Decoder (elettronica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tipologia="studio/raccolta ragionata di tipi"; usato erroneamente come sinonimo di "tipo". |
→Il decoder nei circuiti digitali: la tabella era in spagnolo |
||
(13 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{F|elettronica|ottobre 2011}}
Il '''decoder''' o '''decodificatore'''
Esso è un [[circuito combinatorio]] che converte un [[codice binario]] (naturale, BCD, ecc.) di n [[bit]] in ingresso e m linee di uscita, in modo che ogni linea di uscita sia attivata per una sola delle possibili combinazioni di ingresso. In genere, questi circuiti si trovano spesso come [[demultiplexer]], in quanto questi ultimi possono comportarsi come un decoder.
In generale avendo ''n'' linee di ingresso, viene attivata esclusivamente una delle ''m'' linee di uscita con:<br>▼
==Il decoder nei circuiti digitali==
<math> m <= 2^n</math> ▼
Il componente logico elementare chiamato ''decoder'', usato nei [[Circuito digitale|circuiti digitali,]] opera una decodifica semplice di una [[stringa (informatica)|stringa]] di bit. La sua funzione è opposta a quella dell'[[encoder (elettronica)|encoder]]: in base alla combinazione dei [[bit]] presenti ai suoi ingressi, attiva una corrispondente combinazione di bit sulle linee di uscita.
Si consideri il caso più semplice possibile di un decodificatore con 2 ingressi e quindi 2<sup>2</sup>=4 uscite, rappresentato dalla seguente [[tabella di verità]]:
In base a questo il decodificatore viene detto ''n'' a ''m''. ▼
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|+ '''Tabella di verità per il decodificatore a 2 ingressi e 4 uscite'''
|-
!colspan=2 width="30%" | Ingressi
!colspan=4 width="70%" | Uscite
|-
!width="16%" | A1 !!width="16%" | A0
!width="16%" | D3 !!width="16%" | D2 !!width="16%" | D1 !!width="16%" | D0
|-
| 0 || 0 || 0 || 0 || 0 || 1
|-
| 0 || 1 || 0 || 0 || 1 || 0
|-
| 1 || 0 || 0 || 1 || 0 || 0
|-
| 1 || 1 || 1 || 0 || 0 || 0
|}
[[File:Decoder Example-es.svg|thumb|400px|'''Decodificatore''' a 2 ingressi e 4 linee di uscita. Le uscite si attivano convenzionalmente col valore di ingresso pari a 1.]]
Un tipo di decodificatore molto utilizzato è il decodificatore a sette segmenti. Questo circuito decodifica le informazioni di ingresso BCD in un codice a sette segmenti adatto alla visualizzazione su un [[display a sette segmenti]].
Esistono vari tipi di decodificatore: BCD-decimale (4 a 10), binario-ottale (2 a 8), binario-esadecimale (4 a 16), codice Gray-decimale, ecc.▼
▲Esistono vari tipi di decodificatore: BCD-decimale (4 a 10), binario-ottale (2 a 8), binario-esadecimale (4 a 16), codice Gray-decimale, ecc.<br>
Per esempio un decodificatore binario-decimale può essere rappresentato con la seguente tabella di verità:
Line 38 ⟶ 57:
Questo decodificatore si trova nella condizione per cui <math> m<2^n </math>. In questo caso, solo le prime 10, delle 16 combinazioni possibili sui 4 fili di ingresso, danno luogo ad una corrispondente combinazione sui 10 fili di uscita, le 6 combinazioni successive non danno luogo ad un'uscita, sono ininfluenti.
▲
==Decodificatori integrati==
Esistono vari tipi di circuiti [[circuito integrato|integrati]] che svolgono la funzione di decodificatore
I decodificatori integrati più diffusi sono:
* Per la famiglia [[transistor-transistor logic|TTL]] il 7442 e il 74F537: decodificatore BCD-decimale (4 a 10), il secondo fa parte della famiglia TTL veloce e dispone del comando per poterlo isolare dal [[Bus (informatica)|Bus]] mettendolo in alta impedenza ([[Three state]]).
* Per la famiglia [[CMOS]] il 4028: decodificatore BCD-decimale.
* Per i pilotaggi display a 7 segmenti, il 7447: decodificatore-pilota BCD-7 segmenti.
== Dispositivi autonomi che svolgono la funzione di decoder ==
*'''Ricevitore [[TV satellitare|satellitare]]''': riceve in ingresso il segnale digitale che arriva dal satellite e in uscita il segnale analogico per il televisore.
*'''Ricevitore del [[digitale terrestre]]''' (comunemente chiamato semplicemente "decoder"): analogo al ricevitore satellitare, opera sul segnale digitale ricevuto dall'antenna terrestre.
* '''Lettore [[MP3]]''' e '''[[DivX#Lettori DivX|lettore Divx]]''': la grande maggioranza dei segnali audio e video, come per esempio musica, film e video online, sono
==Applicazioni del decodificatore==
La funzione principale del decodificatore è quella di indirizzare gli spazi di memoria. Un decodificatore con N ingressi è in grado di indirizzare 2N spazi di memoria.
Per indirizzare 1Kib di memoria, sarebbero necessari 10 bit, dato che il numero di uscite sarebbe <math>2^{10}</math>, pari a 1024.
Quindi:
* con 20 bit si ha <math>2^{20}</math>, pari a 1 Mb;
* con 30 bit si ha <math>2^{30}</math>, che equivale a 1 Gb.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|elettronica|informatica}}
|