenatori nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra
{{World Rugby Hall of Fame
{{International Rugby Hall of Fame
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|rugby}}
Riga 149 ⟶ 145:
[[Categoria:Allenatori di rugby a 15 inglesi]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Commissari tecnici della nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra]]
[[Categoria:Membri della World Rugby Hall of Fame]]
[[Categoria:Membri dell'International Rugby Hall of Fame]]
[[Categoria:Rugbisti a 15 campioni del mondo]]
|