Big Dig: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretta forma grammaticale. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (92 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tunnel
'''Big Dig''' (o '''Grande Scavo''' in [[italiano]]) è il nome non ufficiale dell'Arteria Centrale/Progetto di Tunnel (Central Artery/Tunnel Project CA/T), un megaprogetto che ha riconvertito l'[[Interstate Highway System|Interstate]] 93, la principale autostrada cittadina di [[Boston]], in un tunnel lungo 5.6 km (3.5 miglia) sotto la città. ▼
|Logo =
|Immagine =
|Didascalia =
|Tipo = Stradale
|Nome ufficiale =
|Nazione = USA
|Nazione2 =
|Localizzazione = [[Boston]]
|Latitudine =
|Longitudine =
|Proprietario =
|Gestore =
|Linea =
|Strada = [[Interstate 90]]/[[Interstate 93]]
|Portali =
|Lunghezza =
|Attraversa =
|Altitudine =
|Altitudine estesa =
|Veicoli ammessi =
|Traffico =
|Anno traffico =
|Canne =
|Binari =
|Corsie =
|Scartamento =
|Tensione =
|Frequenza =
|Diametro =
|Velocità operativa =
|Costruttore =
|Costi di costruzione =
|Inizio dei lavori = 1982, 1991
|Fine dei lavori = 2007
|Chiusura =
|Note =
|Mappa = Boston-big-dig.png
|Sito =
}}
<!-- Image 1 -->
Il progetto includeva anche la costruzione del tunnel Ted Williams (estendendo l'Interstate 90 all'[[Aeroporto internazionale Logan|aeroporto internazionale di Boston]]), il ponte Leonard P. Zakim Bunker Hill Memorial sul fiome [[Charles (fiume)|Charles]] e l'area pedonale di Rose Kennedy nello spazio lasciato libero dalla precedente Interstate 93. Inizialmente, il piano includeva una connessione ferroviaria tra le due principali stazioni cittadine. Il progetto è stato completato il [[31 dicembre]] del [[2007]].<ref name="enddate">{{cite news |first=Steve |last=LeBlanc |title=On December 31, It's Official: Boston's Big Dig Will Be Done |publisher=The Washington Post |date=2007-12-26 |accessdate=2007-12-26 |url=http://washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/12/25/AR2007122500600.html?nav=hcmoduletmv }}</ref>▼
[[File:Boston Highway System Pre Post Big Dig.gif|thumb|upright=2|Il sistema autostradale di Boston prima e dopo il Central Artery/Tunnel Project]]
▲'''Big Dig''' (o '''Grande Scavo''' in [[lingua italiana|italiano]]) è il nome non ufficiale dell'Arteria Centrale/Progetto di Tunnel (Central Artery/Tunnel Project CA/T), un megaprogetto che ha riconvertito l'[[Interstate
▲Il progetto includeva anche la costruzione del tunnel Ted Williams (estendendo l'[[Interstate 90]] all'[[Aeroporto internazionale Logan|aeroporto internazionale di Boston]]), il [[Zakim Bridge|ponte Leonard P. Zakim Bunker Hill Memorial]] sul
==Progetto==
Il progetto è stato iniziato per decongestionare l'arteria centrale (Interstate 93), che era composta da un ponte sopraelevato a sei corsie che attraversava il centro di [[Boston]].
Nel [[1959]], la strada lunga 2
Il ''Big Dig'' è stato il più
[
L'Autorità
Processi contro Bechtel e altri circa la morte dell'automobilista rimangono pendenti.
==Storia==
[[
Storicamente il
===Progettazione iniziale===
Il progetto venne studiato negli [[anni 1970|anni settanta]] dal consorzio di Boston per la pianificazione dei trasporti per rimpiazzare l'ingombrante Arteria Centrale a sei corsie. La tangenziale separava il centro cittadino dalla costa ed era strozzata dal traffico in costante aumento. I dirigenti delle imprese erano più preoccupati circa l'accesso all'aeroporto Logan e spingevano per un terzo tunnel per il porto. Nel loro secondo intervento, Michael Dukakis (governatore) e Fred Salvucci (segretario dei trasporti) proposero l'idea di portare avanti i due progetti contemporaneamente, quello delle aziende e quello della città.
===Ostacoli===
Oltre a queste difficoltà politiche e finanziarie, il progetto incontrò molti ostacoli ambientali e ingegneristici. L'area sotterranea del centro, attraverso la quale sarebbe stato scavato il tunnel, era in gran parte già occupata da gallerie della metropolitana da incrociare a brevissima distanza, e da diverse condutture e tubazioni che avrebbero dovuto essere sostituite o spostate. Inoltre la maggior parte dei suoli emersi attraversati dagli scavi erano stati prodotti da riempimenti effettuati in epoca recente nella espansione urbanistica, con materiali incoerenti. I lavori di scavo incontrarono diverse e inaspettate barriere geologiche e archeologiche, che andavano dai detriti delle ere glaciali alle fondazioni di case sepolte ed ai relitti di diverse navi affondate a suo tempo ed inglobate nei riempimenti dei secoli scorsi.
Il progetto ricevette l'approvazione degli enti ambientali di stato nel 1991, dopo aver soddisfatto le preoccupazioni circa il rilascio di tossine durante gli scavi e la possibilità di distruggere le tane di milioni di topi, con la conseguenza di lasciarli liberi di vagare per le strade di Boston in cerca di un nuovo riparo. Nel momento in cui le regole federali sull'ambiente furono pronte nel [[1994]], dopo un iter che aveva occupato alcuni anni, l'inflazione aveva aumentato di molto i costi originali del progetto.
La strada statale multicorsia doveva anche passare sotto la South Station che disponeva di 7 binari operativi e che accoglieva oltre 40,000 pendolari e 400 treni al giorno.
Per evitare lo spostamento di molte linee durante i lavori del tunnel, come previsto originariamente, venne realizzato un intervento molto particolare, tale da permettere che il terreno incoerente ed i binari restassero in posto mentre si scavava sotto. Il suolo sottostante ai binari venne congelato mediante la circolazione di soluzioni saline refrigerate in tubi infissi. Il congelamento del suolo lo rese stabile (solido), per tutta la durata degli scavi e delle costruzioni sotterranee.
È stato il più grande progetto di tunnel pensato sotto binari ferroviari del mondo. Il congelamento del terreno ha permesso uno scavo più sicuro ed efficiente, e ha preservato l'ambiente circostante, (in superficie quasi nulla indicava la presenza di lavori sotterranei se non l'emergenza di punti congelati) in completa assenza di metodi invasivi tradizionali.
Un'altra difficoltà era rappresentata da un tunnel preesistente che attraversava il tracciato dell'autostrada sotterranea. È stato necessario scavare in sotterraneo e costruire un ponte sotterraneo in cemento armato che supportasse il peso del tunnel preesistente, sotto il quale far passare il nuovo tunnel.
La decisione progettuale di non strangolare la città con interruzioni di viabilità o ferroviarie di alcun tipo (Pressoché nessuna strada venne chiusa al traffico e non fu effettuata quasi alcuna interruzione ai servizi ferroviari di [[Metropolitana]], o delle ferrovie urbane), pose enormi ostacoli sia per la logistica dei materiali, che per i lavori stessi. Pose limiti alla operatività dei lavori in zone esposte al rumore alle sole ore diurne, ed inoltre per transito dei mezzi di superficie in zone limitrofe sempre limitati alle ore diurne.
===Effetti===
Alla apertura della nuova autostrada si è assistito alla immediata scomparsa del traffico in centro, ed all'immediato e drastico miglioramento delle condizioni fisiche ambientali: con fortissima riduzione del rumore e miglioramento della qualità dell'aria. La successiva demolizione della vecchia "Arteria Centrale" sopraelevata ha permesso il miglioramento estetico ambientale, la costituzione di spazi verdi ed inoltre il ricongiungimento del centro storico con la zona mercantile e la costa.
I materiali di risulta degli scavi portati fuori città hanno costituito base per la costruzione di collinette, con giardini, parchi, e campi da golf, a gestione semiprivata, (parte a gestione pubblica, e parte a gestione privata).
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
[[Categoria: Trasporti negli Stati Uniti]]▼
{{interprogetto}}
[[Categoria: Highway degli Stati Uniti]]▼
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Stati Uniti d'America|trasporti}}
▲[[de:Big Dig]]
[[Categoria:Boston]]
| |||