Loacker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento fatturato e dipendenti (2023) in sezione dati e paesi con maggiore fatturato
Aggiunta virgola
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 5:
|forza cat anno = 1925
|luogo fondazione = [[Bolzano]]
|fondatori = [[Alfons Loacker]]
|data chiusura =
|causa chiusura =
Riga 33:
== Storia ==
 
L'azienda fu costituita nell'anno [[1925]] nel centro storico di [[Bolzano]]:<ref name="stampa">{{cita web|url=https://www.lastampa.it/2019/01/21/economia/morto-armin-loacker-il-re-dei-wafer-Y8h2Fv3WuHly51fzlLiN5N/pagina.html|titolo=Morto Armin Loacker, il “re dei wafer”|data=21 gennaio 2019|accesso=22 gennaio 2019}}</ref><ref name="sky">{{cita web|url=https://tg24.sky.it/cronaca/2019/01/21/wafer-loacker-bolzano-storia.html|titolo=Storia della Loacker di Bolzano, dai wafer alle praline di cioccolato|data=21 gennaio 2019|accesso=22 gennaio 2019}}</ref> a fondarla fu il pasticciere [[Alfons Loacker]] (1901-1970), che nel capoluogo dell'Alto Adige, per la precisione in piazza Domenicani,<ref name="sky" /> aprì un piccolo negozio con due aiutanti. Nel corso del tempo la sede bolzanina divenne troppo piccola ed il [[1974]], di fatto, segnò il passaggio da piccola [[Pasticceria (pubblico esercizio)|pasticceria]] regionale a realtà industriale, allontanandosi dalla città. [[Armin Loacker]] (scomparso il 21 gennaio [[2019]] all'età di 78 anni)<ref name="alto_Mort">{{Cita web|url=http://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/morto-il-re-dei-wafer-armin-loacker-1.1881607|titolo=Morto il re dei wafer Armin Loacker|data=21 gennaio 2019|accesso=23 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190123223534/http://www.altoadige.it/cronaca/bolzano/morto-il-re-dei-wafer-armin-loacker-1.1881607|dataarchivio=23 gennaio 2019|urlmorto=sì}}</ref>, figlio di Alfons, scelse l'altopiano del [[Renon]], nelcon cuorevista dellesulle Dolomiti, per produrre i propri wafer e rispettare il suo motto: "Un prodotto naturale si produce in un ambiente naturale".
 
== Situazione attuale ==
Loacker conta oggi due stabilimenti, uno ad Auna di Sotto sul Renon e l’altro ad Heinfels nel Tirolo Orientale (Austria): qui vengono prodotti wafer e specialità al cioccolato. A guidare l'impresa oggi c’è la terza generazione: Andreas e Martin Loacker, entrambi figli di Armin, e il nipote Ulrich Zuenelli, che ricopre il ruolo di amministratore delegato.
 
Secondo gli ultimi dati riguardanti l'azienda altoatesina, Loacker conta 1.056 collaboratori, 435.,450 milioni di fatturato complessivo, 1,03 miliardi di unitá prodotte per un totale di 35.729 tonnellate di prodotti venduti. Dopo l'Italia, prima tra i paesi consumatori, ci sono USA, l'Arabia Saudita seguiti da Israele e Cina.<ref>{{Cita web|url=https://www.loacker.com/it/it/chi-siamo/informazioni-sulla-nostra-azienda|titolo=Panoramica su Loacker}}</ref>
 
Nel [[2022]] Loacker annuncia l’avvio di una partnership pluriennale con [[Sammontana]] per la produzione di una gamma di gelati a suo marchio.<ref>{{Cita web|url=https://www.mark-up.it/sammontana-e-loacker-una-partnership-di-bontà|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 49:
Oggi Loacker, con l’obiettivo di verticalizzare la propria filiera produttiva, ha avviato 4 percorsi di sostenibilità per la produzione e l’approvvigionamento delle materie prime principali.
 
Oltre alleai bacchebaccelli di vaniglia Bourbon che arrivano dal Madagascar e le fave di cacao coltivate in Ecuador e Costa d’avorio, Loacker utilizza per le sue creme latte in polvere auto-prodotto nello stabilimento Dolomites Milk di Vandoies, il primo impianto italiano specializzato nel siero di latte in polvere e latte in polvere. La struttura di 10mila metri quadrati è nata dalla joint venture con l'azienda lattiero-casearia Brimi di Bressanone, realtà locale con 1,.100 soci contadini altoatesini.
 
Loacker copre una parte del suo fabbisogno di nocciole con prodotti provenienti da due aziende agricole di proprietà Loacker situate in Toscana dai noccioleti di 90 aziende che sono parte di un progetto di coltura con contratto di filiera in Veneto, Umbria, Toscana e nelle Marche.
Riga 56:
 
== Loacker Café ==
[[File:Loacker Unterinn 0536.jpg|thumb|Sede ad [[Auna di Sotto]]]]Oltre alla produzione e vendita dei propri prodotti alla grande e piccola distribuzione, il gruppo comprende anche cinque Loacker Café: tutti situati in Tirolo.
 
Si tratta di un mix di caffetteria e negozio dove vengono venduti tutti i prodotti della gamma Loacker oltre a bontà di caffetterie e pasticceria fresche da gustare al momento. Presenti solo nel Nord Italia: a Bolzano in centro storico e nel centro commerciale Twenty, all’Outlet Center del Brennero, in piazza Fiera a Trento e ad Heinfels, proprio accanto alla sede produttiva nel Tirolo orientale.