Absolution Tour: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina; testo: '{{S|album musicali}} {{Album |Titolo = Absolution Tour |Nome Artista = Muse |Tipo album = DVD |Copertina = |Data = 12 dicembre [[:Categoria:Al...' |
m fix link |
||
(89 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Absolution Tour
|artista = Muse
|
|
|giornomese = 12 dicembre
|anno = 2005
|durata = 59:25
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 12
|genere = Rock alternativo
|genere2 = Rock progressivo
|etichetta = [[Warner Records|Warner Bros.]]
|produttore = Allison Howe
|registrato = 27 giugno 2004, [[Glastonbury Festival]], [[Pilton (Somerset)|Pilton]] ([[Regno Unito]])
|formati = [[DVD]]
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|GBR|platino|video|50000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo = BRIT Certified|editore = [[British Phonographic Industry]]|data = 22 luglio 2013|accesso = 31 ottobre 2013}}}}
|precedente = [[Hullabaloo: Live at Le Zenith, Paris]]
|anno precedente = 2002
|
|anno successivo = 2020
}}
'''''Absolution Tour''''' è il secondo album video del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Muse (gruppo musicale)|Muse]], pubblicato il 12 dicembre 2005 dalla [[Warner Bros. Records]].
Negli [[Stati Uniti d'America]] il DVD è stato venduto come disco aggiuntivo dell'edizione speciale del quarto album in studio ''[[Black Holes & Revelations]]'' (2006).
== Descrizione ==
Contiene gli spezzoni di gran parte del concerto tenuto dal gruppo al [[Glastonbury Festival]] nel 2004, fatta eccezione per ''Citizen Erased'' e ''Stockholm Syndrome'', anche se quest'ultima è disponibile in uno spezzone relativo al concerto tenutosi all'[[Earls Court Exhibition Centre|Earls Court]] di [[Londra]]. La scaletta del concerto comprende prevalentemente i brani tratti dal terzo album in studio ''[[Absolution (album)|Absolution]]'', oltre ad altri brani contenuti negli album precedenti.
Il DVD contiene inoltre alcuni filmati extra registrati nei concerti tenuti dal gruppo all'Earls Court e all'[[Wembley Stadium (1923)|arena di Wembley]] di [[Londra]] e al [[Wiltern Theater]] di [[Los Angeles]].
== Tracce ==
{{Tracce
|Autore testi = [[Matthew Bellamy]]
|Autore musiche = Matthew Bellamy, [[Dominic Howard]] e [[Chris Wolstenholme]] (eccetto dove indicato)
|Titolo1 = [[Hysteria (Muse)|Hysteria]]
|Durata1 = 4:12
|Titolo2 = [[New Born]]
|Durata2 = 6:29
|Autore musica2 = Matthew Bellamy
|Titolo3 = [[Sing for Absolution]]
|Durata3 = 4:55
|Titolo4 = [[Muscle Museum]]
|Durata4 = 5:06
|Autore musica4 = Matthew Bellamy
|Titolo5 = Apocalypse Please
|Durata5 = 4:42
|Titolo6 = Ruled by Secrecy
|Durata6 = 4:57
|Titolo7 = [[Sunburn (Muse)|Sunburn]]
|Durata7 = 5:32
|Autore musica7 = Matthew Bellamy
|Titolo8 = [[Butterflies & Hurricanes]]
|Durata8 = 6:11
|Titolo9 = [[Bliss (Muse)|Bliss]]
|Durata9 = 3:53
|Autore musica9 = Matthew Bellamy
|Titolo10 = [[Time Is Running Out]]
|Durata10 = 4:02
|Titolo11 = [[Plug in Baby]]
|Durata11 = 5:02
|Autore musica11 = Matthew Bellamy
|Titolo12 = Blackout
|Durata12 = 4:24
}}
{{Tracce
|Titolo1 = Fury
|Note1 = [[Los Angeles]]
|Durata1 = 4:58
|Titolo2 = The Small Print
|Note2 = [[Earls Court Exhibition Centre|Earls Court]]
|Durata2 = 3:40
|Titolo3 = [[Stockholm Syndrome]]
|Note3 = Earls Court
|Durata3 = 7:15
|Titolo4 = The Groove in the States
|Note4 = [[Cincinnati]] / [[San Diego]]
|Durata4 = 9:52
|Titolo5 = Thoughts of a Dying Atheist
|Note5 = [[Wembley Stadium (1923)|Wembley Arena]]
|Durata5 =
|Extra5 = contenuto nascosto
|Titolo6 = Endlessly
|Note6 = Wembley Arena
|Durata6 =
|Extra6 = contenuto nascosto
}}
Per accedere alle due tracce nascoste bisogna andare nel menu ''Extras'' e selezionare il titolo ''Fury''. Premi il tasto ''su'': la parola ''Back'' si illumina. Quindi premi la ''freccia a sinistra'' e la ''X'' della sezione ''Extras'' si illumina. A questo punto premi ''Enter'' per visualizzare i contenuti nascosti.
== Formazione ==
* [[Matthew Bellamy]] – [[Canto|voce]], [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[pianoforte]]
* [[Chris Wolstenholme]] – [[Basso elettrico|basso]], [[Coro (musica)|cori]]
* [[Dominic Howard]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[percussioni]], cori
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Muse}}
{{Portale|rock progressivo}}
|