Roderick Barclay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Carica pubblica | prefisso onorifico = | nome = Roderick Barclay | suffisso onorifico = | immagine = | didascalia = | car...
 
Revisione
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 24:
{{Bio
|Titolo = Sir
|Nome = Roderick Edward Barclay
|Cognome = Barclay
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kōbe
|GiornoMeseNascita = 2 febbraio
|AnnoNascita = 1909
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 24 ottobre
|AnnoMorte = 1996
|Attività = diplomatico
|Attività2 = banchiere
|Epoca =
|Epoca2 =
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
Riga 48 ⟶ 42:
 
==Carriera==
Entrò nel servizio diplomatico nel [[1932]] e servìlavorò nelle ambasciate inglesi a [[Bruxelles]], [[Parigi]], [[Washington D.C.]] e presso il [[MinisteroForeign degli esteriOffice]] britannico|Ministero degli Esteri]] a capo della Direzionedirezione del personale.
 
Fu vice -sottosegretario di Stato presso il [[MinisteroForeign degli esteri britannico|Ministero degli EsteriOffice]] (1951-1953). Fu ambasciatore in [[Danimarca]] (1956-1960)<ref>[http://www.london-gazette.co.uk/issues/40930/pages/6575 The London Gazette, 20 November 1956]</ref>, quindi restituito al Ministero degli Esteri, con il rango di vice -sottosegretario, come consigliere per Europeo per il commercio e le relazioni della nuova costituzione europea del libero scambio (1960-1963)<ref>Sir R. Barclay's New Post, ''The Times'', London, 25 February 1960, page 11</ref>.
 
Fu ambasciatore in [[Belgio]] (1963-1969)<ref>[http://www.london-gazette.co.uk/issues/43093/pages/7201 The London Gazette, 27 August 1963]</ref>. Nel [[1965]], in occasione della celebrazione del 150 °º anniversario della [[battaglia di Waterloo]] piantò un albero nel [[Bois de la Cambre]] sul prato dove i soldati inglesi avevano giocato a cricket, alla vigilia della battaglia.
 
Si ritirò dal servizio diplomatico nel [[1969]] e divenne un direttore di una un'unità della banca di famiglia, ''Barclays Bank SA'' in [[Francia]] (1969-1979) (Presidente 1970-1974), della Barclays Bank International (1971-1977), e della [[Banque de Bruxelles]] (1971-1977). Era anche un direttore non esecutivo di [[Slough Estates]] (1969-1984).
 
==Matrimonio==
Riga 63 ⟶ 57:
{{Onorificenze
|immagine=UK Order St-Michael St-George ribbon.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine deidi SantiSan Michele e San Giorgio
|collegamento_onorificenza=Ordine deidi SantiSan Michele e San Giorgio
|motivazione=
|luogodata=[[1955]]
}}
{{Onorificenze
Riga 73 ⟶ 67:
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale Vittoriano
|motivazione=
|luogodata=[[1966]]
}}
 
Riga 82 ⟶ 76:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Dannebrog
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 89 ⟶ 82:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona (Belgio)
|motivazione=
|luogo=
}}
 
Riga 95 ⟶ 87:
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Commendatori dell'Ordine di San Michele e San Giorgio|Roderick]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine reale vittoriano|Roderick]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine del Dannebrog|Roderick]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine della Corona (Belgio)|Roderick]]
[[Categoria:Ambasciatori britannici in Danimarca|Roderick]]
[[Categoria:Ambasciatori britannici in Belgio|Roderick]]
 
[[en:Roderick Barclay]]
[[ru:Барклай, Родерик]]