Decoder (elettronica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il decoder nei circuiti digitali: la tabella era in spagnolo
 
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 3:
 
Il '''decoder''' o '''decodificatore''' è un tipo di componente usato nell'[[elettronica digitale]]. In termini generali, qualunque informazione che sia ricevuta in una [[segnale digitale|forma digitale]] codificata necessita di un processo di decodifica, più o meno complesso; questo è il compito del decoder.
 
Esso è un [[circuito combinatorio]] che converte un [[codice binario]] (naturale, BCD, ecc.) di n [[bit]] in ingresso e m linee di uscita, in modo che ogni linea di uscita sia attivata per una sola delle possibili combinazioni di ingresso. In genere, questi circuiti si trovano spesso come [[demultiplexer]], in quanto questi ultimi possono comportarsi come un decoder.
 
==Il decoder nei circuiti digitali==
Il componente logico elementare chiamato ''decoder'', usato nei [[Circuito digitale|circuiti digitali,]] opera una decodifica semplice di una [[stringa (informatica)|stringa]] di bit. La sua funzione è opposta a quella dell'[[encoder (elettronica)|encoder]]: in base alla combinazione dei [[bit]] presenti ai suoi ingressi, attiva una corrispondente combinazione di bit sulle linee di uscita. Esso è un [[circuito combinatorio]] che converte un [[codice binario]] (naturale, BCD, ecc.) di N [[bit]] in ingresso e M linee di uscita (dove N è un [[numero intero]] grande a piacere e M è un intero minore o uguale a 2N), in modo che ogni linea di uscita sia attivata per una sola delle possibili combinazioni di ingresso. In genere, questi circuiti si trovano spesso come [[demultiplexer]], in quanto questi ultimi possono comportarsi come un decoder.
 
Si consideri il caso più semplice possibile di un decodificatore con 2 ingressi e quindi 2<sup>2</sup>=4 uscite, rappresentato dalla seguente [[tabella di verità]]:
Line 11 ⟶ 13:
|+ '''Tabella di verità per il decodificatore a 2 ingressi e 4 uscite'''
|-
!colspan=2 width="30%" | EntradasIngressi
!colspan=4 width="70%" | SalidasUscite
|-
!width="16%" | A1 !!width="16%" | A0
Line 77 ⟶ 79:
La funzione principale del decodificatore è quella di indirizzare gli spazi di memoria. Un decodificatore con N ingressi è in grado di indirizzare 2N spazi di memoria.
 
Per indirizzare 1Kib di memoria, sarebbero necessari 10 bit, dato che il numero di uscite sarebbe <math>2^{10}</math>, pari a 1024.
 
Quindi:
* con 20 bit si ha <math>2^{20}</math>, pari a 1 Mb;
* con 30 bit si ha <math>2^{30}</math>, che equivale a 1 Gb.
 
== Collegamenti esterni ==