Nobara Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P154 su Wikidata) |
41 (Wikidata) |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|sviluppatore = Thomas Crider, Community-driven
|famiglia = [[Linux]] ([[Unix-like]])
|ultima_versione_pubblicata =
|data_ultima_pubblicazione =
|tipo_kernel = [[kernel monolitico]] ([[Linux]])
|piattaforme_supportate = [[x86-64]], armhf, [[AArch64]]<ref>{{Cita web|url=https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-28/|titolo=Announcing the release of Fedora 28|data=1º maggio 2018|sito=Fedora Magazine|accesso=24 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180725231417/https://fedoramagazine.org/announcing-fedora-28/|urlmorto=}}</ref>
Riga 20:
Nobara Linux mira a fornire agli utenti meno esperti un ambiente completo per l'utilizzo quotidiano e colmare la mancanza di Fedora Linux che, come cita il sito stesso di Nobara Linux, "manca di pacchetti di terze parti o proprietari in una nuova installazione".<ref name="nobaraproject.org"/>
La distribuzione mette a disposizione tutti i pacchetti comunemente utilizzati dai giocatori per default. Come riportato dal sito ufficiale di Nobara, "le dipendenze di WINE, obs-studio, i codec di terze parti come quelli per gstreamer, driver di terze parti come i driver NVIDIA", insieme ad altre funzionalità sono state introdotte
== Installazione ==
Riga 39:
==Voci correlate==
*[[Fedora (informatica)|Fedora]]
*[[Red Hat Linux|Red Hat]]
|