Basic access authentication: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Sicurezza: traduzione template cite;bibliografia inutile con template cita; fix date nei template cita using AWB |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Nel contesto di una transazione [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]], '''basic access authentication''' è un metodo per fornire credenziali di accesso tra [[client]] e [[server]].
== Caratteristiche ==
Riga 5:
Basic authentication utilizza headers HTTP statici e standard che non richiedono handshake eseguito preventivamente.
La Basic authentication è spesso utilizzata dove è necessario avere url verso aree riservate in cui si possa accedere sistematicamente, specialmente negli shell script o nei [[file batch]].▼
== Sicurezza ==▼
▲La Basic authentication è spesso utilizzata dove è necessario avere url verso aree riservate in cui si possa accedere sistematicamente, specialmente negli shell script o nei file batch.
▲==Sicurezza==
L'autenticazione BA non prevede protezione per le credenziali trasmesse. Esse vengono banalmente codificate con [[base64]] ma non criptate o crittografate con hash. È solitamente utilizzata in [[HTTPS]].
Dato che l'header BA deve essere inviato in ogni richiesta HTTP, il browser deve inserire nella cache le credenziali per un periodo di tempo congruo per evitare di dover richiedere ogni volta all'utente la username e la
Anche se HTTP non fornisce un metodo al web server per indicare al browser di eseguire il logout, ci sono una serie di possibilità utilizzando specifiche caratteristiche nei differenti browser. Una di queste è reindirizzare l'utente verso un URL sullo stesso dominio contenente credenziali volutamente errate:
Sfortunatamente, questo comportamento non è utilizzabile nei diversi browser né nelle differenti versioni.<ref>{{Cita web | url=
== Protocollo ==
▲=== Lato Server ===
Quando il server vuole richiedere un'autenticazione, può inviare una richiesta.
Questa richiesta può essere espressa utilizzando il codice HTTP 401 come risposta<ref>
L'header WWW-
=== Lato
Quando il client vuole inviare le proprie credenziali d'accesso può utilizzare l'header HTTP ''Authorization''.<ref name=autogenerato1>
L'header ''Authorization'' è costruito in questo modo:<ref
# Username e password sono uniti nella stringa "username:password"
Line 45 ⟶ 40:
Ad esempio, se il client utilizza 'Aladdin' come username e 'open sesame' come password, l'header è formato nel seguente modo:
== Note ==▼
<references/>▼
== Voci correlate ==
Line 51 ⟶ 49:
* [[Hypertext Transfer Protocol]]
▲==Note==
▲<references/>
▲{{portale|informatica}}
[[Categoria:Sicurezza di rete]]
|