Federico I d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Collegamento a Isabella d’Aragona
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
m rimuovo avviso dopo aver modificato la visibilità per una versione della pagina
Etichetta: Ripristino manuale
 
(24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Federico III d'Asburgo<br>detto "il Bello"
|immagine = Friedrich der SchöneSlicny2.jpg
|legenda = Sigillo di Federico il Bello d'Asburgo
|stemma = Arms of Frederick the Fair.svg
|titolo = [[Sovrani di Germania|Re didei GermaniaRomani]]
|inizio regno = 7 gennaio [[1326]]
|sottotitolo = ('''formalmente Re dei Romani''')
|fine regno = [[1325]]13 -gennaio [[28 febbraio]] [[13261330]]<br>(dal''titolo [[7 gennaio]] [[1326]] in congiunzionecondiviso con [[Ludovico il Bavaro|Ludovico IV]]'')
|predecessore = [[Ludovico il Bavaro|Ludovico IV]]
|successore = [[Ludovico il Bavaro|Ludovico IV]]
|titolo1 = [[Anti-re|Anti-re Imperatoredei del Sacro Romano ImperoRomani]]
|inizio regno1 = 19 ottobre [[1314]]
|sottotitolo1 = ('''formalmente Imperatore dei Romani''')
|fine regno1 = [[1325]]13 -marzo [[7 gennaio]] [[13261325]]<br>(contestato''in daopposizione a [[Ludovico il Bavaro|Ludovico IV]]'')
|incoronazione1 = 25 novembre [[1314]], [[Bonn]]
|predecessore1 = [[Enrico VII di Lussemburgo|Enrico VII]]
|successore1 = [[Ludovico il Bavaro|Ludovico IV]]
|titolo2 = [[Sovrani d'ItaliaAustria#Duchi d'Austria (1156-1359)|ReDuca d'ItaliaAustria]] e [[Ducato di Stiria|di Stiria]]
|sottotitolo3sottotitolo2 = ''come'' '''Federico I'''
|regno2 = [[1325]] - [[7 gennaio]] [[1326]]<br>(contestato da [[Ludovico il Bavaro]])
|inizio regno2 = 1º maggio [[1308]]
|predecessore2 = [[Enrico VII di Lussemburgo]]
|regno3fine regno2 = [[1308]] - [[13 gennaio]] [[1330]]<br>(''(con [[Leopoldo I d'Asburgo (duca)|Leopoldo I]] fino al [[1326]])'')
|successore2 = [[Ludovico il Bavaro|Ludovico IV]]
|predecessore3predecessore2 = [[Alberto I d'Asburgo|Alberto I]]
|titolo3 = [[Sovrani d'Austria#Duchi d'Austria (1156-1359)|Duca d'Austria]] e [[Ducato di Stiria|di Stiria]]
|successore2 = [[Alberto II lo Sciancato|Alberto II]] e<br>[[Ottone IV d'Asburgo|Ottone IV]]
|sottotitolo3 = ''come'' '''Federico I'''
|regno3 = [[1308]] - [[13 gennaio]] [[1330]]<br>''(con [[Leopoldo I d'Asburgo (duca)|Leopoldo I]] fino al [[1326]])''
|predecessore3 = [[Alberto I d'Asburgo]]
|successore3 = [[Alberto II lo Sciancato]]
|data di nascita = [[1289]]
|luogo di nascita = [[Vienna]]
|data di morte = [[13 gennaio]] [[1330]]
|luogo di morte = [[Gutenstein]]
|luogo di sepoltura = Convento di [[Mauerbach]] (1330-1783)<br>[[Duomo di Vienna]] (dal 1783)
|casa reale = [[Casa d'Asburgo]]
|padre = [[Alberto I d'Asburgo]]
|madre = [[Elisabetta di Tirolo-Gorizia]]
|consorte = [[Isabella d'Aragona (1302-1330)|Isabella d’Aragona]]
|figli = Federico<br />Elisabetta<br />[[Anna d'Asburgo (1318-1343)|Anna]]
|figli = ''Morti in tenera età''
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
{{Asburgo (1273-1438)}}
Riga 46:
|GiornoMeseMorte = 13 gennaio
|AnnoMorte = 1330
|AttivitàEpoca = 1300
|Attività = nobile
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato [[duca d'Austria]] e [[Stiria]] e, negli anni [[1314]]–[[1330]], [[antireanti-re|anti-imperatore]] del [[Sacrore Romanodei ImperoRomani]], sostenuto dagli [[Asburgo]], con il nome di '''Federico III'''
}}
 
== Biografia ==
Federico il Bello era figlio di [[Alberto I d'Asburgo]] e di [[Elisabetta di Tirolo-Gorizia]], e acquisì il titolo di Duca d'Austria – per sé e per i fratelli minori – dopo la morte del fratello maggiore [[Rodolfo I di Boemia|Rodolfo]] e l'uccisione del padre, avvenuta nel [[1308]]. Crebbe assieme al cugino, [[Ludovico il Bavaro]], cui era legato da una fortissima amicizia, che però venne meno quando a Federico venne assegnato la tutela sui Duchi dell'Alta Baviera. Ludovico, geloso di ciò, si levò in armi contro di lui. Il 9 novembre [[1313]], nei pressi di [[Gammelsdorf]], [[Ludovico il Bavaro]] sconfisse Federico, che rinunciò ai suoi diritti sull'[[Alta Baviera]].
 
Dopo la morte di [[Enrico VII di Lussemburgo|Enrico VII]] Federico si candidò al trono imperiale, ma, su suggerimento dell'[[arcivescovo di Magonza]], [[Peter von Aspelt]], nel voto per l'elezione dell'imperatore, avvenuta nell'ottobre [[1314]], Ludovico il Bavaro ottenne 4 voti, mentre Federico riuscì a raccoglierne solamente tre. Ludovico precedette Federico anche con l'incoronazione ad [[Aquisgrana]]. Federico venne incoronato imperatore a [[Bonn]], dall'arcivescovo di [[Colonia (Germania)|Colonia]]. Dopo lunghi anni di [[guerra civile]] la vittoria sembrò andare a Federico, che aveva ottenuto un grandissimo aiuto da parte del fratello [[Leopoldo I d'Asburgo (duca)|Leopoldo]]. Ma nella [[Battaglia di Mühldorf]] (28 settembre [[1322]]) l'esercito di Federico subì una gravissima sconfitta, ed egli stesso, assieme ad altri 1300 nobili austriaci e salisburghesi, venne fatto prigioniero.
Federico trascorse tre anni di prigionia nel Castello di [[Trausnizcastello del Trausnitz]] ([[alto Palatinato]]), e solamente la resistenza da parte di Leopoldo, l'abdicazione del [[re di Boemia]] e la [[scomunica]] papale convinsero Ludovico il Bavaro a restituire la libertà a Federico, con il trattato di [[Trasnitz]] (13 marzo [[1325]]). Con esso Federico si impegnava a riconoscere l'autorità imperiale di Ludovico il Bavaro, e di ritornare suo prigioniero se non fosse riuscito a convincere il fratello Leopoldo a riconoscere Ludovico come imperatore. Ma ciò non gli riuscì, e per questo, in osservanza al proprio giuramento e nonostante il papa lo avesse dispensato, tornò prigioniero di Ludovico a Monaco, il quale, commosso per tale nobiltà, ritrovò gli antichi sentimenti, e si accordò con lui per condividere la corona dell'impero, nominandolo co-reggente dell'impero.
 
Il trattato però non venne riconosciuto da parte del papa e dei [[Principe del Sacro Romano Impero|principi tedeschi]], per cui si giunse ad un secondo trattato, sottoscritto a [[Ulma]] (Ulm) il 7 gennaio [[1326]], secondo il quale Federico avrebbe ottenuto il titolo di [[Re dei Romani|''rex Romanorum'']], mentre Ludovico sarebbe stato incoronato imperatore da parte del papa. Federico, però, alla morte del fratello [[Leopoldo I d'Asburgo (duca)|Leopoldo]] ([[1326]]), decise di lasciare il governo dell'impero, ed anche il suo dominio sull'Austria venne fortemente limitato da parte dei suoi fratelli. Federico morì il 13 gennaio 1330, nel castello di [[Gutenstein]], nella [[selvaSelva vienneseViennese]]. Venne seppellito nel convento di [[Mauerbach]], da lui fondato. Dopo la [[secolarizzazione]] del convento, nel [[1783]], le sue spoglie mortali vennero tumulate nel Duomo di Santo Stefano, a Vienna.
 
I figli che Federico ebbe da [[Isabella d'Aragona (1302-1330)|Elisabetta]], figlia di [[Giacomo II d'Aragona]], morirono in tenera età. La coraggiosa decisione di Federico di ritornare in prigionia per ottemperare al trattato di Ulma fu d'ispirazione a [[Friedrich Schiller|Schiller]] per la sua poesia ''Deutsche Treue'' oltre che per il drammaturgo [[Uhland]] nella sua opera ''Ludovico il Bavaro''.
 
== Ascendenza ==
{{Asburgo (1438-1519)}}
{{Ascendenza
|1 = Federico I d'Asburgo
|2 = [[Alberto I d'Asburgo]]
|3 = [[Elisabetta di Tirolo-Gorizia]]
|4 = [[Rodolfo I d'Asburgo]]
|5 = [[Gertrude di Hohenberg]]
|6 = [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia]]
|7 = [[Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273)|Elisabetta di Baviera]]
|successore38 = [[Alberto IIIV loil SciancatoSaggio]]
|9 = [[Edwige di Kyburg]]
|10 = [[Burcardo V di Hohenberg]]
|11 = [[Matilde di Tubinga]]
|12 = [[Mainardo I di Tirolo-Gorizia]]
|13 = [[Adelaide del Tirolo]]
|14 = [[Ottone II di Baviera]]
|15 = [[Agnese del Palatinato]]
|16 = [[Rodolfo il Vecchio]]
|17 = Agnese di Staufen
|20 = [[Burcardo IV di Hohenberg]]
|21 = [[Valpurga di Aichelberg]]
|22 = [[Rodolfo II di Tubinga]]
|23 = [[? di Ronsberg]]
|24 = [[Enghelberto III di Gorizia]]
|25 = [[Matilde di Andechs]]
|26 = [[Alberto III di Tirolo]]
|27 = [[Uta di Frontenhausen]]
|28 = [[Ludovico I di Baviera (duca)|Ludovico I di Baviera]]
|29 = [[Ludmilla di Boemia]]
|30 = [[Enrico V del Palatinato]]
|31 = [[Agnese di Hohenstaufen (figlia di Corrado)|Agnese di Hohenstaufen]]
}}
 
== Altri progetti ==
Riga 66 ⟶ 101:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{de}}cita [web|url=http://ri-regesten.adwmainz.de/|titolo=Federico Onlineversion]I {{Webarchived'Asburgo|urlsito=[[Regesta Imperii]]|lingua=de|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090303002213/http://ri-regesten.adwmainz.de/ |datadataarchivio=3 marzo 2009 }} dei [[Regesta Imperii]]
 
{{Box successione multiplo
Riga 88 ⟶ 124:
|successivo = [[Alberto II lo Sciancato|Alberto II]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Asburgo|biografie|medioevo}}
 
[[Categoria:Casa d'Asburgo]]
[[Categoria:Duchi d'Austria]]
[[Categoria:Sepolti nel Duomo di Vienna]]