Douglas DC-7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cambiata immagine e descrizione dell'immagine Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome = Douglas DC-7
|Immagine = SAS DC-7C OY-KND.jpg
|Didascalia = Un Douglas DC-
|Tipo = [[aereo di linea]]
|Equipaggio = 3 più [[assistente di volo|assistenti]]
Riga 46:
|Autonomia = 8 311 [[Chilometro|km]] (5 164 [[miglio (unità di misura)|mi]]) max capacità di combustibile<br /> 5 737 km (3 565 mi) max carico
|Quota_servizio = 8 656 m (28 400 ft)
|Tangenza = 25.000 ft <\Ref = dati riferiti alla versione DC-7C. Da "Benvenuti a bordo. Storie di volo di un comandante Alitalia (Adalberto Pellegrino)"\>
|Record =
|Altro_campo =
Riga 57:
Introdotto nel maggio [[1953]], fu l'ultimo modello destinato al trasporto aereo civile equipaggiato con gruppi [[motoelica]] realizzato dalla Douglas ed il primo in grado di volare senza scalo da [[est]] ad [[ovest]] attraverso gli [[Stati Uniti continentali]].<ref name="Boeing" />
Nella sua versione a lungo raggio più recente, la DC-7C, venne soprannominato "Seven Seas" ([[sette mari]])
Dei 338 esemplari costruiti, realizzati tra il 1953 ed il [[1958]], la maggior parte sono stati convertiti alla versione DC-7F cargo o rottamati, tuttavia alcuni di essi risultano ancora operativi nella [[lotta aerea antincendio]], nella localizzazione dei [[Satellite artificiale|satelliti artificiali]] e nelle [[Competizione aeronautica|competizioni aeronautiche]].<ref name="Boeing" />
Riga 154:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=|nome=|titolo=The Illustrated Encyclopedia of Aircraft (Part Work 1982-1985)|data=1º gennaio 1988|url=https://archive.org/details/illustratedencyc0020jona|editore=Orbis Publishing|città
* {{cita libro|cognome=Francillon|nome=René J.|titolo=McDonnell Douglas Aircraft since 1920|url=https://archive.org/details/mcdonnelldouglas00fran_0|editore=Putnam & Company Ltd.|città=Londra|anno=1979|lingua=inglese|isbn=0-370-00050-1}}
Riga 170:
* {{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/usa/douglas_dc-7.php|titolo=Douglas DC-7|accesso=16 agosto 2012|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|sito=Virtual Aircraft Museum|data=}}
* {{cita web|autore=|url=http://www.boeing.com/history/mdc/dc-7.htm|titolo=Douglas DC-7 Commercial Transport|accesso=16 agosto 2012|lingua=en|editore=http://www.boeing.com/|sito=[[Boeing]]}}
* {{cita web|autore=|url=http://airandspace.si.edu/americabyair/heyday/heyday09.cfm|titolo=Douglas DC-7
* {{cita web|autore=|url=http://www.airliners.net/aircraft-data/stats.main?id=191|titolo=Douglas DC-7|accesso=16 agosto 2012|lingua=en|editore=http://www.airliners.net/|sito=Airliners.net}}
* {{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/aliner/dc7.html|titolo=Douglas DC-7|accesso=16 agosto 2012|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|sito=Уголок неба|data=}}
|