I Can't Explain/Bald Headed Woman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
 
(75 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
|titolo = I Can't Explain/Bald Headed Woman
|artista = The Who
|tipo album = Singolo
|giornomese = dicembre
|anno = 1964
|durata = 4:16
|etichetta = [[Brunswick Records|Brunswick]] (UK), [[Decca Records|Decca]] (US)
|durata = 2:04
|genere = Rock
|genere2= Pop Rock
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 2
|genere = Power pop
|produttore= [[Shel Talmy]]
|genere2 = Proto-punk
|note= #93 {{Bandiera|Stati Uniti}}<br>#8 {{Bandiera|Gran Bretagna}}
|genere3 = Pop rock
|precedente = Zoot Suit / I'm the Face<br>(1964)
|nota genere =
|successivo = [[Anyway, Anyhow, Anywhere]]<br>(1965)
|etichetta = [[Brunswick Records|Brunswick]] <small>(05926)</small> {{Bandiera|GBR}}<small> (15 gennaio 1965)</small><br />[[Decca Records|Decca]] <small>(31725 )</small> {{Bandiera|USA}}<small> (dicembre 1964)</small>
|velocità di rotazione = [[45 giri]]
|produttore = [[Shel Talmy]]
|formati = [[7 pollici]]
|note = n. 93 {{Bandiera|USA}}<br />n. 8 {{Bandiera|GBR}}
|precedente = [[Zoot Suit/I'm the Face]]
|anno precedente = 1964
|successivo = [[Anyway, Anyhow, Anywhere]]
|anno successivo = 1965
}}
'''''I Can't Explain/Bald Headed Woman''''' è il primo singolo degli [[The Who]], pubblicato nel 1964 negli [[Stati Uniti]] e nel 1965 in [[Gran Bretagna]]. Il brano del lato A, ''I Can't Explain,'' occupa la posizione n. 372 nella [[Lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone|classifica delle 500 migliori canzoni di tutti i tempi]] della rivista ''[[Rolling Stone]].''<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/lists/the-500-greatest-songs-of-all-time-20110407?index=451&limit=1|titolo=500 Greatest Songs of All Time|sito=Rolling Stone|accesso=2018-02-26|dataarchivio=26 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180226212137/https://www.rollingstone.com/music/lists/the-500-greatest-songs-of-all-time-20110407?index=451&limit=1|urlmorto=sì}}</ref> Fu il primo singolo pubblicato dal gruppo con il nuovo nome, "The Who", dopo che avevano pubblicato il loro precedente singolo d'esordio, [[Zoot Suit/I'm the Face|''I'm the Face/Zoot Suit'']], come "The High Numbers"
'''''I Can't Explain''''' è il primo singolo scritto da [[Pete Townshend]] dei [[The Who]] e pubblicato nel 1964 negli [[Stati Uniti]] e nel 1965 in [[Gran Bretagna]]. Il pezzo, in chiave decisamente beat, viene eseguito tutt'ora all'inizio di ogni concerto del gruppo come se fosse un'introduzione. Semplice e incisivo presenta solo tre accordi e due assoli di chitarra ed è di breve durata.
 
== Storia ==
''I Can't Explain'' venne pubblicata su singolo (B-side: ''Bald Headed Woman'') nel dicembre 1964 negli Stati Uniti e il 15 gennaio 1965 nel Regno Unito.<ref>[http://www.thewho.com/index.php?module=discography&discography_item_id=21&discography_tag=singles]</ref> Le prime copie per il mercato USA uscirono erroneamente intitolate ''Can't Explain'' senza la "I" della prima persona singolare. Successivamente il singolo venne prontamente ristampato con il titolo esatto.<ref>[http://www.thewho.com/index.php?module=discography&discography_item_id=21&discography_tag=singles]</ref>
Il disco venne pubblicato nel dicembre 1964 negli Stati Uniti e il 15 gennaio 1965 nel Regno Unito.<ref name="thewho.com">{{Cita web|url=http://www.thewho.com/index.php?module=discography&discography_item_id=21&discography_tag=singles|titolo=The Who - Official Site of The Who, Pete Townshend and Roger Daltrey.|sito=The Who|lingua=en|accesso=2018-02-26}}</ref> Le prime copie per il mercato USA uscirono erroneamente intitolate ''Can't Explain'' e poi successivamente ristampato correttamente.<ref name="thewho.com" />
 
Nel brano ''I Can't Explain'', come confermato dallo stesso Townshend, nacque ispirato a uno dei brani più celebri dei [[Kinks]], ''[[You Really Got Me]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.songfacts.com/facts/the-kinks/you-really-got-me|titolo=You Really Got Me by The Kinks - Songfacts|autore=Songfacts|lingua=en|accesso=2019-03-08}}</ref><ref>Jovanovic 2014, <abbr>p.</abbr> 79.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol1/who.html|titolo=The History of Rock Music. Who: biography, discography, reviews, links|accesso=2019-03-08}}</ref> Nel maggio 1974 durante una intervista alla rivista ''Creem'', [[Jimmy Page]] affermò di aver suonato la chitarra ritmica nel brano come [[session man]]<ref name="creem">{{Cita web |nome=Nick |cognome=Kent |titolo=CREEM—Maggio 1974 |url=http://www.creemmagazine.com/_site/BeatGoesOn/LedZeppelin/PageMemoirs001.html |data=maggio 1974 |editore=[[Creem|Creem Media, Inc]] |accesso=3 febbraio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091026163454/http://www.creemmagazine.com/_site/BeatGoesOn/LedZeppelin/PageMemoirs001.html |dataarchivio=26 ottobre 2009 }}</ref> e la cosa fu confermata in seguito dallo stesso Pete Townshend e dal produttore [[Shel Talmy]]<ref name="talmy">{{Cita web |nome=Richie |cognome=Unterberger |titolo=SHEL TALMY |url=http://www.richieunterberger.com/talmy.html |editore=[[Richie Unterberger]] |accesso=3 febbraio 2010}}</ref> e Roger Daltrey, intervistato per il volume "''Play on: power pop heroes''" di Ken Sharp, ha confermato la presenza di Page alla chitarra spiegando che venne scelto in quanto il produttore Shel Talmy era convinto che Townshend non fosse abbastanza bravo a suonare gli assoli e, dato che all'epoca non era possibile fare [[Sovraincisione|sovraincisioni]] nello [[studio di registrazione]] e quindi un pezzo veniva registrato in diretta, venne chiamato a suonare Page che era all'epoca un noto [[turnista]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-639536/daltrey-who-perche-jimmy-page-ha-suonato-can-t-explain|titolo=√ Daltrey (Who) racconta perché Jimmy Page ha suonato in 'I can't explain'|autore=Rockol com s.r.l|sito=Rockol|lingua=it|accesso=2019-03-08}}</ref> Secondo altri però, il contributo di Page non finì nella registrazione finale del brano che uscì su singolo.<ref>Rock History: Recording Sessions in Rock, Neil Albert, pg 223, "I can't explain". Highland Publishing, UK.</ref>
La rivista ''[[Rolling Stone]]'' ha posizionato la canzone alla posizione numero 372 nella classifica delle "[[Lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone|500 migliori canzoni di tutti i tempi]]" da loro stilata.
==Origine==
''I Can't Explain'' fu il primo singolo pubblicato dalla band a nome "The Who" (il loro precedente singolo, ''I'm the Face / Zoot Suit'', era stato pubblicato a nome "The High Numbers"). L'intro di apertura della canzone rimanda a quella di ''[[Louie Louie]]'', e si può notare qualche similitudine con il contemporaneo brano ''[[All Day and All of the Night]]'' dei [[The Kinks]].
 
Secondo quanto ricordato da [[John Entwistle]] nel 1987, anche nel brano ''Bald Headed Woman'' prese parte [[Jimmy Page]] in quanto all'epoca era l'unico ad avere la [[fuzz box]], una strumentazione per distorcere il suono della chitarra.<ref>Note sul [https://i.discogs.com/s4QCU3X8w2PWqOcHGDfUgDDoatmEzq494Lm1-frMe88/rs:fit/g:sm/q:90/h:590/w:600/czM6Ly9kaXNjb2dz/LWRhdGFiYXNlLWlt/YWdlcy9SLTI0Nzk2/MDQtMTM5MDg5NjMz/Mi05NDcyLmpwZWc.jpeg retro della copertina] del disco.</ref>
Nel maggio 1974 durante una intervista alla rivista ''Creem'', [[Jimmy Page]] affermò di aver suonato la chitarra ritmica nel brano come session man,<ref name="creem">{{cite web |first=Nick |last=Kent |title=CREEM—Maggio 1974 |url=http://www.creemmagazine.com/_site/BeatGoesOn/LedZeppelin/PageMemoirs001.html |date=Maggio 1974 |publisher=[[Creem|Creem Media, Inc]] |accessdate=3 February 2010}}</ref> e la cosa fu confermata in seguito dallo stesso Pete Townshend e dal produttore Shel Talmy.<ref name="talmy">{{cite web |first=Richie |last=Unterberger |title=SHEL TALMY |url=http://www.richieunterberger.com/talmy.html |publisher=[[Richie Unterberger]] |accessdate=3 February 2010}}</ref> Secondo alcuni però, il contributo di Page non finì nella registrazione finale del brano che uscì su singolo.<ref>Rock History: Recording Sessions in Rock, Neil Albert, pg 223, "I can't explain". Highland Publishing, UK.</ref>
 
Entrambi i brani sono stati ripubblicati in diversi album: il primo nella raccolta ''[[Meaty Beaty Big and Bouncy]]'' del 1971 mentre il secondo in ''[[Two's Missing]]'' del 1987.
==Crediti==
*[[Roger Daltrey]] – voce
*[[John Entwistle]] – basso
*[[Keith Moon]] – batteria
*[[Pete Townshend]] – chitarra a 12 corde
*[[Jimmy Page]] – chitarra ritmica
*[[The Ivy League]] – coro
*Perry Ford – pianoforte
 
==Cover Tracce ==
;Lato A
*Gli [[Scorpions]] nel 1989 reinterpretarono la canzone per il loro album compilation ''[[Best of Rockers 'n' Ballads]]''. La loro versione venne pubblicata come singolo dalla [[Polydor Records]], e raggiunse la posizione numero 5 nella classifica ''[[Mainstream Rock Tracks]]''.
{{Tracce
*Un estratto del brano viene eseguito da [[Elton John]] nella sua [[cover]] di ''[[Pinball Wizard]]'' nella colonna sonora del film ''[[Tommy (film)|Tommy]]'' del 1975.
|Titolo1 = I Can't Explain
*[[David Bowie]] ne incise una versione per il suo album di cover intitolato ''[[Pin Ups]]'' del 1973.
|Autore testo e musica1 = [[Pete Townshend]]
*[[Yvonne Elliman]] nel 1973.
|Durata1 = 2:04
*I [[The Clash|Clash]] citarono il [[riff]] di ''I Can't Explain'' per le loro canzoni ''[[Clash City Rockers]]'' e ''[[Guns on the Roof]]''.
}}
*Gli [[You Am I]] come b-side del loro singolo ''Berlin Chair'' del 1994.
*[[Fatboy Slim]] campionò il riff principale di chitarra della versione di [[Yvonne Elliman]] per il brano ''Going Out of My Head'' del 1997.
*I [[The Hives]] utilizzarono un riff simile per il loro singolo del 2004 ''Walk Idiot Walk''.
*I Chapter24 utilizzarono un riff simile per la loro canzone ''Song That Dies Too Much'' del 2006.
*La band brasiliana [[Ultraje a Rigor]] sull'album ''Acústico MTV Ultraje a Rigor'' del 2005. Il brano venne reintitolato per l'occasione ''Eu Não Sei'' ("I Don't Know").
*Nel 2008, gli [[Incubus (gruppo musicale)|Incubus]] reinterpretarono la canzone per ''[[VH1 Rock Honors|VH1 Honors The Who]]''.
 
;Lato B
==Note==
{{Tracce
|Titolo1 = [[Bald Headed Woman]]
|Autore testo e musica1 = Tradiz. arrang. Shel Talmy
|Durata1 = 2:12
}}
 
== Musicisti ==
* [[Roger Daltrey]] – voce
* [[John Entwistle]] – basso
* [[Keith Moon]] – batteria
* [[Pete Townshend]] – chitarra a 12 corde
* [[Jimmy Page]] – chitarra ritmica
* [[The Ivy League]] – coro
* Perry Ford&nbsp;– pianoforte
 
== Cover ==
* Gli [[Scorpions]] nel 1989 reinterpretarono la canzone per il loro album compilation ''[[Best of Rockers 'n' Ballads]]''. La loro versione venne pubblicata come singolo dalla [[Polydor Records]], e raggiunse la posizione numero 5 nella classifica ''[[Mainstream Rock Tracks]]''.
* Una cover italiana dal titolo ''Con quella voce'' è stata incisa da [[Gli Uragani]] nel 1966.
* Un estratto del brano viene eseguito da [[Elton John]] nella sua [[cover]] di ''[[Pinball Wizard]]'' nella colonna sonora del film ''[[Tommy (film)|Tommy]]'' del 1975.
* [[David Bowie]] ne incise una versione per il suo album di cover intitolato ''[[Pin Ups]]'' del 1973.
* [[Yvonne Elliman]] nel 1973.
*{{cn|I [[The Clash|Clash]] citarono il [[riff]] di ''I Can't Explain'' per le loro canzoni ''[[Clash City Rockers]]'' e ''[[Guns on the Roof]]''.}}
* Gli [[You Am I]] come b-side del loro singolo ''Berlin Chair'' del 1994.
* [[Fatboy Slim]] campionò il riff principale di chitarra della versione di [[Yvonne Elliman]] per il brano ''Going Out of My Head'' del 1997.
* I [[The Hives]] utilizzarono un riff simile per il loro singolo del 2004 ''Walk Idiot Walk''.
* I Chapter24 utilizzarono un riff simile per la loro canzone ''Song That Dies Too Much'' del 2006.
* La band brasiliana [[Ultraje a Rigor]] sull'album ''Acústico MTV Ultraje a Rigor'' del 2005. Il brano venne reintitolato per l'occasione ''Eu Não Sei'' ("I Don't Know").
* Nel 2008, gli [[Incubus (gruppo musicale)|Incubus]] reinterpretarono la canzone per ''[[VH1 Rock Honors|VH1 Honors The Who]]''.
 
== Note ==
<references/>
[[Categoria:Singoli del 1965]]
 
== Bibliografia ==
[[bg:I Can't Explain]]
 
[[en:I Can't Explain]]
* <abbr>(en)</abbr> Rob Jovanovic, Aurum Press Ltd., 2014 ISBN 978-1781311646
[[es:I Can't Explain]]
 
[[fr:I Can't Explain]]
== Collegamenti esterni ==
[[nl:I Can't Explain]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[nn:I Can’t Explain]]
* {{Cita web|url=http://www.45cat.com/record/05926|titolo=I Can't Explain (UK)|lingua=EN}}
[[no:I Can’t Explain]]
* {{Cita web|url=http://www.45cat.com/record/05926|titolo=I Can't Explain (USA)|lingua=EN}}
[[sv:I Can't Explain]]
 
{{The Who}}
{{Portale|Rock}}
 
[[Categoria:Singoli del 1965]]
[[Categoria:Brani musicali degli Who]]
[[Categoria:Singoli del 1989]]