Entrò nel servizio diplomatico nel [[1932]] e lavorò nelle ambasciate inglesi a [[Bruxelles]], [[Parigi]], [[Washington D.C.]] e presso il [[Foreign Office]] britannico a capo della Direzionedirezione del personale.
Fu vice-sottosegretario di Stato presso il [[Foreign Office]] (1951-1953). Fu ambasciatore in [[Danimarca]] (1956-1960)<ref>[http://www.london-gazette.co.uk/issues/40930/pages/6575 The London Gazette, 20 November 1956]</ref>, quindi restituito al Ministero degli Esteri, con il rango di vice-sottosegretario, come consigliere per Europeo per il commercio e le relazioni della nuova costituzione europea del libero scambio (1960-1963)<ref>Sir R. Barclay's New Post, ''The Times'', London, 25 February 1960, page 11</ref>.
Fu ambasciatore in [[Belgio]] (1963-1969)<ref>[http://www.london-gazette.co.uk/issues/43093/pages/7201 The London Gazette, 27 August 1963]</ref>. Nel [[1965]], in occasione della celebrazione del 150 °º anniversario della [[battaglia di Waterloo]] piantò un albero nel [[Bois de la Cambre]] sul prato dove i soldati inglesi avevano giocato a cricket, alla vigilia della battaglia.
Si ritirò dal servizio diplomatico nel [[1969]] e divenne un direttore di una un'unità della banca di famiglia, ''Barclays Bank SA'' in [[Francia]] (1969-1979) (Presidente 1970-1974), della Barclays Bank International (1971-1977), e della [[Banque de Bruxelles]] (1971-1977). Era anche un direttore non esecutivo di [[Slough Estates]] (1969-1984).