Gennaro Luzio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
pfui |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = dopo 1821
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = basso
|Nazionalità = italiano
}}
Con il coetaneo [[Antonio Casaccia]], Luzio è considerato uno dei più importanti [[Basso buffo|buffi]] del teatro napoletano
==Biografia==
Nacque a Napoli nel 1740, ma le notizie sulla sua vita rimangono poche e frammentarie.
Il Luzio fece il suo debutto
Ottenne ben presto un successo lusinghiero, cresciuto nel corso della sua carriera.
Nel [[1778]] è Don Polidoro nella prima assoluta di [[L'italiana in Londra]] di Cimarosa con [[Girolamo Crescentini]] al [[Teatro Valle]] di Roma e nel [[1786]] Don Nardi nella prima assoluta di ''Le trame deluse'' di Cimarosa al [[Teatro Nuovo (Napoli)|Teatro Nuovo
Nel [[1788]] è Titta ne [[La cosa rara]] di [[Vicente Martín y Soler]] con [[Giacomo David]] al [[Teatro San Carlo]] di Napoli dove nel [[1789]] è Timagene nella prima assoluta di ''Alessandro nell'Indie'' di [[Pietro Alessandro Guglielmi]] con David.
Nel [[1790]] canta nella prime assolute di ''Te Deum'' e di ''Domine salvum fac regem'' di [[François-Joseph Gossec]] al [[Campo di Marte (Parigi)]].
Riga 32 ⟶ 35:
<references />
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto}}
▲==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|biografie|musica classica}}
|