Davit Zirakašvili: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
GBG (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
| (29 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome = Davit Zirakašvili
|fotografia = Davit Zirakashvili.jpg
|dimensioni foto = 250
|didascalia = Zirakašvili durante un allenamento con il Clermont
|sesso = M
|GiornoMeseNascita = 20 settembre▼
|PaeseNascita = SUN
|CodiceFederazione = GEO
|altezza = <!-- Valori migrati su Wikidata -->
|peso = <!-- Valori migrati su Wikidata -->
|Familiari di rilievo =
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
|ruolo = Pilone
|Squadra =
|Franchise SANZAR = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel campionato SANZAR -->
|
|
|Squadre provinciali =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
| |
| 2004-20 | {{Rugby Clermont|G}} | 263 (85)
}}
|Franchise =
|Squadre13 = <!-- Da utilizzare qualora il rugbista abbia avuto brevi periodi nel rugby a 13 non a livello internazionale -->
|Anni internazionale = 2004-15
|Squadre internazionali = {{Naz|R15|GEO|M}}
|Presenze e punti internazionali =
|Barbarians = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
|Barbarian francesi = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
|allenatore =
|rigavuota = <!-- Usare solo se si adotta il template “Carriera rugbista a 15” -->
|aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Davit
|Cognome = Zirakašvili
|Sesso = M
▲|PreData = [[lingua georgiana|georg.]] '''დავით ზირაქაშვილი'''
▲|LuogoNascita =Rustavi
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink = <!--Solo se necessario-->
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex rugbista a 15
|Nazionalità = georgiano
|PostNazionalità = ,
}}
__NOTOC__
== Biografia ==
Zirakašvili iniziò la sua attività rugbistica nel RC Rustavi Kharebi, club della città [[georgia]]na di [[Rustavi]]. Nel 2003, a diciannove anni, si trasferì in [[Francia]] nella cittadina di [[Aubenas]] dove entrò a far parte del club locale, il Rugby Club Aubenas Vals<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=http://www.leparisien.fr/sports/zirakashvili-toute-une-histoire-14-05-2010-921311.php|titolo=Zirakashvili, toute une histoire|pubblicazione=[[Le Parisien]]|data=14 maggio 2010|accesso=11 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200511142425/http://www.leparisien.fr/sports/zirakashvili-toute-une-histoire-14-05-2010-921311.php|urlmorto=no}}</ref>. Dopo solo un anno fu ingaggiato dal {{Rugby Clermont|N}} come rimpiazzo dell'infortunato [[Martín Scelzo]]. Successivamente confermato in rosa, nella stagione 2006-2007 conquistò il suo primo titolo con la squadra francese vincendo la [[European Challenge Cup 2006-2007|Challenge Cup]]. Tre settimane più tardi disputò, partendo dalla panchina, la finale del [[Campionato francese di rugby a 15 2006-2007|campionato francese]] persa contro lo {{Rugby Stade Français|N}}. L'annata seguente fu nominato miglior pilone destro del campionato durante la ''Nuit de rugby'', nonostante un'altra sconfitta in finale, questa volta contro il {{Rugby Tolosa|N}}<ref>{{Cita news|lingua=fr|autore=Nicolas Cerbelle|url=https://sport24.lefigaro.fr/rugby/top-14/actualites/kelleher-est-le-meilleur-197708|titolo=Kelleher est le meilleur|pubblicazione=[[Le Figaro]]|data=23 settembre 2008|accesso=11 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200511142511/https://sport24.lefigaro.fr/rugby/top-14/actualites/kelleher-est-le-meilleur-197708|urlmorto=no}}</ref>. Dopo il terzo insuccesso consecutivo, il Clermont conquistò, al quarto tentativo, il primo titolo di campione di Francia nella sua storia nell'annata [[Campionato francese di rugby a 15 2009-2010|2009-2010]]; in quell'occasione Zirakašvili divenne il primo rugbista di nazionalità georgiana a vincere tale competizione<ref name="sportsman of the year">{{Cita web|url=https://www.worldsport.ge/en/page/davit-zirakashvili-most-of-all-i-am-happy-for-peoples-recognition|titolo=Davit Zirakashvili: "Most of All I am Happy for People's Recognition"|autore=Zura Ksovreli|sito=worldsport.ge|data=25 dicembre 2010|lingua=en|accesso=11 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200511142719/https://www.worldsport.ge/en/page/davit-zirakashvili-most-of-all-i-am-happy-for-peoples-recognition|urlmorto=no}}</ref>. Nella stagione 2012-2013 disputò il suo duecentesimo incontro, in tutte le competizioni, per il Clermont in occasione della finale di [[Heineken Cup 2012-2013|Heineken Cup]] persa contro {{Rugby Tolone|N}}. Due anni più tardi fu titolare in entrambe le finali, quella di [[European Rugby Champions Cup 2014-2015|Champions Cup]] e quella di [[Campionato francese di rugby a 15 2014-2015|Top 14]], in cui il Clermont fu sconfitto. Nella stagione 2016-2017 disputò la sua terza finale di [[European Rugby Champions Cup 2016-2017|Champions Cup]] perdendo anche in questa occasione; si consolò, però, tre settimane dopo con la vittoria del suo secondo [[Campionato francese di rugby a 15 2016-2017|campionato francese]]. L'annata 2018-2019 lo vide conquistare la sua seconda vittoria in [[European Rugby Challenge Cup 2018-2019|Challenge Cup]], mentre nella sua settima finale di [[Campionato francese di rugby a 15 2018-2019|Top 14]] in carriera conobbe un'altra volta l'insuccesso. Annunciato il ritiro al termine della stagione successiva, disputò il suo ultimo incontro professionistico nel febbraio 2020 contro l'{{Rugby Agen|N}}, in quanto le competizioni sportive furono poi sospese a causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021]]<ref>{{Cita news|lingua=fr|autore=Clément Mazella|url=https://actu.fr/auvergne-rhone-alpes/clermont-ferrand_63113/fin-carriere-crainte-entreprises-dure-periode-davit-zirakashvili_32948606.html|titolo=Fin de carrière et crainte pour ses entreprises : la dure période de Davit Zirakashvili|pubblicazione=Actu.fr|data=10 aprile 2020|accesso=11 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200413235120/https://actu.fr/auvergne-rhone-alpes/clermont-ferrand_63113/fin-carriere-crainte-entreprises-dure-periode-davit-zirakashvili_32948606.html|urlmorto=no}}</ref>. In sedici anni con il Clermont, Zirakašvili giocò più di trecento partite tra cui ben undici finali che gli valsero due titoli di campione di Francia e due vittorie in Challenge Cup.
Il debutto internazionale di Zirakašvili con la maglia della {{RU|GEO}} avvenne nel 2004 nella sfida contro l'{{RU|URY}} valida per l'International Cup. Successivamente, nello stesso anno, esordì anche nel [[Campionato europeo per nazioni di rugby 2004-2006|Campionato Europeo]] contro la {{RU|RUS}}. L'anno successivo, nella stessa competizione, segnò la sua prima meta in nazionale contro l'{{RU|UKR}}. Nel 2007, dopo aver raggiunto la prima vittoria nel [[Campionato europeo per nazioni di rugby 2006-2008|Campionato Europeo]] partecipò alla [[Coppa del Mondo di rugby 2007|Coppa del Mondo]], nella quale disputò tre incontri della fase a gironi<ref>{{Cita web|url=http://www.rugby.ge/eng_new/news_28_07_2007_eng.html|titolo=Georgian National Team Leaves for France|sito=rugby.ge|data=28 luglio 2007|lingua=en|accesso=11 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927235146/http://www.rugby.ge/eng_new/news_28_07_2007_eng.html|urlmorto=sì}}</ref>. Nel biennio successivo contribuì alla duplice vittoria nel campionato europeo (2008, 2009). Il 2010 lo vide prendere parte al tour di novembre della sua nazionale dove affrontò {{RU|CAN}} e {{RU|USA}}. Al termine dell'annata fu nominato miglior sportivo georgiano dell'anno<ref name="sportsman of the year"/>. La stagione seguente, dopo la quarta affermazione nel torneo europeo, fu convocato per la {{RWC|2011}}, nella quale giocò tre partite<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/sport/2011/sep/06/rugby-world-cup-2011-georgia|titolo=Rugby World Cup 2011: Georgia team guide|pubblicazione=[[The Guardian]]|data=6 settembre 2011|accesso=11 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151009010640/https://www.theguardian.com/sport/2011/sep/06/rugby-world-cup-2011-georgia|urlmorto=no}}</ref>. Tra il 2012 ed il 2015 conquistò altri quattro titoli europei consecutivi. Raggiunse la cinquantesima presenza in nazionale nell'amichevole pre-mondiale del 2015 contro il {{RU|JPN}}. Lo stesso anno fu selezionato per la {{RWC|2015}}, durante la quale giocò il suo ultimo incontro per la Georgia contro la {{RU|NAM}}<ref>{{Cita web|url=https://www.rugbyworldcup.com/news/88154|titolo=Georgian teenager set to create RWC history|sito=rugbyworldcup.com|data=1º settembre 2015|lingua=en|accesso=11 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150901152429/https://www.rugbyworldcup.com/news/88154|urlmorto=no}}</ref>. Al termine della competizione iridata annunciò, infatti, il suo ritiro dal rugby internazionale<ref>{{Cita web|url=http://en.espn.co.uk/scrum/rugby/story/277803.html|titolo=Rugby World Cup: Georgia's Zirakashvili makes emotional exit after Namibia win|autore=Rob Bartlett|sito=en.espn.co.uk|data=8 ottobre 2015|lingua=en|accesso=11 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160414110850/http://en.espn.co.uk/scrum/rugby/story/277803.html|urlmorto=no}}</ref>.
== Palmarès ==
* '''{{sportpalm|Campionato francese di rugby a 15|
*:Clermont-Auvergne : [[Campionato francese di rugby a 15 2009-2010|2009-10]], [[Campionato francese di rugby a 15 2016-2017|2016-17]]
* '''{{Sportpalm|European Challenge Cup|
*:
* '''{{Sportpalm|Campionato europeo per Nazioni di rugby|8}}'''
*:{{RU|GEO}} : [[Campionato europeo per nazioni di rugby 2006-2008|2006-07]], [[Campionato europeo per nazioni di rugby 2006-2008|2007-08]], [[Campionato europeo per nazioni di rugby 2008-2010|2008-09]], [[Campionato europeo per nazioni di rugby 2010-2012|2010-11]], [[Campionato europeo per nazioni di rugby 2010-2012|2011-12]], [[Campionato europeo per nazioni di rugby 2012-2014|2012-13]], [[Campionato europeo per nazioni di rugby 2012-2014|2013-14]], [[Campionato europeo per nazioni di rugby 2014-2016|2014-15]]
==
<references />
}}▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
{{Georgia rugby a 15 Coppa del Mondo 2007|G}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Georgia rugby a 15 Coppa del Mondo 2011|G}}▼
{{Elenco rose squadre
{{Georgia rugby a 15 Coppa del Mondo 2015|G}}▼
{{Portale|Biografie|Rugby}}▼
▲}}
| |||