Volvo S80: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riordino come da linee guida
Nessun oggetto della modifica
 
(35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 12:
|design=
|inizio_produzione=1998
|fine_produzione=2016
|famiglia= [[Volvo V70|V70]]<br />[[Volvo S60|S60]]<br /> [[Volvo XC90]]<br />[[Volvo XC60]]
|lunghezza= 4.8204820
|larghezza= 1.8301830
|altezza= 1.4981498
|passo= 2.7152715
|peso= da 1.5411541 a 1.6611661
|antenata=Volvo Serie 900
|altre_antenate=
|erede=Volvo S90
|altre_eredi=
|concorrenti=[[Alfa Romeo 166]]<br />[[Audi A6]]<br />[[Mercedes-Benz Classe E]]<br />[[BMW Serie 5]]<br />[[Lancia Thema (2011)|Lancia Thema]]<br />[[Maserati Ghibli (2013)|Maserati Ghibli]]<br />[[Saab 9-5]]
|esemplari=
|note=
|immagine2=Volvo s80-A3 RoDa.jpg
|didascalia2=
}}La '''Volvo S80''' è un modello di [[automobile]] costruito dalla [[Case automobilistiche|casa automobilistica]] [[Volvo]], appartenente al [[berlina|segmento delle berline]] di lusso di [[Segmento E]] . ÈEra disponibile solamente con carrozzeria berlina, 4 porte e cinque posti, ed è stata presentata nel [[1998]].
Nel [[2006]] è stata presentata la seconda serie, destinata a restare in produzione sino al 2016.
 
== Prima serie (1998 - 2006) ==
 
Condivide il telaio con le sorelle [[Volvo V70|V70]] ede [[Volvo S60|S60]], basata sulla piattaforma chiamata P2 e realizzata interamente da Volvo.
 
Ne sono stati costruiti 368,000388.595 esemplari<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.volvoclubmedia.orgvolvocars.ukcom/historyglobal/s80_stats_search.php en-gb/media/documenttext/239884|titolo= Volvo Owners Club UK S80 production(1998 data 2016)|lingua=en|editore=VolvoclubVolvoCars.org.uk com|data=3122 dicembre 2009ottobre 2018|accesso=98 ottobremarzo 20102021}}</ref> e, sottoposta a [[crash test]] da parte dell'[[EuroNCAPEuro NCAP]] nel [[2000]] è stata classificata tra le auto a 4 stelle<ref name=euroncap/>.
 
Ricevette un restyling nel febbraio del 2003.
 
===Motori===
Condivide gran parte dei motori con la sorella station wagon ''V70''.
 
{| class="wikitable" style="fonttext-sizealign:91%center"
|-style="background:#DCDCDC; font-weight:bold" align="center"
| Modello || Tipo|| [[Potenza (fisica)|Potenza]] || 0–100&nbsp;km/h|| Vel. Max. || Consumo medio
|-
|2.4 20V|| rowspan="6" |[[benzina]]||170[[cavallo vapore|cv]]||9,0 s||220&nbsp;km/h||9,1 l/100&nbsp;km
|-
|2.0 20V T5||[[benzina]]||226[[cavallo vapore|cv]]||7,5 s||245&nbsp;km/h|| rowspan="2" |9,3 l/100&nbsp;km
|-
|2.5 T||[[benzina]]||210cv210 cv||7,3 s||235&nbsp;km/h||9,3 l/100&nbsp;km
|-
|2.9||[[benzina]]||196cv196 cv||8,9 s||225&nbsp;km/h||10,8 l/100&nbsp;km
|-
|2.98 T6 24V||[[benzina]]||272cv272 cv||7,23 s|| rowspan="2" |250&nbsp;km/h||11,38 l/100&nbsp;km
|-
|2.4D9 20VT6 24V||[[Motore276 Dieselcv|diesel]]||163cv||97,52 s||210&nbsp;km/h||611,53 l/100&nbsp;km
|-
|2.44D [[Volvo20V|| D5|D5]]rowspan="3" 20V||[[Motore Diesel|diesel]]||185cv163 cv||89,5 s||230210&nbsp;km/h||6,65 l/100&nbsp;km
|-
|2.54 TDI ||[[MotoreVolvo DieselD5|dieselD5]] 20V||140cv185 cv||108,15 s||200230&nbsp;km/h||6,56 l/100&nbsp;km
|-
|2.5 TTDI ||[[benzina]]140 cv||200cv||710,71 s||235200&nbsp;km/h||106,95 l/100&nbsp;km/l
|}
 
== Seconda serie (2006 - 2016) ==
[[ImmagineFile:2007-Volvo-S80-DC.jpg|thumb|left|Volvo S80 II serie]]
Il 28 febbraio 2006 viene presentata in anteprima al [[Salone dell'automobile di Ginevra]] la seconda serie della S80 che inizia ad essere commercializzata nell'estate.
 
Nel maggio [[2009]], ha subito un [[restyling (auto)|restyling]] concentrato sui paraurti e sui fari. A giugno [[2011]] la Volvo S80 ha ricevuto dei piccoli aggiornamenti sia estetici che tecnici: All'interno abbiamo ora nuovi inserti e una plancia molto simile a quella della S60. Fuori, i cambiamenti sostanziali si limitano a nuovi indicatori di direzione a Led. In quanto ai motori il D5 ora ha 215&nbsp;CV e il D3 consuma meno. Infine il city safety è di-serie e nel pacchetto di assistenza alla guida ora è disponibile il Pedestrian Detection. Nel 2013, come tutta la gamma (ad eccezione della [[Volvo V40|V40]] e della [[Volvo XC90|XC90]] della quale l'anno successivo sarebbe stata presentata la seconda generazione) viene sottoposta a un restyling che cambia i paraurti facendo sembrare l'auto più bassa e larga e altri dettagli che migliorano l'eleganza.
 
===Motori===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
 
{| class-style="wikitable"background:#DCDCDC; style="font-sizeweight:91%bold"
|-style="background:#DCDCDC; font-weight:bold" align="center"
| Modello || Tipo|| [[Potenza (fisica)|Potenza]] || 0–100&nbsp;km/h|| Vel. Max. || Consumo medio
|-
|2.0 || rowspan="9" |[[benzina]]||146cv||10,9 s||205&nbsp;km/h||12,0&nbsp;km/l
|-
|2.5 T||[[benzina]]||200cv||7,7 s||235&nbsp;km/h||10,9&nbsp;km/l
|-
|12.65 T4T||[[benzina]]200cv||180cv||87,57 s||220235&nbsp;km/h||15.210,9&nbsp;km/l
|-
|21.06 TT4||[[benzina]]180cv||203cv||78,95 s||235220&nbsp;km/h||12,715.2&nbsp;km/l
|-
|2.0 T5T||[[benzina]]||241cv203cv||7,59 s||245235&nbsp;km/h||12,7&nbsp;km/l
|-
|32.0 T AWD||[[benzina]]T5||285cv241cv||67,95 s||250245&nbsp;km/h||812,97&nbsp;km/l
|-
|3.0 T6T AWD||[[benzina]]||305cv285cv||6,79 s|| rowspan="2" |250&nbsp;km/h||108,19&nbsp;km/l
|-
|3.20 T6 AWD||[[benzina]]||245cv305cv||6,7,2 s||245&nbsp;km/h||810,91&nbsp;km/l
|-
|43.4 V82 AWD||[[benzina]]245cv||315cv||67,52 s||250245&nbsp;km/h||8,29&nbsp;km/l
|-
|14.64 DV8 DRIVe 16VAWD||[[Motore Diesel315cv|diesel]]||115cv||116,5 s||190250&nbsp;km/h||228,2&nbsp;km/l
|-
|21.0D6 D DRIVe 16V8V|| rowspan="6" |[[Motore Diesel|diesel]]||136cv115cv||1011,75 s||200190&nbsp;km/h||1722,52&nbsp;km/l
|-
|2.4D0D 20V16V||[[Motore Diesel|diesel]]||163cv136cv||910,57 s||210200&nbsp;km/h||1617,65&nbsp;km/l
|-
|2.0 D34D 20V||[[Motore Diesel|diesel]]|rowspan="2" |163cv||9,75 s||215210&nbsp;km/h||2016,46&nbsp;km/l
|-
|2.40 [[Volvo D5|D5]]D3 20V (AWD optional)||[[Motore Diesel|diesel]]||185cv||89,57 s||230215&nbsp;km/h||1620,64&nbsp;km/l (14,1&nbsp;km/l versione AWD)
|-
| rowspan="2" |2.4 [[Volvo D5|D5]] 20V (AWD optional)||[[Motore Diesel185cv|diesel]]||215cv||78,95 s|| rowspan="2" |230&nbsp;km/h||2016,46&nbsp;km/l (1514,61&nbsp;km/l versione AWD)
|-
|215cv||7,9 s||20,4&nbsp;km/l (15,6&nbsp;km/l versione AWD)
|}
 
Riga 109 ⟶ 111:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Volvo S80}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.volvocars.com/it/modelli/volvo/s80|sito=volvocars.com|titolo=La S80 sul sito ufficiale|accesso=13 gennaio 2016|dataarchivio=6 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160206203831/http://www.volvocars.com/it/modelli/volvo/s80|urlmorto=sì}}
* [http://www.volvocars.it/models/s80/ Sito ufficiale]
 
{{Volvo}}