Rodrigo d'Aragona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino Template Aragona in quanto Rodrigo non è discendente diretto. Aggiungo e inserisco fonte. |
|||
| (66 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|nobili italiani}}
[[File:Lucrezia Borgia, Rodrigo and Alfonso of Aragon.jpg|thumb|Pala raffigurante, ai lati della Madonna Rodrigo d'Aragona e i genitori]]
{{Bio
|Nome = Rodrigo
|Cognome = d'Aragona
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 1º novembre
|AnnoNascita = 1499
|LuogoMorte = Bari
|GiornoMeseMorte = settembre
|AnnoMorte = 1512
|Epoca = 1500
|Attività = nobile
|Nazionalità = italiano
}}
[[File:Arms of Ferdinando di Napoli.svg|thumb|120px|Stemma di famiglia]]
▲Duca di [[Bisceglie]], era il primo e unico figlio di [[Lucrezia Borgia]], figlia del papa [[Alessandro VI]], e del suo secondo marito [[Alfonso d'Aragona (1481-1500)|Alfonso d'Aragona]], duca di Bisceglie e figlio illegittimo del re [[Alfonso II di Napoli]].
== Biografia ==
=== Prima infanzia ===▼
[[File:Bartolomeo Veneto 001.jpg|thumb|left|''Ritratto di Flora'' di [[Bartolomeo Veneto]], presunto ritratto
di [[Lucrezia Borgia]]<ref name="bellonci">Maria Bellonci, ''Lucrezia Borgia'', Milano, Mondadori, 2011. ISBN 978-88-04-45101-3. </ref>]]
A quasi un anno dalla nascita perdette il padre Alfonso d'Aragona, [[Ducato di Bisceglie e Corato|duca di Bisceglie]], fatto assassinare dallo zio materno [[Cesare Borgia]]. Al piccolo Rodrigo la madre Lucrezia volle mettere il nome del proprio padre. Venne battezzato l'11 novembre 1499 a San Pietro. Padrino fu il [[Oliviero Carafa|cardinale Carafa]].
Tornata libera, fu poi fatta sposare nel 1501 ad [[Alfonso I d'Este]], duca di Ferrara. Gli [[Este]] però, come condizione per accettare la giovane, pretesero che entrasse a [[Ferrara]] come "sposa vergine". Ciò voleva dire separarsi per sempre dal figlio che aveva finora tenuto sempre con
▲== Prima infanzia ==
Il 17 settembre 1501 Alessandro VI concesse al piccolo Rodrigo il [[Caetani#Caetani nel Lazio|ducato]] di [[Sermoneta]],<ref>[https://books.google.it/books?id=hzrrUOBDocMC&pg=PA126&dq=ducato+di+Sermoneta&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwigwqPHpdKKAxXO7LsIHcENNvUQ6AF6BAgFEAI#v=onepage&q=ducato%20di%20Sermoneta&f=false Sermoneta e i Caetani.]</ref> che rimase in potere dei [[Borgia]] fino all'agosto 1503, poco dopo la morte del papa, e fu governato da [[Francesco Borgia (cardinale)|Francesco Borgia]], cardinale di [[Cosenza]], al quale Rodrigo era stato affidato come tutore. Governò anche il ducato di Nepi, in nome del piccolo [[Giovanni Borgia (Infans Romanus)|Giovanni Borgia]], figlio del pontefice. Lucrezia, che aveva lasciato il [[Vaticano]] il 6 gennaio 1502, non rivide mai più il figlio Rodrigo.
Lucrezia continuò comunque a provvedere al figlio tramite lettere inviate al suo tutore.▼
▲Tornata libera, fu poi fatta sposare ad [[Alfonso I d'Este]]. Gli [[Este]] però, come condizione per accettare la giovane, pretesero che entrasse a [[Ferrara]] come "sposa vergine". Ciò voleva dire separarsi per sempre dal figlio che aveva finora tenuto sempre con sè.
=== Lontano dalla madre ===▼
Quando morì il nonno Alessandro VI, il piccolo Rodrigo fu mandato per sicurezza a [[Castel Sant'Angelo]] insieme ai cugini, i figli illegittimi di Cesare Borgia.
Francesco Borgia consigliò perciò a Lucrezia di autorizzare il figlio a partire per la Spagna,
▲Lucrezia continuò comunque a provvedere al figlio tramite lettere inviate al suo tutore.
Nel 1506 Lucrezia
▲== Lontano dalla madre ==
=== Morte ===
▲Quando morì il nonno Alessandro VI, Rodrigo fu mandato per sicurezza a [[Castel Sant'Angelo]] insieme ai cugini, figli illegittimi di Cesare Borgia. Tutta la famiglia [[Borgia]], tutti i loro titoli e possedimenti, infatti, poggiavano sul papa. Morto questi, nemici e futuro Papa avrebbero tolto tutto ai precedenti "inquilini" del Vaticano.
Rodrigo morì a Bari per malattia. Lucrezia dal dolore si rifugiò nel convento di San Bernardino dove soggiornò per un mese. Riuscì a divenire l'erede del figlio, ma il processo per recuperarne l'eredità fu molto lungo e si concluse nel 1518.▼
== Ascendenza ==
▲Francesco Borgia consigliò a Lucrezia di autorizzare il figlio a partire per la Spagna, perchè stesse più al sicuro. Lucrezia decise invece che il bambino fosse allevato a [[Napoli]], dai parenti di Alfonso. Rodrigo venne quindi allevato dapprima dalla zia Sancia d'Aragona, poi, quando questa morì nel 1506, dalla sorellastra del padre Isabella d'Aragona Sforza, duchessa di Bari. Il bambino potè, inoltre, conservare i propri possedimenti napoletani, che gli competevano in quanto successore del padre e quindi duca di Bisceglie.
<div align="center">
{{Ascendenza
| 1 = Rodrigo d'Aragona
| 2 = [[Alfonso d'Aragona (1481-1500)|Alfonso d'Aragona]]
| 4 = [[Alfonso II di Napoli]]
| 8 = [[Ferdinando I di Napoli]]
|16 = [[Alfonso V d'Aragona]]
|17 = Gueraldona Carlino
| 9 = [[Isabella di Chiaromonte]]
|18 = [[Tristano di Chiaromonte]]
|19 = Caterina Orsini Del Balzo
| 5 = Trogia Gazzella
|10 = Antonio Gazzella
|11 = Orsina Carafa
|22 = Giovanni Antonio Carafa
| 3 = [[Lucrezia Borgia]]
|12 = Jofre de Borja Llanzol
|24 = Rodrigo Gil de Borja
|25 = Sibila de Oms
|13 = Isabel de Borja y Cavanilles
|26 = Domingos de Borja
|27 = Francisca Marti
| 7 = [[Vannozza Cattanei]]
|14 = Giacomo Cattanei
|15 = Mencia Pinctoris
}}
</div>
== Note ==
▲Nel 1506 Lucrezia progettò progettò con Isabella di rivedere il figlio al [[santuario di Loreto]] ma l'incontro non avvenne mai.
<references/>
==
*Giovanni Pesiri, ''Sermoneta: 1499-1503'', in ''Roma di fronte all’Europa al tempo di Alessandro VI'', Atti del Convegno (Città del Vaticano-Roma, 1-4 dicembre 1999), cur. M. Chiabò, S. Maddalo, M. Miglio, A. M. Oliva, Roma 2001, pp. 657-704.[https://www.academia.edu/31593501/Sermoneta_1499_1503 _]
▲Rodrigo morì a Bari per malattia. Lucrezia dal dolore si rifugiò nel convento di San Bernardino dove soggiornò per un mese. Riuscì a divenire l'erede del figlio ma il processo per recuperarne l'eredità fu molto lungo e si concluse nel 1518.
== Voci correlate ==
*[[Alessandro VI]]
▲*[[Alessandro VI]];
*[[Lucrezia Borgia]]
*[[Francesco Borgia (cardinale)|Francesco Borgia]]
{{Portale|biografie|rinascimento|storia}}▼
▲Sarah Bradford. ''Lucrezia Borgia''. Milano, Mondadori, 2005. ISBN 88-04-88-04-55627-7
▲{{Portale|biografie}}
▲[[categoria:biografie|Rodrigo d'Aragona]]
| |||