Abu Musab al-Zarqawi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(15 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Stato Islamico (organizzazione)}}
{{Carica pubblica |nome = Abū Muṣʿab al-Zarqāwī
|carica = Emiro di [[Al-Qaeda]] in [[Iraq]]
Line 19 ⟶ 20:
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = al-
|PreData = {{Arabo|أﺑﻮ ﻣﺼﻌﺐ ﺍﻟﺰﺭﻗﺎﻭي|Abū Muṣʿab al-Zarqāwī}}
|Sesso = M
Line 31 ⟶ 32:
|Epoca = 1900
|Attività = terrorista
|Attività2 =
|Nazionalità = giordano
}} Uno dei due fondatori dello [[ISIS|Stato Islamico]], organizzazione terroristica, militare, fondamentalista e estremista islamica, insieme ad [[Abū Bakr al-Baghdādī]]. Fu ucciso con un [[attacco aereo]] a [[Hibhib]], compiuto da forze [[Stati Uniti|statunitensi]], [[Iraq|irachene]] e [[Giordania|giordane]], e questo per [[Al Qaida]], movimento paramilitare terroristico fondato dal terrorista [[Arabia Saudita|saudita]] [[Osama bin Laden]], fu un duro colpo perché Al-Zarqāwī, veniva anche considerato il leader di
== Biografia ==
Era originario di [[Zarqa|Zarqāʾ]]<ref>Da cui la sua ''[[nisba]]'' al-Zarqāwī.</ref>, una povera città industriale a nordest di [[Amman]], sede del più antico [[Campo per rifugiati|campo profughi]] palestinese creato dalla [[Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|Croce Rossa]] nel [[1948]], che oggi ospita ancora 18.000 persone. Al-Zarqāwī è uno [[pseudonimo]], il suo nome vero era probabilmente '''Aḥmad Fāḍil al-Nazāl al-Khalāʾil''' ({{arabo|أحمد فاضل النزال الخلايل}}).
Fu affiliato ad [[al-Qaida]] di [[Osama bin Laden]], e capo del gruppo ''[[Ansar al-Islam|Ansār al-Islām]]'' basato in [[Iraq]]. Il [[Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America|Segretario di Stato statunitense]] [[Colin Powell]] ha descritto al-Zarqāwī come un "attivista di al-Qāʿida". I maggiori ufficiali statunitensi lo hanno descritto come uno "[[Jihādismo|jihadista]] indipendente". Altri descrivono le azioni di al-Zarqāwī come concorrenti a quelle organizzate da al-Qāʿida, anche se con scopi simili. In ogni caso al-Zarqāwī ha probabilmente partecipato ad azioni violente contro i militari [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] in Iraq (calcolate in 800<ref>
Come risultato, il governo degli Stati Uniti ha offerto una ricompensa di 25 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]] a chiunque avesse fornito informazioni utili alla sua cattura. Un'ipotesi accreditata ritiene che al-Zarqāwī abbia avuto, fino alla sua uccisione, più potere di Bin Laden a causa della sua maggiore visibilità come leader dell'insurrezione contro i militari USA e il governo provvisorio dell'Iraq, considerando inoltre la possibilità infondata che Bin Laden non fosse più in vita o che fosse impossibilitato a comunicare con i suoi seguaci. Il 21 ottobre 2004 al-Zarqāwī ha annunciato ufficialmente la sua lealtà ad al-Qāʿida. Il 28 dicembre 2004, in un messaggio trasmesso da un'emittente radio del [[Qatar]], Osama bin Laden avrebbe nominato al-Zarqāwī "comandante (emiro) di al-Qāʿida in Iraq".
Abū Musʿab al-Zarqāwī è considerato da molti come leader della ''[[Al-Jama'at al-Tawhid wa al-Jihad|al-Jamāʿat al-Tawḥīd wa l-Jihād]]'' (Gruppo del monoteismo e la [[Jihād]]), una rete insurrezionale operante in Iraq che poi diventerà lo [[Stato Islamico (organizzazione)|Stato Islamico dell'Iraq e del Levante]] (ISIS o ISIL). Secondo alcuni rapporti egli fu arrestato dal governo [[iran]]iano e, insieme a molti altri sospetti alti membri di al-Qāʿida, fu offerto al governo statunitense nel quadro di un accordo che non fu però mai portato a conclusione<ref>
Secondo altre voci rivelatesi infondate, al-Zarqāwī fu considerato morto dopo il [[2001]], in quanto non comparve a lungo in alcun documento filmato.
Line 59 ⟶ 60:
=== La morte ===
[[File:Zarqawi dead us govt photo.jpg|thumb|left|Foto del cadavere di al-Zarqawi]]
Abū Muṣʿab al-Zarqāwī è stato ucciso durante un attacco aereo congiunto compiuto da forze [[Iraq|irachene]], [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] e [[Giordania|giordane]] il 7 giugno 2006 in una casa vicino a Ba‘qūba.<ref>
Al-Zarqāwī era l'uomo più ricercato in Iraq. Secondo [[il Pentagono]] l'uccisione di al-Zarqāwī costituì un grave colpo all'[[insurrezione]]; auspicava che la sua morte avesse un effetto demoralizzante sugli insorti iracheni, anche se il numero due di al-Qāʿida, il medico [[Egitto|egiziano]] [[Ayman al-Zawahiri|Ayman al-Zawāhirī]], ha preannunciato che il posto di al-Zarqāwī sarebbe stato presto occupato da altri "eroici combattenti".
Line 65 ⟶ 66:
Diverse notizie diffuse a mezzo [[stampa]] parlarono con maggiore o minore certezza della morte di al-Zarqāwī in altre occasioni:
# 8 novembre [[2004]]: Fallūja<ref>
# novembre [[2005]] a [[Mosul]] dove nel luglio [[2003]] furono [[Omicidio|uccisi]] ʿUdayy e Quṣayy, figli di [[Saddam Hussein]]
# 8 giugno [[2006]]: Operazione Matador a Qaʾim, [[città]] al confine con la [[Siria]].<ref>
== Note ==
Line 90 ⟶ 91:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/3483089.stm|titolo=BBC: un profilo di Abu Musʿab al-Zarqawi antecedente al suo decesso}}
* {{cita web|url=http://www.osservatorioiraq.it/modules/wfsection/article.php?articleid=123|titolo=Il mito al-Zarqawi|urlmorto=sì|accesso=8 giugno 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060604231514/http://www.osservatorioiraq.it/modules/wfsection/article.php?articleid=123 {{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra}}
|