Appunti di informatica libera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno template cita come da discussione
m sveglia però
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Appunti di informatica libera''' è un vasto manuale d'[[informatica]] in italiano redatto<ref>Versioni precedenti al 2007 incorporavano opere di altri autori, poi rimosse o riscritte.</ref> da [[Daniele Giacomini]] tra il 1997 e il 2013 e dedicato principalmente al [[software libero]], con particolare riferimento a [[Linux|GNU/Linux]]. L'opera, ritenuta completa ed esaustiva<ref name="html_Appu">{{Cita web |titolo=Appunti di Informatica Libera |autore=Andrea Scrimieri |sito=HTML.it |data=marzo 2006 |accesso=10 Gennaio 2018 |url=http://www.html.it/articoli/appunti-di-informatica-libera-1/ |lingua=it |citazione=Uno dei più grandi manuali su Linux disponibili [...] senza dubbio una delle cose che non dovrebbe mai mancare a chi vuole avventurarsi nel mondo del Free Software.»«La “Bibbia” di Linux [...] ha rappresentato e rappresenta tutt'oratuttora per la comunità italiana del Free Software un [...] elemento unico e insostituibile |dataarchivio=10 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180110180358/http://www.html.it/articoli/appunti-di-informatica-libera-1/ |urlmorto=sì }}</ref>, affronta diversi aspetti della disciplina: dall'hardware al [[software]], dalle piattaforme di [[rete informatica|rete]] ai [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]] e di [[markup]], dalle [[licenza (informatica)|licenze]] ai contesti applicativi.
 
== Storia ==
Riga 19:
: tratta estesamente dell'uso e dell'[[amministratore di sistema|amministrazione dei sistemi]] e dei relativi servizi locali o di rete, come la [[posta elettronica]] o i [[firewall]].
; II Scrittura e pubblicazione
: riguarda le tecniche di [[Desktop publishing|tipografia digitale]] di documenti e [[Ipertesto|ipertesti]], da [[LaTeX]] al mondo del [[Web]] con [[HTML]] e [[PHP]].
; III Programmazione
: spazia dal [[C (linguaggio)|C]] in ambiente [[POSIX]] alle [[basi di dati]].
Riga 41:
== Caratteristiche tecniche ==
 
L'opera è realizzata in [[SGML]], secondo il formato di [[Alml]]. Il sorgente è costituito principalmente da un file SGML che supera gli 80&nbsp;MB e da una raccolta di immagini in vari formati che non sono state incorporate nel file SGML stesso. Il file SGML, oltre al testo, comprende immagini in vari formati (come FIG, [[PostScript]], [[Gnuplot]], [[TeX]], [[LaTeX]] e altro) e file allegati che dopo la compilazione appaiono riprodotti regolarmente in una [[directory]] apposita. Il meccanismo dei file allegati, quando sono in formati binari, è simile a quello che si usa nella posta elettronica.
 
== Note ==
Riga 51:
*''[https://sites.google.com/view/daniele-giacomini/it «a2» e «a3», ovvero «appunti di informatica libera», «appunti linux» e «from the ground up»]'', su ''sites.google.com''.
*[https://archive.org/details/AppuntiDiInformaticaLibera ''Archivio completo dell'opera, in tutte le sue edizioni disponibili''], su ''archive.org.''
*''[http://a2.pluto.it/a2/ Versione HTML] ([http://a2.pluto.it/a2/a21.htm indice generale])'', su ''a2.pluto.it''.
*[http://appunti.linux.it/a2/ ''Versione HTML''] ([http://appunti.linux.it/a2/a21.htm ''indice generale'']), su ''appunti.linux.it''.