Nick Mallett: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
urlmorto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Commissari tecnici della Nazionale di rugby a 15 dell'Italia → Categoria:Commissari tecnici della nazionale di rugby a 15 dell'Italia
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 32:
}}
| Anni internazionale = 1984
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|ZAF 1928-1994|M}}
| Presenze e punti internazionali = 2 (0)
| Barbarians = X
Riga 43:
| 1994-1995 | False Bay |
| 1995-1996 | Boland Cavaliers |
| 1997-2000 | {{Naz|R15|ZAF|M}} |
| 2001-2004 | Stade Français |
| 2005-2007 | Western Province |
| 2007-2011 | {{Naz|R15|ITA|M}} |
}}
| rigavuota =
Riga 52:
}}
{{Bio
|Nome = Nicholas Vivian Howard "Nick"
|Soprannome = Nick
|Cognome = Mallett
|Sesso = M
Line 61 ⟶ 62:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca= 1900
|Epoca2= 2000
|Attività = ex rugbista a 15
|Attività2 = allenatore di rugby a 15
Line 69 ⟶ 72:
 
== Biografia ==
Nick Mallett è nato in [[Inghilterra]] nel 1956 da Anthony Mallett, insegnante, educatore ed ex giocatore [[Regno Unito|britannico]] di [[cricket]]<ref name="peterhouse">{{cita web | lingua = en | url = http://home.vicnet.net.au/~petrean/petmem11.htm | titolo = Profiles of Former Members of Staff : Anthony "Buzz" Mallett (1957-1962) | accesso = 2011-09-20 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110629122839/http://home.vicnet.net.au/~petrean/petmem11.htm }}</ref> che, nel 1957, si trasferì in [[Zimbabwe|Rhodesia]] (odierno Zimbabwe) con tutta la famiglia per assumere la docenza di [[lingua inglese|inglese]] e [[lingua latina|latino]] presso il Peterhouse College di [[Harare|Salisbury]]<ref name="peterhouse" /> e, in seguito, in [[Sudafrica]], a [[Città del Capo]], per assumere nel 1963 il rettorato del Diocesan College, istituto di istruzione [[Chiesa anglicana|anglicano]]<ref>{{Cita web | lingua = en | url = http://www.bishops.org.za/pastoral/houses/mallett/default.asp?calendarname=mallett | titolo = Mallett House | accesso = 2011-09-20 | urlarchivio = https://archive.is/ofTM20120729130522/http://www.bishops.org.za/pastoral/houses/mallett/default.asp?calendarname=mallett | dataarchivio = 2012-07-29 | urlmorto = sì | editore = Bishops Diocesan College | città = Città del Capo}}</ref>.
 
A [[Città del Capo]] Nick Mallett si laureò nel 1977 in [[letteratura inglese]] ed entrò nella squadra del {{Rugby Western Province|N}}; a cavallo degli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] fu in [[Inghilterra]] all'[[Università di Oxford]] per gli studi di [[scienze politiche]] e [[filosofia]]<ref>{{cita news | lingua = en | url = https://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-mallett-rights-the-record-boks-1188703.html | titolo = Mallett rights the record Boks | autore1 = Richard Williams | pubblicazione = [[The Independent]] | data = 1998-12-02 | accesso = 2011-09-20 }}</ref>, e militò nella rappresentativa universitaria di [[rugby a 15|rugby]]<ref>{{cita news | lingua = en | url = http://www.guardian.co.uk/sport/2009/jan/31/nick-mallett-italy-england-six-nations | titolo = Hard-hitting Mallett hopeful of catching England off guard | data = 2009-01-31 | accesso = 2011-09-20 | pubblicazione = The Guardian | autore1 = Robert Kitson}}</ref>.
 
Dopo la laurea tornò in [[Sudafrica]] al Western Province con cui vinse la [[Currie Cup]] 1982; durante l'estate australe, su consiglio di un suo connazionale che giocava al {{Rugby Parma|N}}<ref name="Rovigo">{{Cita news | url = http://mediaofficina.com/rugbypeople/2007/10/31/nick-mallett-crescita-dei-giovani-e-quarti-di-finale-nel-2011-i-miei-progetti-per-il-rugby-azzurro/ | titolo = Nick Mallett: “Crescita dei giovani e quarti di finale nel 2011, i miei progetti per il rugby azzurro” | pubblicazione = [[Corriere del Veneto]] | data = 2007-10-26 | accesso = 2011-09-20 | urlarchivio = https://archive.is/S6NUY20130411084717/http://mediaofficina.com/rugbypeople/2007/10/31/nick-mallett-crescita-dei-giovani-e-quarti-di-finale-nel-2011-i-miei-progetti-per-il-rugby-azzurro/ | dataarchivio = 2013-04-11 | urlmorto = sì | via = MediaOfficina }}</ref> fu in [[Italia]] al {{rugby Rovigo|N}} per la stagione [[Serie A 1982-1983 (rugby a 15)|1982-83]]<ref name="Rovigo" />; tornato di nuovo in patria vinse altre tre [[Currie Cup]] consecutive dal 1983 al 1985.
Nel 1984 disputò inoltre due incontri con gli ''[[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springbok]]'', gli unici suoi internazionali, contro il [[Sudamérica XV]] in ''tour'' in [[Sudafrica]].
 
Nel 1985, lasciato di nuovo il [[Sudafrica]], fu in [[Francia]] a [[Saint-Claude]], dove ebbe le sue prime esperienze di allenatore, ruolo portato avanti per cinque anni insieme a quello di giocatore<ref>{{Cita news | lingua = en | url = https://www.telegraph.co.uk/sport/rugbyunion/international/italy/2289798/Nick-Mallett-looks-to-work-his-magic-again.html | titolo = Nick Mallett looks to work his magic again | pubblicazione = [[The Daily Telegraph]] | autore1 = Brendan Gallagher | data = 2008-01-23 | accesso = 2011-09-20 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090205214349/https://www.telegraph.co.uk/sport/rugbyunion/international/italy/2289798/Nick-Mallett-looks-to-work-his-magic-again.html }}</ref>; dal 1990 al 1994 fu a [[Boulogne-Billancourt]], città dove terminò la sua carriera di giocatore nel 1992.
 
Tornato ancora una volta in patria, assunse per un biennio la guida del False Bay e, a seguire, dei {{rugby Boland Cavaliers|N}}<ref name="mg">{{cita news | lingua = en | url = http://mg.co.za/article/2005-02-02-top-job-for-nick-mallett | titolo = Top job for Nick Mallett | pubblicazione = Mail & Guardian | accesso = 2011-09-21 | data = 2005-02-02 | urlmorto = no | urlarchivio = httphttps://web.archive.org/web/20160304204849/http://mg.co.za/article/2005-02-02-top-job-for-nick-mallett | dataarchivio = 4 marzo 2016 }}</ref>; nel [[1997]] divenne commissario tecnico degli ''[[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springbok]]'', con i quali si aggiudicò subito il [[Tri Nations 1998]]; alla {{RWC|1999|N}}, nel quale il {{RU|ZAF}} si presentava da campione del mondo uscente, giunse al terzo posto finale dopo aver perso in semifinale contro l'{{RU|AUS}} ai tempi supplementari e, nel [[2000]], presentò le dimissioni da commissario tecnico, ufficialmente in contrasto con la politica federale dei prezzi al pubblico dei biglietti degli incontri<ref name="resign">{{cita news | lingua = en | url = https://www.independent.co.uk/sport/rugby/rugby-union/mallett-resigns-as-south-africa-coach-636753.html | titolo = Mallett resigns as South Africa coach |autore autore1 = Chris Hewett |giorno data = 2000-09-28 |mese=settembre|anno=2000| pubblicazione = The Independent | accesso =21 settembre 2011-09-21 }}</ref>.
Nonostante le polemiche, il {{RU|ZAF}} di Mallett inanellò una serie positiva di 17 vittorie consecutive<ref name="resign" />, record internazionale fino al 2016 (la Nuova Zelanda vinse la sua 18 partita di fila prima di perdere dall'Irlanda nella 19ª); la prima vittoria della serie fu il {{data|23 agosto [[|08|1997]]}} contro l'{{RU|AUS}} a [[Pretoria]] e l'ultima fu il {{data|28 novembre [[|11|1998]]}} a [[Dublino]] contro l'{{RU|IRL}}; la serie fu interrotta dall'{{RU|ENG}} che vinse la settimana successiva a [[Stadio di Twickenham|Twickenham]].
 
Nel periodo 2001-04 fu a [[Parigi]] da allenatore dello {{Rugby Stade Français|N}}<ref>{{cita news | lingua = en | url = https://www.telegraph.co.uk/sport/rugbyunion/3018211/Mallett-to-take-charge-at-Stade.html | titolo = Mallett to take charge at Stade |giorno=5|mese=dicembre|anno data = 2001-12-05 | pubblicazione =[[ The Daily Telegraph]] | accesso = 2011-09-22 settembre| urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160228071408/https://www.telegraph.co.uk/sport/rugbyunion/3018211/Mallett-to-take-charge-at-Stade.html 2011}}</ref>, club con cui vinse due campionati consecutivi, nel [[campionato francese di rugby a 15|Top 142002-2003|2003]] consecutivee nel 2003[[campionato efrancese di rugby a 15 2003-2004|2004]]<ref>{{citaCita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/european/3785009.stm |giorno=7|mese=giugno|anno data = 2004-06-07 | titolo = Stade farewell for Mallett | accesso =22 settembre 2011-09-22 | pubblicazione = BBC}}</ref>; per l'ennesima volta in [[Sudafrica]] fu l'allenatore del [[Western Province]] e, nela settembre [[2007]], in previsione della sostituzione del [[francia|francese]] [[Pierre Berbizier]], dimissionario dopo la fine della [[Coppa del Mondo di rugby 2007|Coppa del Mondo]], fu chiamato dalla [[Federazione Italiana Rugby]] per sostituire il commissario tecnico uscente sulla panchina della [[Nazionale di rugby a 15 dell'Italia|Nazionalenazionale italiana]]<ref>{{Cita news | lingua name="rai" en | url = https://www.theguardian.com/sport/2007/oct/03/rugbyunion.rugbyworldcup20079 | titolo = Mallett takes on Italian job | data = 2007-10-03 | accesso = 2023-07-25 | pubblicazione = The Guardian }}</ref>.
 
Da C.T. dell'{{RU|ITA}}, in quattro edizioni del [[Sei Nazioni]] Mallett vanta un solo ''[[whitewash]]'' ({{SN|2009}}) e tre [[cucchiaio di legno|cucchiai di legno]], con una vittoria nel {{SN|2008}} e nel {{SN|2010}} contro la {{RU|SCO}} e una, maggiormente di prestigio, nel {{SN|2011}}, contro la {{RU|FRA}} per 22-21<ref>{{cita news | url = http://www.gazzetta.it/Speciali/Rugby/6-nazioni/12-03-2011/per-orgoglio-mallett-80458569411.shtml | titolo = Italia-Francia: 22-21! Che impresa al Flaminio |autore autore1 = Claudio Lenzi |giorno data = 2011-03-12 |mese=marzo|anno=2011| pubblicazione = [[la Gazzetta dello Sport]] | accesso = 3 aprile 2011}}</ref><ref>{{Cita news | lingua = fr | url = https://www.lequipe.fr/Rugby/breves2011/20110312_200911_lievremont-triste-et-desappointe.html | titolo = Lièvremont : «déception et colère» |giorno data = 2011-03-12 |mese=marzo|anno=2011| pubblicazione = [[Ll'Équipe]] | accesso=3 aprile= 2011-04-03 | urlmorto = | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110315080757/http://www.lequipe.fr/Rugby/breves2011/20110312_200911_lievremont-triste-et-desappointe.html}}</ref>, con la prima conquista del [[Trofeo Giuseppe Garibaldi|Trofeo Garibaldi]]; l'incarico di Mallett è terminatoterminò alla fine della spedizione italiana alla {{RWC|2011|N}}, dopo la quale tornò in Sudafrica per seguire la famiglia; è stato ''una tantum'' selezionatore dei {{rugby Barbarians|N}} ma dalla fine della conduzione tecnica in Italia non ha più ricoperto incarichi tecnici permanenti.
 
==Palmarès==
Line 98 ⟶ 101:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
 
{{Elenco rose squadre
Line 109 ⟶ 111:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|rugby}}
 
[[Categoria:Commissari tecnici della Nazionalenazionale di rugby a 15 dell'Italia]]
[[Categoria:Commissari tecnici della nazionale di rugby a 15 del Sudafrica]]
[[Categoria:Commissari tecnici della Nazionale di rugby a 15 dell'Italia]]