Old English: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →La crisi del XVI e XVII secolo: Fix link |
m →Identità collettiva degli Old English: Portale |
||
| (7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la voce che descriva l'inglese arcaico|
{{F|storia del Regno Unito|agosto 2012}}
Il termine '''Old English''' (in [[lingua irlandese|irlandese]]: ''Seanghaill'') è il nome dato retrospettivamente ai discendenti dei colonizzatori giunti in [[Irlanda]] dal [[Galles]], dalla [[Normandia]] e dall'[[Inghilterra]] dopo la conquista del paese nel [[XII secolo]]. Il nome fu coniato nel tardo [[XVI secolo]] e fu utilizzato per designare quella parte della comunità che apparteneva al cuore del dominio Inglese in Irlanda.
Riga 8:
===In epoca medioevale===
Il termine Old English venne utilizzato dal [[1580]] per indicare i discendenti irlandesi dell'ondata di colonizzatori [[normanni]], [[Francia|francesi]], [[galles]]i, [[Inghilterra|inglesi]], [[Britannia|bretoni]] e [[fiamminghi]] giunti in Irlanda per impossessarsi del territorio al seguito dell'invasione inglese del paese durante il XII secolo. I governi inglesi incoraggiarono l'insediamento degli "Old English" con lo scopo di consolidare il dominio inglese in Irlanda, grazie all'uso della [[lingua inglese]], delle leggi e dei costumi e dei metodi di coltivazione e di allevamento. La realizzazione di questo obiettivo fu effettiva soprattutto nella zona denominata [[The Pale]] e nelle città fortificate.
La comunità degli "Old English" in Irlanda non fu mai monolitica. In alcune aree, soprattutto nella zona del Pale intorno a [[Dublino]], nelle contee meridionali di [[Wexford]], [[Kilkenny]], [[Limerick]] e [[Cork]], il termine indicava le comunità relativamente urbanizzate, che parlavano inglese, (sebbene a volte era una forma dialettale arcaica nota come [[Yola]]), usavano leggi inglesi e avevano uno stile di vita molto simile a quello in uso in Inghilterra. Tuttavia, nella maggior parte del resto d'Irlanda, il termine si riferiva alla esigua classe di proprietari terrieri e di nobili, che dominavano sui contadini e tenutari gaelici.
Riga 37:
Gli storici sono in disaccordo su cosa indicare con comunità degli Old English nel corso del tempo e come definire il senso di identità comune di questa comunità.
Lo storico Irlandese [[Edward MacLysaght]] opera una distinzione nel suo libro sui cognomi Irlandesi tra cognomi '[[Hiberno-Normanni]]' e cognomi '[[Anglo-normanni|Anglo-Normanni]]'. La distinzione riassume la fondamentale differenza tra i "Ribelli Inglesi alla Regina" e i lealisti. I Geraldine della [[contea di Desmond]], per esempio, non possono essere annoverati come "Old English" perché quello non era il loro mondo politico e culturale. I Butler di Ormond, d'altra parte, non possono essere definiti 'Hiberno-Normanni' a causa del loro punto di vista politico e delle loro alleanze, soprattutto in seguito delle loro unioni matrimoniali con la famiglia reale Inglese.
Alcuni storici parlano ora di "[[Cambro-Normanni]]", e Seán Duffy del [[Trinity College (Dublino)|Trinity College]] di [[Dublino]] usa quel termine piuttosto che il fuorviante "Anglo-Normanni" (gran parte dei Normanni provenivano dal Galles e non dall'Inghilterra).
Riga 45:
[[Brendan Bradshaw]], nel suo studio sulla poesia del tardo XVI secolo, sottolinea che fra gli Irlandesi i Normanni erano chiamati ''Seanghaill'' ("Antichi Stranieri") ma anche ''Fionnghaill'' e ''Dubhghaill''. Egli afferma in una delle sue letture al [[Mícheál Ó Cléirigh Institute]] che i poeti si riferivano a quel ramo dei Normanni che erano stati completamente hibernizzati con l'epiteto di ''Seanghaill'' con lo scopo di garantire loro una futura memoria più duratura rispetto ai ''Fionnghaill'' (lett. "Stranieri biondi", cioè Vichinghi Norvegesi) e ai ''Dubhghaill'' (lett. "Stranieri bruni", cioè Vichinghi Danesi).
{{portale|Irlanda|Storia}}
[[Categoria:Storia
[[Categoria:Storia dell'Inghilterra]]
| |||