Douglas DC-7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Riordino sezioni predefinite (richiesta)
Nessun oggetto della modifica
 
(27 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile = aereo_civile
|Nome = Douglas DC-7
|Immagine = SRSAS DC7DC-7C OY-KND.jpg
|Didascalia = Un Douglas DC-77C della [[compagniaScandinavian aerea]]Airlines [[SwissairSystem]]
|Tipo = [[aereo di linea]]
|Equipaggio = 3 più [[assistente di volo|assistenti]]
|Progettista =
|Costruttore = {{bandieraBandiera|USA}} [[Douglas Aircraft Company|Douglas]]
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = 17 maggio [[1953]] <ref name="Boeing">{{citaCita web|autore=|url=http://www.boeing.com/history/mdc/dc-7.htm|titolo=Douglas DC-7 Commercial Transport|accesso=16 agosto 2012|lingua=en|editore=http://www.boeing.com/|operasito=[[Boeing]]}}</ref>
|Data_entrata_in_servizio = 1º giugno 1953
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale =
Riga 16:
|Esemplari = 338
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[Douglas DC-6]]B <ref name="aviastar">{{citaCita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/usa/douglas_dc-7.php|titolo=Douglas DC-7|accesso=16 agosto 2012|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|operasito=Virtual Aircraft Museum|data=}}</ref>
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche =
Riga 33:
|Passeggeri = da 64 a 95
|Capacità =
|Capacità_combustibile = {{cnSenza fonte|26&nbsp;785 [[litro|L]]}}
|Motore = 4 [[motore radiale|radiali]] [[Wright R-3350]]-30W
|Potenza = 3&nbsp;250 [[Cavallo vapore britannico|hp]] (2&nbsp;423 [[chilowatt|kW]]) ciascuno
Riga 46:
|Autonomia = 8&nbsp;311 [[Chilometro|km]] (5&nbsp;164 [[miglio (unità di misura)|mi]]) max capacità di combustibile<br /> 5&nbsp;737 km (3&nbsp;565 mi) max carico
|Quota_servizio = 8&nbsp;656 m (28&nbsp;400 ft)
|Tangenza = 25.000 ft <\Ref = dati riferiti alla versione DC-7C. Da "Benvenuti a bordo. Storie di volo di un comandante Alitalia (Adalberto Pellegrino)"\>
|Tangenza = {{cn|12&nbsp;000 m}}
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = <!--|Ref = dati riferiti alla versione DC-7-->
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da ''American Museum of Aviation''<ref name="American Museum of Aviation">{{citaCita web|autore=|url=http://www.prop-liners.com/dc7tech.htm|titolo=Douglas DC-7 Technical Specifications|accesso=16 agosto 2012|lingua=en|editore=http://www.prop-liners.com/|operasito=American Museum of Aviation|data=20 marzo 2011}}</ref>
|Ref = dati riferiti alla versione DC-7
|Ref = i dati sono estratti da ''American Museum of Aviation''<ref name="American Museum of Aviation">{{cita web|autore=|url=http://www.prop-liners.com/dc7tech.htm|titolo=Douglas DC-7 Technical Specifications|accesso=16 agosto 2012|lingua=en|editore=http://www.prop-liners.com/|opera=American Museum of Aviation|data=20 marzo 2011}}</ref>
}}
Il '''Douglas DC-7''' è un quadrimotore [[aereo da trasporto|da trasporto]] [[aereo di linea|di linea passeggeri]] e, nella sua versione DC-7F da trasporto merci (cargo), ad [[ala (aeronautica)|ala bassa]] sviluppato dall'[[azienda aeronautica|azienda]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Douglas Aircraft Company]] nei primi [[anni 1950|anni cinquanta]].
Riga 58 ⟶ 57:
Introdotto nel maggio [[1953]], fu l'ultimo modello destinato al trasporto aereo civile equipaggiato con gruppi [[motoelica]] realizzato dalla Douglas ed il primo in grado di volare senza scalo da [[est]] ad [[ovest]] attraverso gli [[Stati Uniti continentali]].<ref name="Boeing" />
 
Nella sua versione a lungo raggio più recente, la DC-7C, venne soprannominato "Seven Seas" ([[sette mari]]) insia quantoper potenzialmentel’assonanza indella gradopronuncia inglese della sigla 7C, sia per la potenzialità di trasportare il suo carico di 110 passeggeri in ogni parte del mondo.<ref name="Boeing" />
 
Dei 338 esemplari costruiti, realizzati tra il 1953 ed il [[1958]], la maggior parte sono stati convertiti alla versione DC-7F cargo o rottamati, tuttavia alcuni di essi prestano risultano ancora operativi nella [[lotta aerea antincendio]], nella localizzazione dei [[Satellite artificiale|satelliti artificiali]] e nelle [[Competizione aeronautica|competizioni aeronautiche]].<ref name="Boeing" />
 
== Storia del progetto ==
Riga 80 ⟶ 79:
:variante [[turboelica]] pianificata ma mai costruita caratterizzata dall'impianto propulsivo basato su quattro [[Rolls-Royce Tyne]].
;DC-7F
:conversione [[aereo da trasporto|cargo]] da esemplari già prodotti.<ref name="airwarDC-7F">{{citaCita web|url=http://www.airwar.ru/enc/aliner/dc7f.html|titolo=Douglas DC-7F|accesso=16 agosto 2012|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|operasito=Уголок неба|data=}}</ref>
 
== Utilizzatori ==
Riga 87 ⟶ 86:
{{Div col|cols=3}}
;{{AUS}}
* [[Qantas]]
 
;{{BEL}}
* [[Sabena]]
 
;{{BRA}}
* [[Panair do Brasil]]
 
;{{ARE}}
* [[Emirates]]
 
;{{JPN}}
* [[Japan Airlines]]
 
;{{ITA}}
* [[Alitalia - Linee Aeree Italiane]]
 
;{{MADMDG}}
* [[Madair]]
 
;{{NLD}}
* [[Martinair|Martin's Air Charter]]
* [[KLM]]
 
;{{TUR}}
* [[Turkish Airlines]]
 
;{{GBR}}
* [[BOAC]]
* [[Caledonian Airways]]
* [[Dan-Air]]
 
;{{USA}}
* [[American Airlines]]
* [[Braniff International Airways]]
* [[Delta Air Lines]]
* [[Eastern Air Lines]]
* [[National Airlines (NA)|National Airlines]]
* [[Northwest Airlines|Northwest Orient]]
* [[Pan American World Airways]]
* [[Trans World Airlines]]
*[[TWA]]
* [[United Airlines]]
 
;{{SUICHE}}
* [[Swissair]]
 
;{{bandieraBandiera|DanimarcaDNK}} {{bandieraBandiera|NorvegiaNOR}} {{bandieraBandiera|SveziaSWE}}
* [[Scandinavian Airlines System|SAS]]
{{Div col end}}
 
=== Militari ===
;{{COL}}
* [[Fuerza Aérea Colombiana]]
:operò con un DC-7B ed un DC-7C
;{{FRA}}
* [[Armée de l'air]]
:operò con tre DC-7C
;{{MEX}}
* [[Fuerza Aérea Mexicana]]
:operò con un DC-7B
;{{RHO}}
* [[Rhodesian Air Force]]
;{{USA}}
 
Riga 155 ⟶ 154:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=|nome=|titolo=The Illustrated Encyclopedia of Aircraft (Part Work 1982-1985)|data=1º gennaio 1988|url=https://archive.org/details/illustratedencyc0020jona|editore=Orbis Publishing|città=|anno=|lingua=inglese|id=}}
* {{cita libro|cognome=Francillon|nome=René J.|titolo=McDonnell Douglas Aircraft since 1920|url=https://archive.org/details/mcdonnelldouglas00fran_0|editore=Putnam & Company Ltd.|città=[[Londra|London]]|anno=1979|lingua=inglese|idisbn=ISBN 0-370-00050-1}}
 
== Voci correlate ==
* [[Douglas DC-4]]
* [[Douglas DC-5]]
* [[Douglas DC-6]]
* [[Douglas DC-8]]
* [[Bristol Britannia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Douglas DC-7}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/usa/douglas_dc-7.php|titolo=Douglas DC-7|accesso=16 agosto 2012|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|operasito=Virtual Aircraft Museum|data=}}
* {{cita web|autore=|url=http://www.boeing.com/history/mdc/dc-7.htm|titolo=Douglas DC-7 Commercial Transport|accesso=16 agosto 2012|lingua=en|editore=http://www.boeing.com/|operasito=[[Boeing]]}}
* {{cita web|autore=|url=http://airandspace.si.edu/americabyair/heyday/heyday09.cfm|titolo=Douglas DC-7|accesso=16 agosto 2012|lingua=en|editore=http://airandspace.si.edu/exhibitions/gal102/americabyair/index.cfm|operasito=America by Air|accesso=10 agosto 2021|urlarchivio=https://archive.is/20121214215308/http://airandspace.si.edu/americabyair/heyday/heyday09.cfm}}
* {{cita web|autore=|url=http://www.airliners.net/aircraft-data/stats.main?id=191|titolo=Douglas DC-7|accesso=16 agosto 2012|lingua=en|editore=http://www.airliners.net/|operasito=Airliners.net}}
* {{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/aliner/dc7.html|titolo=Douglas DC-7|accesso=16 agosto 2012|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|operasito=Уголок неба|data=}}
* {{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/aliner/dc7b.html|titolo=Douglas DC-7B|accesso=16 agosto 2012|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|operasito=Уголок неба|data=}}
* {{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/aliner/dc7c.html|titolo=Douglas DC-7C|accesso=16 agosto 2012|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|operasito=Уголок неба|data=}}
* {{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/aliner/dc7f.html|titolo=Douglas DC-7F|accesso=16 agosto 2012|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|operasito=Уголок неба|data=}}
 
{{Douglas}}
{{McDonnell Douglas}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Aviazioneaviazione|trasporti}}
 
[[Categoria:Aeromobili Douglas Aircraft Company|DC-7]]
[[Categoria:Aerei civili statunitensi]]