Volvo S80: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riordino come da linee guida |
Nessun oggetto della modifica |
||
(35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|design=
|inizio_produzione=1998
|fine_produzione=2016
|famiglia= [[Volvo V70|V70]]<br />[[Volvo S60|S60]]<br /> [[Volvo XC90]]<br />[[Volvo XC60]]
|lunghezza=
|larghezza=
|altezza=
|passo=
|peso= da
|antenata=Volvo Serie 900
|altre_antenate=
|erede=Volvo S90
|altre_eredi=
|concorrenti=[[Alfa Romeo 166]]<br />[[Audi A6]]<br />[[Mercedes-Benz Classe E]]<br />[[BMW Serie 5]]<br />[[Lancia Thema (2011)|Lancia Thema
|esemplari=
|note=
|immagine2=Volvo s80-A3 RoDa.jpg
|didascalia2=
}}La '''Volvo S80''' è un modello di [[automobile]] costruito dalla [[
Nel [[2006]] è stata presentata la seconda serie, destinata a restare in produzione sino al 2016.
== Prima serie (1998
Condivide il telaio con le sorelle [[Volvo V70|V70]]
Ne sono stati costruiti
Ricevette un restyling nel febbraio del 2003.
===Motori===
Condivide gran parte dei motori con la sorella station wagon ''V70''.
{| class="wikitable" style="
|-style="background:#DCDCDC; font-weight:bold"
| Modello || Tipo|| [[Potenza (fisica)|Potenza]] || 0–100 km/h|| Vel. Max. || Consumo medio
|-
|2.4 20V|| rowspan="6" |[[benzina]]||170
|-
|2.0 20V T5
|-
|2.5 T||
|-
|2.9||
|-
|2.
|-
|2.
|-
|2.
|-
|2.
|-▼
|}
== Seconda serie (2006
[[
Il 28 febbraio 2006 viene presentata in anteprima al [[Salone dell'automobile di Ginevra]] la seconda serie della S80 che inizia ad essere commercializzata nell'estate.
Nel maggio [[2009]], ha subito un [[restyling (auto)|restyling]] concentrato sui paraurti e sui fari. A giugno [[2011]] la Volvo S80 ha ricevuto dei piccoli aggiornamenti sia estetici che tecnici: All'interno abbiamo ora nuovi inserti e una plancia molto simile a quella della S60. Fuori, i cambiamenti sostanziali si limitano a nuovi indicatori di direzione a Led. In quanto ai motori il D5 ora ha 215 CV e il D3 consuma meno. Infine il city safety è di-serie e nel pacchetto di assistenza alla guida ora è disponibile il Pedestrian Detection. Nel 2013, come tutta la gamma (ad eccezione della [[Volvo V40|V40]] e della [[Volvo XC90|XC90]] della quale l'anno successivo sarebbe stata presentata la seconda generazione) viene sottoposta a un restyling che cambia i paraurti facendo sembrare l'auto più bassa e larga e altri dettagli che migliorano l'eleganza.
===Motori===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
| Modello || Tipo|| [[Potenza (fisica)|Potenza]] || 0–100 km/h|| Vel. Max. || Consumo medio
|-
|2.0 || rowspan="9" |[[benzina]]||146cv||10,9 s||205 km/h||12,0 km/l
▲|-
▲|2.5 T||[[benzina]]||200cv||7,7 s||235 km/h||10,9 km/l
|-
|
|-
|
|-
|2.0
|-
|
|-
|3.0
|-
|3.
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|2.
|-
|2.
|-
|2.
|-
| rowspan="2" |2.4 [[Volvo D5|D5]] 20V (AWD optional)||
|-
|215cv||7,9 s||20,4 km/l (15,6 km/l versione AWD)
|}
Riga 109 ⟶ 111:
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.volvocars.com/it/modelli/volvo/s80|sito=volvocars.com|titolo=La S80 sul sito ufficiale|accesso=13 gennaio 2016|dataarchivio=6 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160206203831/http://www.volvocars.com/it/modelli/volvo/s80|urlmorto=sì}}
{{Volvo}}
|