Scottish Premier League 2002-2003: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
m come da richiesta: Calcio Europeo (UEFA) -> Calcio in Europa |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
|edizione successiva = [[Scottish Premier League 2003-2004|2003-04]]
}}
La '''Scottish Premier League 2002-2003''' (denominata per ragioni di sponsorizzazione ''Bank of Scotland Scottish Premier League'') è stata la 106ª edizione della [[Scottish Premiership|massima serie]] del [[campionato scozzese di calcio]], disputato tra il 3 agosto [[2002]] e il 25 maggio [[2003]] e concluso con la vittoria dei {{Calcio Rangers|N}}, al loro cinquantesimo titolo.
Capocannoniere del torneo è stato [[Henrik Larsson]] (Celtic) con 28 reti<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tabless/scottops.html|titolo=Scotland - List of Topscorers}}</ref>.
==Stagione==
===Novità===
I buoni risultati delle squadre scozzesi nelle [[coppe europee]] determinò la risalita al dodicesimo posto nel [[ranking UEFA]]. Ciò comportò uno slot in più per la qualificazione in [[UEFA Champions League]]. Lo slot guadagnato però venne commutato in uno
Il {{calcio Partick Thistle|N}}, trionfatore della [[Scottish First Division 2001-2002]] prese il posto del retrocesso {{calcio St. Johnstone|N}}.
===Formula===
La stagione era divisa in due fasi: nella prima fase le dodici squadre partecipanti si incontrarono tra di loro per tre volte, per un totale di 33 incontri per squadra. Nella seconda fase venivano disputate le poule per il titolo e quelle per la
Al termine della stagione la squadra ultima classificata retrocedeva.
Riga 52:
|{{Calcio Dunfermline|N}} ||''[[Dunfermline Athletic United Football Club 2002-2003|dettagli]]''||[[Dunfermline]] ||[[East End Park]] ||[[Scottish Premier League 2001-2002#Classifica finale|6º posto in Scottish Premier League]]
|-
|{{Calcio Hearts|N}}|| ''[[Heart of Midlothian Football Club 2002-2003|dettagli]]''||[[
|-
|{{Calcio Hibernian|N}}|| ''[[Hibernian Football Club 2002-2003|dettagli]]''||[[
|-
|{{Calcio Kilmarnock|N}}|| ''[[Kilmarnock Football Club 2002-2003|dettagli]]''|| [[Kilmarnock]] || [[Rugby Park]]||[[Scottish Premier League 2001-2002#Classifica finale|7º posto in Scottish Premier League]]
Riga 69:
===Classifica finale===
<small>''Fonte:''</small><ref>{{cita web|https://www.worldfootball.net/schedule/sco-premier-league-2002-2003-spieltag/33/|Scottish Premier League 2002-2003}}</ref>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
Riga 131 ⟶ 130:
|'''24'''||33||6||6||21||35 ||60|| -25
|}
<div style="font-size:smaller">
{{Colonne}}
Riga 147 ⟶ 145:
===Classifica finale===
<small>''Fonte:''</small><ref>{{cita web|url=https://spfl.co.uk/league/premiership/archive/290|titolo=2002-2003 Scottish Premier League|lingua=en}}</ref>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
Riga 305 ⟶ 302:
| -26
|}
<div style="font-size:smaller">
{{Colonne}}
Riga 478 ⟶ 474:
{{Scottish Premier League storico}}
{{Calcio
{{Portale
[[Categoria:Calcio nel 2002]]
|